Come si vive nella natura?

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

24 Settembre 2015
Reading Time: 7 minutes

L’incredibile storia di Claudia Cazzaniga

Condividi

Claudia Cazzaniga, di origini piemontesi, aveva tutto: denaro e agiatezza, ma si sentiva oppressa. La sua famiglia era atea, così, era cresciuta senza una religione. Per dieci anni ha insegnato in Liguria, presso una scuola d’infanzia, anche se il padre, ricco industriale, l’avrebbe voluta con sé in azienda.

La svolta arrivò all’età di 33 anni, quando, trovando rifugio nel buddismo, decise di fare un voto di povertà. Così, per 14 anni, è vissuta senza denaro, nutrendosi della generosità della gente e dei prodotti della terra. Nel 2003 la scelta di partire per un lungo viaggio, percorrendo quasi 21 mila chilometri a piedi, fino ad arrivare in Kazakistan. Mesi durissimi, di tante sofferenze, con temperature siberiane, anche sotto i 40° C; poi il drammatico rimpatrio in Italia; il carcere prima in Repubblica Ceca e quindi in Austria. E poi sette anni di vita nel bosco. Trovando sempre la forza per andare avanti.

Tutto comincia a Canebola, una piccola frazione del Comune di Faedis, dove assieme al fotografo Igino Durisotti, a Elisabetta Sacchi e a Barbara Bacchetti, incontro casualmente Claudia e, in sua compagnia, iniziamo a sorseggiare dell’ottima tisana alla sambuca.

Claudia, come hai fatto ad arrivare in Kazakistan?

«Attraversai il fiume Volga, quindi oltrepassai l’Ucraina e la Russia fino ad arrivare in Kazakistan. L’Ucraina è un grande territorio: il paese più esteso d’Europa, dopo la Russia; allora era controllata da un’autocrazia post-sovietica. Camminavo con uno zainetto e vivevo “alla giornata”. Mi ricordo che pregavo sotto un albero e, grazie alla recitazione dei mantra, trovavo la forza per andare avanti. Ero sfinita e pesavo solo 33 chilogrammi. Avevo bisogno di sentire la voce di mia madre che, grazie alla preghiera, riuscivo a percepire. Dormivo dove capitava e non indossavo scarpe ai piedi. C’era comunque solidarietà nelle persone che incontravo».

Facciamo ancora un passo indietro: come iniziò la tua avventura?

«Tutto ebbe inizio a Villa Vrindavana, a Castellino in Chianti, nel cuore della Toscana: la principale sede degli Hare Krishna in Italia. Avevo imparato la cultura vedica, in particolare a ritenermi un’anima spirituale di Dio, ad assistere ogni es sere vivente senza pretendere debita riconoscenza e a recitare i mantra, quella forma di preghiera in grado di purificare la mente. Successivamente iniziai a frequentare un altro centro vedico nella provincia di Vicenza. Nel 2003 decisi di fare un voto e, così, partii per la Mongolia. Attraversai l’Austria, l’Ungheria, la Repubblica Ceca, la Polonia, l’Ucraina, la Russia e infine il Kazakistan. In tutto 21.000 chilometri a piedi. Camminai lungo i boschi e lungo gli argini dei fi umi, divenendo una grande conoscitrice del bosco».

Cosa successe in Kazakistan?

«Purtroppo fu un’esperienza terribile: i militari credettero che fossi una spia e, per questo motivo, mi rinchiusero in una gattabuia. Subito dopo mi sottoposero a un interrogatorio che non scorderò: non comprendevo bene la lingua e non ascoltavo le loro domande. Asserivo che non ero una spia e che il mio intento era di arrivare fino in Mongolia. Non fui comunque creduta. Così iniziarono le mie operazioni di rimpatrio per l’Italia».

Ma al rientro in patria hai ripreso a camminare. Come mai?

«All’aeroporto di Fiumicino non capivo cosa mi stesse succedendo e meditavo. Ritenevo che dovevo riprendere il mio cammino verso la Mongolia, secondo il voto intrapreso due anni prima. Così, attraversai l’Abruzzo e il Litorale Adriatico. Camminavo fra spiagge e pinete con il mio piccolo fagottino e dormivo dove capitava: fra le spiagge, i porti e le case dei pescatori. Sentivo l’aria di salsedine e il profumo del pescato. D’un tratto cambiai orizzonte e valicai le Alpi, fino a raggiungere la Repubblica Ceca. Incontrai diverse famiglie Rom, sempre molto ospitali. Ero debole, ma dovevo raggiungere la Mongolia. Ogni giorno facevo il saluto al sole».

Ma anche questa volta il tuo viaggio subì un brusco stop.

«Venni arrestata dalla polizia ceca e feci 108 giorni in carcere per il reato di clandestinità. Dietro le sbarre vivevo bene, assieme a 5 ragazze cinesi e a una mongola. Mi sembrava un paradiso: il cibo era buono, le strutture erano accoglienti e fra di noi vi era rispetto. Sebbene non protestassi, venni consegnata alla polizia federale austriaca. In Austria mi sottoposero a un durissimo isolamento: non mangiavo nulla e arrivai a pesare 32 chilogrammi. Come se non bastasse volevano che mi dichiarassi pazza. Le mie condizioni di salute peggioravano, tanto che, dopo 53 giorni di prigionia, mi ricoverarono in un ospedale vicino a Graz. Solo grazie alla preghiera sono riuscita a sopravvivere».

Poi cosa successe?

«Trovai la forza per scappare, anche se ero ridotta malissimo. Sembravo uno straccio, camminavo a gattoni strisciando a terra e mi nutrivo solo dei frutti degli alberi. Avevo le allucinazioni. Per percorrere pochi metri mi sembrava di vivere un’eternità. Mi ritrovai in mezzo ai pascoli, e quando pensai di essere spacciata fortunosamente una famiglia mi aiutò, offrendomi dei viveri e un giaciglio per la notte. Fu la mia salvezza».

A quel punto cosa decidesti di fare?

«Riuscii a chiamare mia madre: fu un sollievo sentirla. La sua voce mi diede la forza per proseguire. Alla stazione di Villaco, dopo tre settimane in fuga, presi un treno per Tarvisio, trasgredendo una delle due regole ferree che mi ero imposta: camminare senza mai usare alcun mezzo di trasporto (l’altra era non usare le coperte durante la notte). Arrivata a Tarvisio Bosco Verde ripresi a camminare».

La tappa seguente fu Udine.

«Ricordo bene il giorno in cui arrivai: era il 7 luglio 2007. Ad attendermi c’era una mia cara amica dei tempi della Toscana. L’incontro fu un segno premonitore del mio destino, perché la mia amica mi propose di camminare lungo il fiume Natisone, secondo un sogno rivelatore che avrebbe indicato la mia strada».

E così accadde?

«Percorsi l’alveo del Natisone – bellissimo e incontaminato – e arrivai a Pulfero. Lì conobbi uno scultore che mi propose di frequentare la Comunità di Polava: un luogo di meditazione e di pace al confine con la Slovenia. Anche qui non tenevo una fissa dimora e dormivo dove capitava: fra gli stavoli e in mezzo ai covoni. Assieme a Plinio e a Ornella lavoravo  intensamente, ma il mio pensiero era sempre rivolto alla preghiera. Dopo un po’ di tempo, alcuni dei miei nuovi amici mi proposero di vivere nel bosco, sopra Faedis, in una capanna fra il Foran di Landri e il Foran des Aganis. E io accettai».

Che genere di esperienza fu?

«Vissi 7 anni nel bosco, un mondo tutto da scoprire: un luogo di pace e tranquillità, ma allo stesso tempo efferato e crudele, ove vige la legge del più forte. Dedicavo metà giornata alla cura del mio corpo, l’altra alla ricerca del cibo e delle erbe selvatiche. La mia preghiera era sempre più intensa e meditavo con maggiore enfasi. Spremevo le bacche ma m’incuriosivano strane leggende delle creature del bosco. Mi intrigavano le anguane, dette agane, che, secondo la credenza popolare friulana, sono una specie di sirene che vivono accanto ai corsi d’acqua. Dormivo tantissimo; con i sacchi delle patate facevo lo stoppino per accendere il fuoco e cucinavo in una piccola pentola. Durante l’estate mi spostavo nel parco delle Prealpi Giulie, dormendo dove capitava: nei bivacchi, nelle capanne e nei fienili. Un giorno ho incontrato l’orso: un’esperienza che non consiglio di vivere a nessuno».

Nel bosco non incontrasti solo l’orso…

«Nel mio nuovo habitat imparai a conoscere meglio le specie e le sottospecie del bosco. Moltissimi erano gli alberi ad alto fusto: le querce, i castagni, i faggi, i frassini, i tigli. Nelle cavità dei tronchi vivevano piccoli mammiferi (scoiattoli, ghiri). Lo scoiattolo preparava la tana nelle cavità naturali del tronco per ripararsi dall’inverno, mentre la volpe scavava il covo tra le radici degli alberi. Tanti insetti volavano da un fiore all’altro e si cibavano delle foglie. Sotto gli alberi ad alto fusto vivevano piante più basse che si accontentavano di meno luce e che costituivano la strato inferiore del bosco: il melo selvatico, il sambuco, il sorbo. Immaginavo di trovarmi in una torre di tanti piani: al piano terra i funghi, i muschi, le erbe e i fiori; al primo piano i cespugli; al secondo piano gli arbusti e al piano più alto le chiome degli alberi. Ma l’albero è come una grande casa. Infatti gran parte della gente è al corrente, che, nel tronco e nei rami degli alberi vivono formiche, ragni, lucertole e cavallette, mentre nelle foglie trovano spazio i bruchi, le farfalle, le coccinelle e le lumache, e che nelle radici si generano i lombrichi, le larve e i piccoli insetti».

Ma anche questa esperienza giunse alla fine.

«Nell’inverno del 2014 la galaverna mise a dura prova ogni forma di vita del bosco, tanto che la mia capanna venne danneggiata irreparabilmente, costringendomi a emigrare altrove. Fortunosamente, l’Assessore alla Cultura del Comune di Faedis si prese a cuore la mia situazione proponendomi di andare a vivere a Canebola, nell’ex casa parrocchiale. Qui ho iniziato a dare spazio alla mia creatività, raccogliendo piante officinali come l’aglio Orsino (Allium ursinum) e tanti altri prodotti del sotto bosco. Tutto questo mi consente di produrre artigianalmente saponi a cera, tisane al gusto di primavera, sambuco, acacia, ma anche ai germogli di primavera e alle cime di luppolo. Per tutto questo ringrazio la Comunità di Canebola e di Faedis che mi ha accolta a braccia aperte».

 

Nota dell’autore: desidero ringraziare la giornalista Elisabetta Sacchi che ha contribuito alla riuscita dell’intervista.

Visited 83 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.