Pordenonelegge punta sugli esperti agroalimentari

imagazine_icona

redazione

14 Settembre 2015
Reading Time: 3 minutes

Scelta nell’anno di Expo

Condividi

Nell’anno di Expo pordenonelegge dedica un articolato percorso di incontri alla promozione del cibo, quello autoctono e km 0 soprattutto, così come alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.

La Festa del Libro con gli Autori prevede appuntamenti dedicati e show cooking: una gustosa sequenza di appuntamenti nel segno del gusto e di un approccio rispettoso della migliore tradizione coniugata alla sostenibilità, valore aggiunto e necessario del nostro tempo. A Palazzo Keflisch gli incontri a cura dell’ERSA si apriranno venerdì 18 settembre con la scrittrice Camilla Baresani, autrice di “Vini, amori” (Bompiani), in dialogo con la giornalista Rai Marinella Chirico (ore 18). Può una buona bottiglia raccontare il carattere delle persone, i vizi, le avventure, i loro desideri? In un’ideale carta dei vini e della varia umanità, i personaggi escono dalla penna di Baresani. Una raccolta di 63 racconti legati a un vino speciale  scelto e descritto da Gelasio Gaetani d’Aragona e da un’illustrazione di Valeria Petrone.  Sabato 19 settembre, alle 18.30 Fabio Rizzari sarà intervistato da Giampaolo Gravina su “Le parole del vino”, una pubblicazione che smontare molti luoghi comuni per offrire invece una serie di consigli e “dritte” per chi vuole conoscere con occhi vergini questo settore e alcuni produttori. Rizzari, critico enologico della Guida ai vini d’Italia dell’Espresso e blogger, è l’esperto più adatto a sfatare i pregiudizi e  l’aura snob che circondano il vino, per riscoprire il piacere del “bere bene”. Domenica 20 settembre, alle 19 appuntamento con “Universo dimenticato”, la nuova pubblicazione Forum/Ersa: un viaggio nella storia di un universo prossimo a scomparire, il mondo che gravitava attorno a stalle, malghe e latterie con i loro usi e le loro tradizioni. Un omaggio a quel mondo che per secoli è rimasto saldo alla base della vita economica e sociale del nostro territorio. Ne dialogheranno Giosuè ChiaradiaEnos Costantini e Gian Paolo Gri.

Sempre a Palazzo Keflisch i due showcooking legati alla nuova edizione del Cibario del Friuli Venezia Giulia che rappresenta “l’atlante” aggiornato dei prodotti conservati nell’uso e custoditi perché non se ne perda la memoria. Presenta Antonio Liberti, interviene Giulio Palamara, ERSA FVG. Venerdì 18 settembre, alle 17 una speciale degustazione con Andrea Canton del ristorante La Primula e la sua ricetta speciale, gnocchi di patate di Ovoledo tostati con Pitina della Valcellina e kummel dei nostri prati. Domenica 20 settembre, alle 11 riflettori su Andrea Spina del ristorante Al Gallo e la sua ricetta che propone filetto di trota affumicato con spuma calda di patata di Ovoledo, crema di ricottina fresca all’erba cipollina e croccante di mais alla liquirizia. 

L’agroeconomista Andrea Segrè, esperto per il Ministero dell’Ambiente di politiche anti spreco e designato dal Ministero dell’Agricoltura a coordinare uno dei tavoli Expo attivati intorno alla Carta di Milano, dialogherà con la giornalista del Tg2 Chiara Lico: venerdì 18 settembre (ore 15.30 Convento di San Francesco) ci parlerà di un tema cruciale e legato intimamente alla questione della #buonascuola, quello dell’educazione alimentare, sviluppato nell’ultimo libro “L’oro nel piatto” (Einaudi).  Sempre venerdì, alle 12 nell’Auditorium dell’Istituto Vendramini, lo storico e saggista Alessandro Marzo Magno racconterà “Il genio del gusto” (Garzanti) in dialogo con Beatrice Mautino e Dario Bressanini. La conversazione, coordinata dalla giornalista di Repubblica Annarita Briganti, sarà dedicata al mangiare italiano che ha conquistato il mondo e ad un vivo confronto, un racconto del cibo attraverso rigore scientifico, storia, innovazione.

Ancora da segnalare, a Palazzo Montereale Mantica, venerdì 18 settembre alle 19 l’incontro su “Coltivare il vino” in omaggio al grande vinicoltore Joško Gravner, in dialogo con Stefano Caffarri direttore delle iniziative speciali del Cucchiaio d’Argento. Presenta Giulio Colomba. “Coltivare il vino con la vite significa gettare un sasso avanti nel tempo, come se fosse uno specchio d‘acqua appena increspato dalla brezza dell’Ovest. E il tempo è il luogo dove si attende che i cerchi s’infrangano a riva”. Stefano Caffarri racconta Joško Gravner, uno dei padri della viticoltura rigorosa in Italia e all’estero, la sua cantina, la sua opera di viticultore, il suo mondo. In collaborazione con la Condotta Slow Food del pordenonese.

Infine sempre venerdì, a Palazzo Montereale Mantica alle 21 riflettori su “San Simone: 100 anni di futuro”, l’incontro con Anna Brisotto, Antonio Brisotto, Chiara Brisotto, Carlo Guttadauro e Gian Mario Villalta. Per illuminare i 100 anni di Cantine San Simone raccontati in un libro di immagini e di parole. La storia di un’azienda che è anche una lunga vicenda famigliare di passione e di affetti, di legami con il paesaggio, con le tradizioni e con le persone di un territorio dove il vino è da sempre parte della vita. Una storia che ha già messo radici nel futuro.

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.