Il potere della parola

imagazine_icona

Giuliana Dalla Fior

10 Giugno 2015
Reading Time: 4 minutes

Rachele Di Luca

Condividi

Nella mente e nello spirito tanta cultura classica, con un’intensa propensione per l’arte, non solo studiata (Laurea a Udine in Conservazione dei Beni Culturali), ma interiorizzata, quasi filo conduttore della sua vita: da più di vent’anni sprigiona un flusso costante di proposte culturali. L’intento è scoprire e riportare alla luce con consapevolezza e spirito critico “i reperti del vivere”, ovvero i valori etici e della cultura universale, che il mondo odierno sembra talora, un po’ ovunque, aver dimenticato o reso dormienti, quasi avvolti dal sonno della ragione.

È una donna consapevole, entusiasta, assolutamente realista, con il sogno di condividere con i suoi amici tutto il fascino della scoperta del sé, del noi e della solidarietà. È Rachele Di Luca, sangiorgina, dal 1993 regista e attrice della Compagnia “Teatro Zero Meno”.

Partiamo proprio da qui: perché tale nome?

«All’inizio tutti gli attori si sono interrogati sul valore della Compagnia e ci siamo dati un voto: “zero meno”».

Nell’ambito di Teatro Zero Meno, da lei definito “libero laboratorio delle idee”, promuove e fa vivere molteplici iniziative: corsi di storia dell’arte, attività teatrali, conferenze, un caffè letterario, mostre e laboratori, spettacoli e performance…Tali scelte hanno come portabandiera l’Accademia dell’Incanto. Perché questa denominazione?

«Accademia con riferimento al mondo greco: si impara misurandosi con gli altri; “incanto” come capacità di incantarsi e oggi di disincantarsi, guardando due mondi attraverso figure di “soglia”, capaci di vedere al di là e quindi traghettatori. Considero l’Accademia dell’Incanto come un mestiere».

Vivere in provincia la sminuisce o la arricchisce?

«Mi sembra doveroso “restituire” al territorio di provenienza, perché credo nella cultura diffusa nei luoghi. È sicuramente un viaggio molto faticoso, talora incompreso, perché la gente ha sempre meno voglia di stare insieme o di vivere emotivamente».

Lei ondeggia tra l’arte pittorica, l’arte teatrale e la scrittura. Quale predilige?

«Il vero fi lo rosso è la parola, lo sguardo è psicologico e quindi mi interessano la decodificazione linguistica, il “valore” della parola che sa dare emozioni diverse. Adoro l’arte perché la vita ha bisogno di condividere l’arte. In particolare con il teatro, io libero i contenuti della mia stessa esistenza con maschere diverse».

E “LiberAtutti”- caffè letterario?

«A parte il gioco di parole “Liber- libera- tutti”, è stato un motivo d’incontro per la domenica mattina: nell’intimità del salotto dell’Accademia ci si scambiano chiacchiere letterarie e il libro diventa un pretesto, cioè un testo al centro della chiacchierata, mentre il lettore racconta se stesso, perché il rapporto con il libro è spesso individuale e soggettivo».

Com’è nata l’idea di laboratori artistici per bambini e adolescenti?

«Spesso, nella mentalità corrente, il patrimonio artistico viene considerato un surplus, invece ciò che ci fa evolvere è ciò che abbiamo dentro. L’educazione ci fa crescere, nel senso latino del verbo educere, ovvero portare fuori dalle secche dell’ignoranza. È opportuno avere fame di “cose” non di “tanto”. Spero che i giovani, attraverso i laboratori artistici, avvertano questa fame».

Un piccolo sogno nel cassetto?

«Autogestisco uno spazio messomi a disposizione dal Comune di San Giorgio di Nogaro e nell’arco temporale ottobre-giugno propongo attività continuative, poi mostre, cicli di conferenze, piccoli concerti. La speranza è che “il mio mestiere” mi dia il reddito sufficiente per pagarmi la suola delle scarpe… oggi non è ancora così».

Abbandoniamo l’arte. Un altro rapporto speciale è quello tra lei, la natura e gli animali…

«Amo i giardini segreti, gli orti sui balconi, le terrazze fiorite, gli orizzonti senza interruzioni, le coste sull’oceano, le scogliere a picco, il mare in burrasca, la laguna quando riposa e profuma, la pioggia di notte, le composizioni di piante aromatiche, i fiori di campo, i ciliegi di Neruda, le nuvole. Temo i rettili, adoro i gatti, convivo con un cane simpaticissimo e con un pesce rosso».

Il tempo libero a disposizione, invece, come ama trascorrerlo?

«Leggo continuamente e più libri nello stesso tempo; ricamo e faccio pizzi all’uncinetto, dipingo e creo oggetti (lampade, specchi, collane), faccio giardinaggio, adoro cucinare… a intermittenza, seguendo le pulsioni dell’anima».

Il suo rapporto con la musica, invece, com’è?

«Amo la musica come espressione dell’anima. Mi commuove la musica classica, mi piacciono i cantautori come De Andrè, le voci jazz come Rossana Casale, il folk delle tradizioni Kletz, le sonorità etniche come il flauto giapponese, le cornamuse scozzesi…»

Un’artista come lei da bambina a cosa giocava?

«Ricordo la mia infanzia come un’età dell’oro. Ho giocato e letto moltissimo… mi restano nell’anima le estati in giardino con mio fratello Simone, il dilatarsi di quel tempo di grazia in cui non ci sono confini né limiti all’immaginazione e alla gioia, di caccie al tesoro, arrampicate sui ciliegi carichi di frutti, bagni estivi nel laghetto, corse in bici, baruffe fraterne e riappacificazioni, case sull’albero, bambole, pentoline con budini di terra e pennarelli…»

Artista e madre. Come concilia i due ruoli?

«Mi chiedo ogni giorno come spendere al meglio il tempo che mi è dato e mi pongo sempre la domanda se togliere spazio a una presenza continuativa coi miei fi gli sia per loro un bene o un male. Si fa fatica a mettere insieme i pezzi di un’esistenza. Credo che tutte le donne si misurino con l’importanza di stabilire priorità, spazi propri, ruoli, realizzazione e affetti. Inciampando e risalendo, mai comunque camminando in linea retta, seguo l’idea che il rapporto madre-figli debba seguire il filo della sincerità: mi presento sempre ai miei fi gli per ciò che sono e il mio benessere come persona, obiettivo piuttosto che raggiungimento, è il fondamento del benessere cui aspiro per loro. Noi non siamo solo ragione… Cerco di insegnare ai miei due ragazzi, attraverso le mie scelte di vita, che il primo nutrimento che ci forma e ci fa crescere come persone, è quello che va dritto all’anima. E lo strumento educativo che ho per farlo, in primis con loro, è l’arte. Uno strumento appunto. Perché l’amore è una via, e noi possiamo scegliere con quale mezzo percorrerla».

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.