La forza rivoluzionaria della musica antica

imagazine_icona

redazione

16 Marzo 2017
Reading Time: 4 minutes

Presentato a Trieste il Festival Wunderkammer

Condividi

Riformulazioni. Con questo tema il festival di musica antica di Trieste, giunto all’undicesima edizione, si rinnova e, a partire dal 21 marzo, Giornata Europea della Musica Antica, trasporta i suoi spettatori avanti e indietro nel tempo, in un itinerario fra l’invenzione e la ricerca per recuperare tutto il potenziale rivoluzionario della musica antica, con interpreti che ne attraversano con facilità i confini verso la musica rock e la musica contemporanea. Quest’anno Wunderkammer festival mescolerà musica antica, folk, pop e contemporanea con concerti innovativi affidati a interpreti internazionali di altissimo livello, giocando sia con la distanza temporale sia con quella geografica.

Non mancheranno anche quest’anno spettacoli e laboratori per i più piccoli con MiniW, gli incontri di cucina rinascimentale della “Wunderkuche”, le lezioni di danza del ‘500-’600 di “Danzantica”, “Conversazioni” intorno a eventi legati al festival, all’arte e alla letteratura in collaborazione con il Circolo dei Lettori e il Conservatorio Tartini, alla grande novità costituita dai laboratori di ricamo rinascimentale “L’arte del Ricamo” e l’appuntamento con il BaRock!, Sounds for Europe, il festival dedicato alla musica indipendente del Friuli Venezia Giulia, e non solo, che quest'anno si sdoppia con due concerti al Teatro Ristori di Cividale del Friuli il 25 marzo e al Teatro Miela di Trieste il 15 aprile.

Il 21 marzo aprirà il festival, al Teatro Miela alle 20.30, il concerto “Music that her Echo is” con il tenore John Potter insieme al liuto di Ariel Abramovich con musiche che spaziano dal 17° secolo a oggi. L’appuntamento è un’anteprima nazionale per il Festival Wunderkammer organizzato con l'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

Ad anticipare il concerto, l’evento “Rintocchi” alle 18 al Caffè degli Specchi in Piazza Unità, letture poetiche di opere di Salvatore Angius, vincitore del premio internazionale Simòn Bolivàr 2015; evento da un’idea di Cristina Valenta.

Seguirà il 28 marzo alle 20.30 al Miela “L’acqua e la sete” con Beñat Achiary voce e percussioni, Julie Calbete, voce, Paola Erdas, voce ed exaquier, Stefano Cirino alla chitarra e Sergio Ladu, voce e direzione. In scena musiche che spazieranno da Marguerite de Navarre a De Andrè per un viaggio parallelo tra la Sardegna e i Paesi Baschi.

Appuntamento con “I Naviganti del Tempo” il 31 marzo alle 20.30 nella Chiesa Luterana di Largo Panfili. Partendo da Carissimi per arrivare a una prima esecuzione assoluta ritorna l’ensemble Seicentonovecento, con le voci di Elena Cecchi Fedi, Maria Chiara Chizzoni, Walter Testolin e Silvia De Palma dirette da Flavio Colusso al clavicembalo e pianoforte, con Matteo Scarpelli al violoncello.

“Kind of Satie” di scena il 4 aprile al Teatro Miela, sempre alle 20.30 è un connubio di tromba, flicorno, viola da gamba, pianoforte e pianoforte giocattolo, un viaggio nella poetica di Satie, trasfigurata attraverso la sensibilità di tre musicisti che hanno alle spalle molti anni di sperimentazione in sonorità niente affatto consuete. Suoneranno Andrea Pandolfo alla tromba e al flicorno, Paolo Pandolfo, viola da gamba, Michelangelo Rinaldi al pianoforte e al pianoforte giocattolo. Evento dedicato a Rosella Pisciotta, tra i fondatori della Cooperativa Bonawentura.

Seguirà “Lo Stil Moderno”, una nuova produzione nata dal flirt fra l’ensemble Conductus e il flautista Lorenzo Cavasanti, in cui il repertorio barocco – proposto secondo la prassi esecutiva storica e su strumenti originali – viene considerato realtà viva e attuale e confrontato con composizioni contemporanee. Sede del concerto, la Chiesa Luterana di Largo Panfili alle 20.30 di venerdì 7 aprile.

Nella stessa sede avrà luogo lunedì 10 aprile alle 20.30 il concerto di “Ensemble Odhecaton”, un gruppo vocale formidabile, che ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti, lega attraverso il tempo e il rapido mutare delle forme di espressione le musiche composte da Penderecki, Scelsi, Sciarrino, Gesualdo da Venosa e Arvo Pärt attorno al tema della Passione di Cristo. Anche questo appuntamento è organizzato grazie alla collaborazione dell'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

“Tune thy Musicke to thy Hart” si terrà in due sedi diverse, martedì 11 aprile alle 20.30 all’Auditorium Rai di via Fabio Severo di Trieste e giovedì 13 aprile alle 17.30 nel Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli con Ilaria Fantin e Irene Brigitte, liuto e voce.

lnfine il 20 aprile alle 17.30 al Museo Paleocristiano di Aquileia – e il giorno dopo in replica al Teatro Miela di Trieste alle 20.30 – appuntamento con “Arabesque”, un mosaico di colori e suggestioni creato dal giovane astro nascente della viola da gamba André Lislevand insieme a Paola Erdas al clavicembalo evocheranno il fascino delle atmosfere sonore della Francia di fine ’600, in quel periodo fiera della sua identità ma affascinata dal lontano, dall'esotico.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.