Antibiotici? Solo quando necessario

imagazine_icona

Annalisa Casarin

31 Luglio 2015
Reading Time: 3 minutes

Farmaci e abusi

Condividi

Gli antibiotici o antimicrobici sono diventati una componente essenziale della medicina moderna. Naturali o di sintesi, sono farmaci in grado di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri e solo di essi. Sono definiti batteriostatici quando ne fermano la proliferazione e battericidi quando uccidono direttamente i microorganismi.

La resistenza agli antibiotici, o antibiotico-resistenza, è un fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all’attività di un antimicrobico. Il consumo inappropriato ed eccessivo di antibiotici e il conseguente sviluppo dell’antibiotico-resistenza in tutti i Paesi europei costituisce un problema sempre più allarmante.

Il 76% degli antibiotici è usato in zootecnia e solo il 6% per curare gli animali, il 70% è usato per farli crescere velocemente. L’uso massiccio di farmaci nella catena di produzione di carne e di latte ha creato ceppi di batteri resistenti agli antibiotici; quando questi batteri raggiungono l’uomo la possibilità di cura è molto limitata.

I dati di uno studio condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco mostrano che il nostro Paese si colloca ai primi posti in Europa per consumo di antibiotici, preceduto solo da Grecia e Cipro. Con questa sovraesposizione si corre il rischio di non poter più disporre in futuro di farmaci adeguati a curare le infezioni. L’esempio più eclatante di antibiotico-resistenza è quello del MRSA, lo Stafilococco Aureo Meticillino Resistente.

Questo batterio, normalmente presente sulla cute e in narici e gola, si è evoluto in maniera tale da essere resistente all’antibiotico di scelta per fermarne la proliferazione, la Meticillina. Pertanto, se l’MRSA penetra la cute e arriva al torrente circolatorio, l’infezione che causa compromette seriamente la salute dell’ospite (la persona o l’animale in cui si insidia) fino a causarne la morte. Chi è più a rischio di essere ospite di un batterio resistente sono individui con difese immunitarie immature o diminuite, pertanto neonati e bambini, anziani, immunodepressi per malattia o perché oggetto di cure chemioterapiche e persone sottoposte a intervento chirurgico.

In Italia sono stimati 5.000-7.000 decessi annui riconducibili a infezioni assunte in ospedale. In media il 5% dei pazienti ospedalizzati contrae un’infezione durante il ricovero. Questo non è sempre causato da inattenzione dei professionisti o terapie sbagliate: il paziente ricoverato è infatti di per sé più suscettibile alle infezioni. Inoltre il tempo di degenza e la durata dei trattamenti antibiotici sono i fattori principali che si correlano al rischio di infezione: più tempo il paziente è in ospedale più è in contatto con batteri già resistenti o che possono mutare e diventarlo. Le manifestazioni più rilevanti sono polmoniti, infezioni urinarie, infezioni delle ferite chirurgiche e del catetere venoso con quadri di sepsi (infezione generalizzata). A volte i batteri hanno l’abilità di insediarsi in organi difficilmente accessibili in cui è arduo far arrivare una concentrazione efficace di farmaco, potendo pertanto proliferare indisturbati e perfino scambiarsi materiale genetico di specie in specie e creare resistenze multiple.

L’igiene delle mani è la misura più efficace per ridurre le infezioni associate alle cure sanitarie. Nel 2009 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha suggerito la frizione delle mani con prodotto a base alcolica come efficace misura preventiva di infezioni in ospedale. Diversi studi hanno dimostrato infatti che il gel alcolico riduce le infezioni da MRSA e i costi del Servizio Sanitario in termini di spesa per antibiotici. Questo metodo di prevenzione deve essere seguito da chiunque entri in ospedale: professionisti, pazienti e visitatori in quanto ognuno può portare all’interno batteri resistenti. In Europa non tutti i Paesi si sono adeguati alle direttive nella stessa misura. Per arginare la proliferazione di batteri resistenti l’Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda “di ricorrere agli antibiotici solo quando necessario e dietro prescrizione del medico che ne accerti l’effettiva utilità, di non interrompere mai la terapia prima dei tempi indicati dal medico o, comunque, solo dietro suo consiglio e di non assumere antibiotici per curare infezioni virali”. Quindi NON vanno presi per raffreddori e influenza o per il semplice mal di gola. Queste sono poche e semplici indicazioni per preservare le capacità dei farmaci di curare le infezioni visto che la possibilità di crearne di nuovi è sempre più limitata.

Referenze: http://ec.europa.eu; http://www.who.int; www.agenziafarmaco.gov.it

 

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.