Trieste, finito il mandato del Consiglio Comunale dei Ragazzi

imagazine_icona

redazione

9 Giugno 2015
Reading Time: 3 minutes

Rimasto in carica due anni

Condividi

Si è concluso “Se io fossi il sindaco“, progetto sperimentale finalizzato all’avvio del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) della città di Trieste, a cui sono intervenuti tutti i principali ‘attori’, dai giovanissimi studenti delle scuole partecipanti agli insegnanti, ai genitori, alla direttrice del Servizio Biblioteche Civiche Bianca Cuderi,  al primo cittadino, Roberto Cosolini: “Attraverso la vostra esperienza diretta con i problemi della città e la loro risoluzione, che è il principale compito degli amministratori pubblici, – ha dichiarato il sindaco – avete offerto un contributo importante in particolare alla sostenibilità, alla qualità ambientale e alla costruzione di una cultura del ‘vivere insieme’ per far conoscere la nostra città anche dal punto vista turistico. A Vienna, dove mi sono recato per lavoro qualche settimana fa, sono rimasti molto colpiti dalla rilevanza della sezione che qui a Trieste abbiamo dedicato ai giovani e che può essere implementata con ulteriori spazi dedicati, contrastando fenomeni di inciviltà come l’imbrattamento e invece esprimendosi creando qualcosa di bello sui pannelli o sui muri delle vostre scuole”.

Il progetto, nato nel settembre del 2013 per volontà dell’Area Educazione, Università, Ricerca Cultura e Sport e dell’assessore Antonella Grim, è finalizzato alla creazione di un organismo che consenta la partecipazione dei ragazzi dai 9 ai 14 anni alla vita della città. “Tale organismo – dichiara l’assessore Grim –  nello scorso luglio è diventato di fatto organo ufficiale dell’Ente con delibera del Consiglio Comunale. Si tratta di un’esperienza educativa che ha già dei precedenti sia in Italia sia nella regione Friuli Venezia Giulia, in cui sono attivi circa 70 Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi”.

Il progetto si è svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e Unicef – Comitato Provinciale di Trieste, oltre che con finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia per lo start up dell’iniziativa. Vi hanno aderito 26 classi, appartenenti a 12 scuole (6 primarie e 6 secondarie di primo grado) pubbliche e private, interessate ad approfondire il tema delle tecniche di partecipazione e di cittadinanza attiva.

La fase di avvio ha visto un’introduzione formativa per gli insegnanti sui principi che ispirano il progetto dei CCRR e le relative implicazioni pedagogiche, nel quadro normativo su cui poggiano i diritti dei bambini e dei ragazzi nel nostro paese: fulcro dell’idea di partecipazione è la Convenzione per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza di New York, sottoscritta nel 1989 e ratificata in Italia con legge dello stato nel 1996.

Per insegnare  i metodi della vera democrazia, i 9 incontri di progettazione con il gruppo dei ragazzi, per giungere a proposte condivise, hanno trattato la negoziazione e la mediazione dei conflitti, sotto la guida dell’Associazione Kallipolis.  Una parte fondamentale del lavoro è stata inoltre condotta dal gruppo di lavoro degli insegnanti che ha seguito i passi del progetto con attenta e puntuale regia didattico-educativa, tenendo i collegamenti con la classe e la scuola.

La trentina di consiglieri eletti, dai 9 ai 14 anni, hanno elaborato alla fine dello scorso anno scolastico il PARSU – Piano di Azione delle Ragazze e dei Ragazzi per gli Spazi Urbani di Trieste –  integralmente adottato dal sindaco Cosolini il 6 giugno 2014.

Nel corso dei 6 incontri di quest’anno, le attività si sono concentrate nel perfezionare e realizzare i seguenti filoni progettuali del PARSU, che si avviano a diventare patrimonio stabile per i ragazzi della nostra città:  filone SOSTENIBILITA’ – gara tra rioni Il rione più pulito, in collaborazione con le circoscrizioni 3.a, 4.a, 5.a,  AcegasApsAmga, Istat, Associazione Kallipolis, Querciambiente/Ecospace, Unicef, e i Servizi comunali Ambiente ed Energia e Statistica (maggio 2105); filone  RIQUALIFICARE – la sezione per i giovani nella piattaforma turistica Discover Trieste, in collaborazione con Tcd e l’Area Sviluppo Economico (marzo/aprile 2015); filone INCONTRARSI, percorsi formativi di street art per i pre – adolescenti, in collaborazione con l’associazione Melart e la scuola Bergamas (aprile/maggio 2015); filone SOSTENIBILITA’ – percorsi di collaborazione negli eventi di mobilità sostenibile in città, come la SEM.

Al termine, sono stati premiati tutti i ragazzi che hanno preso parte al progetto con un dono simbolico: il libro sulla storia di Malala, la ragazza pakistana Premio Nobel per la Pace 2014,  “che rappresenta l’importanza del rispetto dei diritti umani per una società migliore”, come sottolineato dalla coordinatrice del progetto Donatella Rocco.

Infine, è stata annunciata l’invito alla partecipazione di 101 ragazzi quale componenti della giuria del concorso per il migliore cortometraggio che si terrà in luglio all’Auditorium del Revoltella, a cui hanno contribuito Casa del Cinema, Maremetraggio, Cappella Underground.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.