“I cancelli del cielo” riaprono al Cervignano Film Festival

imagazine_icona

redazione

13 Giugno 2016
Reading Time: 4 minutes

Proiezione della versione estesa del capolavoro di Michael Cimino

Condividi

La proiezione della versione estesa de “I cancelli del cielo” sarà uno degli eventi clou della quarta edizione del Cervignano Film Festival, concorso internazionale di cortometraggi e videoclip, giunto alla sua quarta edizione, e in programma a Cervignano del Friuli dal 20 al 25 settembre 2016.

Dopo la pubblicazione del bando (http://www.cervignanofilmfestival.it/bando/) e l’arrivo delle prime opere in concorso (termine ultimo il 30 luglio), sono ufficiali i nomi dei componenti della giuria della sezione cortometraggi e documentari: Nicoletta Romeo, già coordinatrice della Settimana della Critica al Festival di Venezia, oggi nota produttrice cinematografica (l’abbiamo vista a Cannes con “L’ultima spiaggia”) e co-direttrice del Trieste Film Festival; il regista goriziano Cristian Natoli, il cui documentario “Per mano ignota”, dedicato alla Strage di Peteano, aprirà il festival nella serata di martedì 20 settembre; infine Alberto Farina, storico del cinema, responsabile della programmazione per Rai Movie e autore di un eccezionale restauro filologico de “I cancelli del cielo” di Michael Cimino (1980). Ispirata alla guerra della Contea di Johnson (Wyoming) e incentrato sul mito della frontiera americana, destrutturata nella sua vera realtà grondante di sangue, la pellicola mette in scena in forma di colossal epico la lotta fra i proprietari terrieri e gli immigrati europei: un tema che oggi, cambiati i protagonisti, è di piena attualità. 

 

Michael Cimino (a sinistra) e Kris Kristofferson sul set de I cancelli del cielo (ph. Ufficio stampa CFF)

 

Film scopertamente politico, proprio dalla politica fu boicottato, consegnandolo a una storia tragica: bollato come un obbrobrio dalla critica prima ancora della sua uscita in sala, ritirato dopo una sola settimana dai cinema di tutto il mondo per i continui ostruzionismi, “Heaven’s Gate”, letteralmente “I cancelli del Paradiso”, spalancò invece le porte dell’inferno per Michael Cimino, portandolo all’isolamento da Hollywood per quasi 6 anni e provocando il fallimento della casa di produzione United Artists. Nel 2012, l’edizione curata dallo stesso regista ha fatto giustizia delle troppe versioni accorciate arbitrariamente da produttori e distributori: proprio quest’ultimo e definitivo director’s cut sarà proiettato al Teatro Pasolini domenica 25 settembre, nella versione italiana curata con doppiaggio rimontato e sottotitolatura per le parti reinserite. Per presentare il suo lavoro di restauro e introdurre il pubblico alla visione di un capolavoro assoluto del cinema di tutti i tempi, giovedì 22 settembre Alberto Farina terrà una conferenza speciale assieme ad Andrea Caciagli, giovane cineasta e direttore della rivista culturale “L’Eco del nulla”, storica collaboratrice del Cervignano Film Festival.

 

Ospitato in una terra che è da sempre frontiera e incrocio di culture (fino al 1915 Cervignano era l’ultimo avamposto dell’impero asburgico e il fiume Ausa segnava il confine con l’Italia), il Cervignano Film Festival, dedicato al «limite e al confine» dei generi cinematografici, si presenta come un osservatorio inedito dei movimenti sotterranei e di superficie che stanno investendo il mondo della settima arte e, più in generale, della comunicazione globale, con opere provenienti da tutto il mondo. A questa ibridazione delle forme espressive il CFF dedica non solo il vero e proprio concorso, ma anche il suo intero programma, attraverso proiezioni speciali per le scuoletavole rotonde, laboratori ed eventi collaterali incentrati su un tema comune. Quest’anno il filo conduttore è “cinema e politica”: di qui la scelta di Per mano ignota e I cancelli del cielo, nonché dell’approfondimento su Terry Gilliam per i matinée dedicati alle scuole del territorio; “La leggenda del re pescatore”, “Brazil” e “L’esercito delle dodici scimmie”, riservati rispettivamente agli studenti delle medie, del Liceo ‘Einstein’ e dell’Istituto ‘Malignani’ sono infatti legati da un profondo e puntuale discorso politico, particolarmente efficace proprio perché estraneo agli schemi della tradizionale denuncia civile, mescolato invece al fantastico, al fantascientifico, al futurismo distopico.

 

Toni Capuozzo (ph. Ufficio stampa CFF)

 

Al tema trainante del Festival sarà riservata anche la serata di mercoledì 21 settembre, intitolata “Cinema di frontiera, cinema di migranti”, nella quale si farà il punto sul ruolo dell’audiovisivo nel racconto dell’attualità: fra gli ospiti, il giornalista Toni Capuozzo, autore di numerosi reportage in tutto il mondo.

Fervono i preparativi anche per la sezione videoclip, intitolata a Michel Gondry, e per la Finestra sul cinema FVG, per le quali si profilano importanti cambiamenti. Confermato anche il concorso dedicato ai film realizzati dalle scuole superiori d’Italia, in costante crescita di consenso e partecipazione. Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito http://www.cervignanofilmfestival.it/ e sulla pagina Facebook del Festival.

Il Cervignano Film Festival – Il cinema del confine e del limite, nato da un’idea del Centro Giovanile di Cultura e Ricreazione Ricreatorio San Michele e realizzato in collaborazione con il Comune di Cervignano del Friuli e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, mira a supportare la creatività giovanile con l’intento di valorizzare, promuovere e divulgare le forme “minori” della narrazione audiovisiva e cinematografica, protagoniste negli ultimi anni di una vera rivoluzione dei propri codici: il cortometraggio di fiction, strumento privilegiato di comunicazione sociale e politica, ma anche banco di prova per sperimentazioni tecniche e contaminazioni di linguaggi espressivi, dove spesso diventa difficile distinguere realtà e finzione (come, paradossalmente, nel mondo dell’informazione oggi); e il documentario, assurto negli ultimissimi anni al rango di opera d’arte tout court, tanto da imporsi come nuova strada da battere per un rinnovamento complessivo del cinema. A questi due generi è dedicato il concorso principale, al quale si affianca il Concorso Scuole, dedicato alla produzione filmica delle scuole superiori italiane, e il Premio “Michel Gondry” riservato al videoclip. Quest’anno sarà inoltre potenziata la Finestra sul cinema FVG, dedicata al miglior film realizzato da un regista nato in Friuli Venezia Giulia.

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.