Quando il ricordo diventa musica

imagazine_icona

redazione

3 Settembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Presentata la 38^ edizione di Settembre Musicale

Condividi

Compie trentotto anni il Settembre Musicale e mantiene alte le tradizioni che hanno da sempre arricchito la cattedrale triestina con musica di grande livello. Quattro i concerti, attesi per le serate di lunedì 7, 14, 21 e 28 settembre con inizio alle 20.30 (ingresso libero).

Un’edizione che, per la prima volta dopo quasi trent’anni, si vede privata della presenza del maestro Marco Sofianopulo, scomparso lo scorso novembre. Personalità prestigiosa all’interno della vita musicale della città, compositore di fama internazionale e (dopo esserne stato organista per qualche anno) direttore della Cappella Civica dal 1986, Sofianopulo – anche docente al Conservatorio di Trieste – ha sempre curato anche tutte le attività collaterali e connesse alla Cappella. È stato l’anima del Settembre Musicale per due terzi della sua decennale storia: la nuova edizione non poteva, dunque, che essere a lui dedicata.

A coordinare le scelte artistiche di quest’anno è Roberto Brisotto, organista e attuale direttore pro tempore della Cappella Civica, dopo la scomparsa del Maestro. Il repertorio dei quattro concerti accoglie, accanto a pagine classiche, varie composizioni di Sofianopulo, alcune anche in prima o seconda esecuzione assoluta; la rassegna si chiude con un concerto eseguito dalla Cappella Civica e pressoché interamente dedicato a musiche del Maestro scritte per le funzioni religiose della Cattedrale.

Il primo concerto, lunedì 7 Settembre, è l’unico recital interamente organistico: protagonista è il Roberto Antonello, concertista di grande prestigio internazionale e docente al Conservatorio di Vicenza. Il programma è incentrato sull’ultimo lavoro di Sofianopulo dedicato all’organo: Trittico, una pagina in tre movimenti, qui alla seconda esecuzione assoluta, di notevole complessità tecnica e musicale, e della quale lo stesso Antonello è dedicatario. Accanto a Trittico alcune importanti pagine bachiane (il bellissimo Preludio e Fuga in si minore ed il corale Vater Unser im Himmerleich) e la monumentale Grande Pièce Symphonique di César Franck.

Interamente vocale, invece, il secondo appuntamento: lunedì 14 settembre è la volta del giovane quartetto vocale italiano “La Rosa dei Venti”, realtà tra le più interessanti del nuovo panorama nazionale. Nato all’interno dell’esperienza del Coro Giovanile Italiano e composto da solisti provenienti da diverse parti d’Italia, il quartetto riunisce quattro musicisti talentuosi e completi, che rendono l’ensemble quanto mai eclettico e interessante. Ancorché giovani, gli elementi de “La Rosa dei Venti” vantano già una importante carriera anche come strumentisti, direttori e cantanti solisti. Dall’incontro di personalità musicali così articolate e versatili nasce un’approccio all’interpretazione vocale sempre stimolante e raffinato ma anche attento alla proprietà stilistica ed alla correttezza filologica delle esecuzioni. Per Trieste il quartetto ha scelto un repertorio che pone a confronto la produzione vocale sacra rinascimentale e quella  contemporanea. I brani firmati da Sofianopulo sono una plastica Ave Maria (in prima esecuzione assoluta), caratterizzata dall’utilizzo contemporaneo del testo latino e sloveno, ed un delicato O quam suavis, eseguito finora una sola volta dalla Cappella Civica. Interessante anche lo sguardo sulle nuovissime generazioni di autori (dal norvegese Gjeilo a Corregia e Brisotto, tutti nati tra il 1972 ed il 1988).

Voce ed organo si riuniscono nel terzo concerto, lunedì 21 settembre, che vede protagonista il tenore triestino Riccardo Botta (il soprano Anna Chierichetti, purtroppo ha dovuto rinunciare alla sua performance a Trieste), solista dalla brillante carriera che li porta a cantare costantemente in alcuni dei principali teatri del panorama lirico internazionale;. Il programma con lui, all’organo, Roberto Brisotto ruota attorno alla prima esecuzione assoluta delle Cinque Laudi dell’Amor Vero, articolato ciclo vocale di Sofianopulo su testi tratti dal Cantico dei Cantici: tra gli ultimi lavori del maestro, è dedicato alla moglie Paola. Alcuni lavori organistici e vocali di ispirazione mariana, dovuti alla mano di compositori tra Ottocento e Novecento, prevalentemente italiani, completano il programma contribuendo a delineare un omaggio musicale alla figura di Maria, in ragione di quella tendenza interpretativa, molto viva nella cultura e nella ritualità cattolica, che accosta il sentimento descritto dal Cantico dei Cantici alla relazione tra la Chiesa e la figura della Santa Vergine.

L’ultimo appuntamento (lunedì 28 settembre) è con il Coro della Cappella Civica di Trieste, diretto da Tamara Stanese e Roberto Brisotto (quest’ultimo impegnato anche all’organo) e con la partecipazione del giovane e talentuoso flautista triestino Tommaso Bisiak.

In programma acluni tra gli innumerevoli lavori che Sofianopulo scrisse per le liturgie della cattedrale nei suoi 28 anni di direzione. Un repertorio che vuole restituire una panoramica il più possibile varia e completa, con l’esecuzione di due intere Messe, due Sequenze, un Ecce Sacerdos e vari mottetti di diversa natura. Ad intervallare le pagine di Sofianopulo, una prima assoluta per flauto e organo (di Brisotto), la recente Petit Suite Liturgique, dedicata proprio allo stesso Sofianopulo.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.