In treno da Pasolini

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

24 Giugno 2016
Reading Time: 3 minutes

Domenica da Trieste a Pordenone

Condividi

«Più della metà dei miei versi sono stati pensati, o scritti, in treno». Nel 1957 scriveva così Pier Paolo Pasolini a chiusura di un testo che gli era stato richiesto dalla Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato in vista di un’antologia di scritti in omaggio al viaggio su rotaie. E che Pasolini fosse scrittore particolarmente sensibile al tema è attestato dalle tante parole in prosa o in versi che, specie nelle pagine della giovinezza friulana, esprimono la predilezione dell’usignolo di Casarsa per il movimento lento, talora lentissimo, dei vecchi vagoni, in tragitti che trasportavano lavoratori, studenti, rari forestieri o anche emigranti, per viaggi intrisi di malinconia fin dalla partenza.

Questo amore di Pasolini per il treno è ora ricambiato dalla Fondazione FS che, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, ha progettato l’iniziativa di un treno storico che domenica 26 giugno percorrerà il Friuli Venezia Giulia, al di qua e al di là del Tagliamento, nel ricordo del poeta.

Un “Treno di Pasolini”, dunque, trainato dalla mitica locomotiva a vapore del gruppo 728 con pennacchio di fumo e snodato in un piccolo serpente di vagoni con le altrettanto mitiche “CentoPorte”, che partirà da Trieste alle 7.32, caricherà i viaggiatori nelle stazioni di Monfalcone, Gorizia e Udine e infine arriverà in perfetto orario alle 10.21 a Casarsa, da cui proseguirà, dopo una sosta di due ore e mezza, alla volta di Pordenone alle 13.05 e a cui farà ritorno alle 14.30, per poi ripartire definitivamente alle 15.34. Per i 236 viaggiatori previsti non si tratterà solo di una gita festosa per il recupero amarcord di un piacere perduto di viaggiare in relax alla velocità media di 43 Km all’ora, ma anche di un’occasione per ripensare la parola di Pasolini nei luoghi friulani che ne hanno conosciuto la formazione poetica e sentimentale.

Secondo il programma pensato e coordinato da Angela Felice, direttore del Centro Studi Pasolini, insieme ai funzionari della sede regionale di Trenitalia Laura Rossetti e Alessandro Signorini, il viaggio di andata sarà animato dalla musica dal vivo di Paolo Forte, giovane talento friulano della fisarmonica, e, nella tratta Udine-Casarsa, dal racconto di Romano Vecchiet, superesperto di treni storici e di binari senza tempo, e dalla lettura di testi pasoliniani a tema a cura di Rita Maffei, attrice-regista cui si deve il recente spettacolo prodotto dal Css proprio intorno al permanenza del motivo del viaggio nell’opera pasoliniana.

Ricchissimo poi il menu della visita in programma durante la sosta a Casarsa, dove la comitiva, divisa in tre gruppi e con turni orari sfalsati, sarà accompagnata dai giovani del gruppo teatrale “Retroscena” (Luca Braidotti, Valentina Gerussi, Michele Lombardelli, Paolo Zucchiatti) in tre luoghi topici legati alla memoria pasoliniana: la chiesetta di Santa Croce, dove Marco Salvadori illustrerà gli affreschi dell’abside e l’attore Renato Rinaldi leggerà la “Prejera” che apre il dramma “I Turcs tal Friúl”; il Centro Studi Pasolini, dove, accolti da Angela Felice e Elisa Miglioranza, i viaggiatori potranno ammirare la bella mostra dei disegni di Davide Toffolo, visitare la Casa Museo e ascoltare alcune liriche friulane di Pasolini, lette da Rita Maffei e Andrea Collavino, su contrappunto musicale ancora di Paolo Forte; il cimitero, in cui, accanto alla tomba che accoglie le spoglie del poeta e della madre Susanna Colussi, il giovane studioso e attore Giacomo Trevisan darà voce all’omelia pronunciata il 6 novembre 1975 da David Maria Turoldo per i funerali casarsesi del poeta.

Due le opzioni previste in seguito, con la possibilità di proseguire il viaggio verso Pordenone per una visita libera alla città o di permanere a Casarsa per la pausa pranzo. Il punto di ritrovo finale resta comunque Casarsa, dove il gruppo riunito nella sala del Teatro Pasolini alle 14.30, potrà vedere il filmato “Pasolini e il Friuli” realizzato nel 2012 dal giornalista Mario Rizzarelli per il Tg della Rai Fvg e ricevere infine il saluto istituzionale di congedo di Teresa Tassan Viol, presidente di Casa Colussi, e di Lavinia Clarotto, sindaco di Casarsa. Informazioni e prenotazioni per il viaggio, che si farà anche in caso di maltempo, si possono reperire sul sito www.fondazionefs.it, dove già fioccano le adesioni anche da fuori regione.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.