A Trieste l’arte Cipriota, Magnogreca e Tarantina

imagazine_icona

redazione

2 Agosto 2016
Reading Time: 4 minutes

Al Civico Museo di Storia ed Arte

Condividi

Il Civico Museo di Storia ed Arte – Orto Lapidario ha inaugurato, presso la sua sede in via della Cattedrale 15, il nuovo allestimento delle sale dedicate alle Collezioni Cipriota, Magnogreca e Tarantina.

Le collezioni formatesi nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento hanno trovato sistemazione nelle vetrine ottocentesche che sono state recuperate dalle sale dismesse del Museo di Storia Naturale di Palazzo Biserini in piazza Attilio Hortis. Ripulite, restaurate e con una moderna illuminazione interna, ora ospitano in un percorso ragionato, ma dall’aspetto ottocentesco, 1.100 pezzi (mentre prima ne erano visibili solo 180, esclusi del tutto i vasi ciprioti e le terrecotte tarantine).

Il Conservatore delle collezioni archeologiche dei Civici Musei, Marzia Vidulli, tra gli intervenuti, ha accompagnato i presenti in una breve visita alle collezioni.

Il Civico Museo di Storia ed Arte riunisce nella sua sede quattro anime principali che da sole potrebbero formare un museo: la collezione egizia; le raccolte romane con il lapidario; i materiali della preistoria e protostoria locale, scavati da Carlo Marchesetti nelle grotte e sui castellieri; le collezioni classiche, infine, che ora hanno trovato spazio espositivo al secondo piano del palazzo, interamente recuperato a uso museale.

Le collezioni classiche si compongono a loro volta di tre nuclei: la collezione cipriota, ricca di 475 tra vasi e piccola scultura, dei quali sono ora esposti 177 pezzi, venne riunita da una serie di triestini accomunati dalla passione per la peculiare cultura dell’isola di Cipro, che vollero rappresentata in un quadro più ampio possibile nel museo civico. L’isola, centro di commerci e arte, assorbì e rielaborò con grande creatività e originalità le influenze stilistiche e tecniche che le venivano dai contatti mercantili con il mondo miceneo, egizio e fenicio.

Segue la collezione dei vasi greci, che sotto questa denominazione riunisce i vasi da Corinto, da Atene (i vasi attici a figure nere e a figure rosse) e la produzione italiana: magnogreca dalla Campania, dalla Lucania e dalla Puglia, insieme a una piccola serie, ma con pezzi di ottima qualità, dall’Etruria.

La collezione triestina si compone di 1.100 vasi a figure nere, figure rosse e vernice nera, dei quali sono ora esposti 380 esemplari tra i più significativi.

Le collezioni formatesi nell’Ottocento e nei primi del Novecento, come quella del Museo di Trieste, sono composte da pezzi integri e di ottima qualità, notevoli tanto per dimensioni che per stato di conservazione. Sono il risultato della caccia al tesoro dei tombaroli che nelle sepolture a camera di Etruria e Italia Meridionale recuperarono i loro ingenti bottini da vendere ai collezionisti, che se li contendevano a suon di fiorini d’oro. Si tratta di grandi e piccoli capolavori di un sapiente artigianato che raggiunse virtuosismi tanto nel realizzare forme complesse quanto nel dipingere scene dal sapore narrativo, ricche di particolari che ci raccontano la vita delle popolazioni della Grecia e dell’Italia tra VIII e III secolo a.C.

Johan Joachim Winckelmann nella sua Storia dell’arte presso gli Antichi alla metà del Settecento affermava che «Una collezione di vasi greci è un tesoro di disegni», infatti «… i vasi dipinti son veri disegni e sono i soli che rimasti ci sieno degli antichi» ed in essi «scorgesi la franchezza e il sapere degli antichi artisti» e pertanto «sono più degno oggetto da proporsi allo studio e alla imitazione de’ nostri professori».

Questa fu poi la “missione” dei direttori del museo, che nella scelta dei reperti e nella loro esposizione intendevano “agevolarne lo studio diffondendone la conoscenza … destare ad un tempo negli abitanti l’amore dell’arte per far divenire la città stessa un centro importante di studio”.

Il terzo nucleo è composto dalla Collezione Tarantina, più di 2.000 pezzi (ora esposti 550) che il museo ha acquistato alla fine dell’Ottocento da un mercante di antichità della città pugliese. Si tratta per la maggior parte di figure in terracotta raffiguranti divinità, offerenti e defunti che a uso votivo erano dedicate in zone sacre al culto dei defunti nella vasta necropoli tarantina.

Una sala è riservata al capolavoro della collezione tarantina, il favoloso rhyton configurato a testa di cerbiatto, bicchiere rituale in argento sbalzato e dorato prodotto in una colonia greca sul Mar Nero nel 400 a.C.

Ogni sala è presentata da un tabellone in italiano e inglese e ospita accanto alle vetrine una postazione informatica in cui il materiale non esposto è visibile riunito in percorsi ragionati, che permettono di consultare integralmente le collezioni. Una serie di approfondimenti comodamente leggibili su fogli plastificati a disposizione dei visitatori guidano alla visita dei reperti esposti di vetrina in vetrina (questo materiale verrà riversato prossimamente anche nel sito ufficiale del museo presente nella Rete civica di Trieste, www.museostoriaeartetrieste.it).

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.