La riconferma di un successo

imagazine_icona

redazione

9 Ottobre 2016
Reading Time: 4 minutes

Si concludono le Giornate del Cinema Muto

Condividi

Spazzare via il luogo comune di festival di nicchia. Questo è il primo punto della “mission” che Jay Weissberg si è proposto assumendo da quest’anno la direzione delle Giornate del Cinema Muto. Non che questa definizione sia in sé negativa, certe nicchie possono essere considerevoli anche a livello quantitativo se si misurano come nel caso delle Giornate su scala internazionale, ma sicuramente limitativo. Perché il cinema muto non è solo materia di studio, ma spettacolo nell’accezione più vasta e completa come il programma di quest’anno ha dimostrato, con un mix di documentari e fiction, film d’arte e kolossal, drammi, commedie e animazione.

La risposta più soddisfacente l’ha data il pubblico che, a partire dalla serata inaugurale con Greta Garbo in The Mysterious Lady, si è appassionato, entusiasmato e commosso con i personaggi e le storie che scorrevano sullo schermo del Verdi. Tant’è vero che, ad esempio, la proiezione di Monte-Cristo è stata seguita per tutta la sua durata (oltre 4 ore) da un pubblico da quasi tutto esaurito. Altro elemento di grande soddisfazione è costituito dal rinnovo generazionale degli spettatori: si nota sempre più la presenza di giovani non solo tra gli ospiti ma tra lo stesso pubblico locale. A questo ha sicuramente contribuito l’istituzione fortemente voluta da David Robinson (direttore emerito delle Giornate, dopo averne retto il timone per 19 edizioni) del Collegium, che ha richiamato giovani da tutto il mondo i quali hanno poi diffuso “il verbo” delle Giornate nei rispettivi paesi di provenienza. Desta piacere vedere nelle premiazioni sul palco del teatro (Premio FriulAdria-Collegium e Premio Haghefilm-Selznick School) accanto ai massimi esperti internazionali, ragazze e ragazzi poco più che ventenni. Naturalmente è sempre motivo di grande soddisfazione e orgoglio vedere quanto la collaborazione con le scuole dia i suoi frutti in occasione delle matinée a Cinemazero, bissate a grande richiesta, e dell’evento “A colpi di note”, quando i giovanissimi studenti diventano i musicisti che, al Teatro Verdi, accompagnano la proiezione dei film muti che hanno scelto loro stessi e sui quali si sono esercitati durante l’anno scolastico.

Nell'edizione 2016 il rapporto con il territorio non si è limitato alla città di Pordenone (ricordiamo peraltro che sia l’evento iniziale sia quello finale sono stati realizzati con l'Orchestra San Marco di Pordenone) ma si è allargato anche a Triestecon la collaborazione del Conservatorio musicale Giuseppe Tartini che ha studiato ed eseguito un commento speciale per il programma dedicato ai filmati su Venezia. Inoltre, per la prima volta, c'è stata una doppia pre-apertura, a Udine e a Sacile, con la proiezione di Show People proprio per il pubblico locale.

Da tempo ormai le Giornate sono un appuntamento imperdibile per le principali cineteche internazionali e quest’anno si è registrata anche la presenza di tutte cinque le cineteche italiane aderenti alla FIAF (Roma, Torino, Milano, Bologna; la quinta è la Cineteca del Friuli).

A conferma di un consolidato rapporto di fiducia e rispetto per le Giornate, hanno contribuito alla realizzazione del programma (225 i titoli presentati) 45 istituzioni internazionali. Fra queste, la  Library of Congress di Washington, il MoMA di New York, il Gosfilmofond di Mosca, il British Film Institute di Londra, la Cinemathèque française di Parigi, la Filmoteka Narodowa di Varsavia, l'EYE Filmmuseum di Amsterdam, il National Film Center di Tokyo, al cui curatore Hisashi Okajima è stato assegnato dalla Provincia di Pordenone uno dei due premi Jean Mitry 2016 (l'altro è andato a Vladimír Opěla del Národní filmový archiv di Praga).

Gli accrediti sfiorano il migliaio, con una leggera tendenza al rialzo rispetto al 2015. Si conferma l’internazionalità delle Giornate per la massiccia presenza di stranieri, con netta prevalenza di americani e inglesi, oltre 200. Significativi anche gli arrivi dai paesi del nord e est Europa, oltre a Canada, Austalia e Giappone. In occasione della rassegna sul cinema muto polacco, il festival ha portato a Pordenone il regista Krzysztof Zanussi. Non solo addetti ai lavori, perché curiosando tra ilpubblico degli affezionatissimi si possono avere delle sorprese, come quella del professionista appassionato cinefilo che, scoperta la manifestazione nel lontano 1982 durante il servizio di leva militare, da allora torna tutti gli anni al festival in forma assolutamente privata.

Molto positivi anche i dati dello sbigliettamento, con un boom venerdì 7 ottobre per il programma delle 17.30 sui 120 anni di cinema a Venezia (300 biglietti venduti, oltre agli accrediti). In generale, tutte le serate hanno registrato una grande affluenza di pubblico, che ha riempito platea e prima e seconda galleria. Il tutto esaurito c'è stato per gli eventi inaugurale e finale, fatto abituale per quest'ultimo, per il quale è prevista la replica pomeridiana della domenica, quest'anno alle ore 16. Il film di chiusura della 35a edizione delle Giornate è Il ladro di Bagdad (1924) di Raoul Walsh con le scenografie di William Cameron Menzies e la partitura originale di Mortimer Wilson ricostruita e diretta dal maestro Mark Fitz-Gerald.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.