L’epopea del Barone Revoltella in un film

imagazine_icona

redazione

26 Febbraio 2015
Reading Time: 3 minutes

Il 4 marzo la prima all’omonimo Auditorium

Condividi

Dopo il successo di cinque anni di spettacoli dedicati al barone Revoltella, che hanno visto la presenza di oltre 5.000 spettatori, per un totale di 150 repliche, il Museo Revoltella ha voluto realizzare per la prima volta un film che racconta la storia di questo protagonista della Trieste imperiale: dalle origini umili al rapido arricchimento, dalla sua visione del progresso ai lussi di cui amava circondarsi, dalle dicerie sul suo conto ai meriti che ebbe nello sviluppo di Trieste.

Tutto ciò nella splendida cornice del suo palazzo, progettato da uno dei più importanti architetti dell'epoca, il berlinese Friedrich Hitzig: appuntamento mercoledì 4 marzo alla ore 18, con ingresso libero.

Nato a Venezia nel 1795, Revoltella, figlio di macellaio, si trasferì a Trieste da bambino quando la madre rimase vedova. Dopo un periodo di stenti, divenne protagonista di una rapida scalata sociale, grazie alle sue capacità imprenditoriali nell'importazione di legnami e granaglie, e alla sua amicizia con von Bruck, ministro degli Asburgo, diventando direttore delle Assicurazioni Generali e consigliere del Lloyd Austriaco.

Deputato di Borsa, ebbe partecipazioni in numerose imprese, triestine e non solo, divenne rappresentante ufficiale del governo austriaco e vicepresidente della Compagnia Universale del Canale di Suez, opera che cambiò il corso della storia mondiale. Alla sua morte, destinò la propria casa a “museo di belle arti”, perché servisse a educare il gusto dei giovani e a migliorare il livello di preparazione di artisti e artigiani.

La storia del barone è raccontata da lui stesso in una visita dell’amico Pietro, personaggio riconducibile alla piccola borghesia che introduce alcuni suoi amici al barone. In un flash back si assisterà anche all’incontro con l’arciduca Massimiliano d'Austria, circostanza avvenuta realmente in una visita che quest’ultimo fece in concomitanza della sosta della cognata, l’imperatrice Elisabetta, a Miramare di ritorno dall’isola di Madera. Massimiliano, approfittando dell’invito di Revoltella, avrà l'occasione di raccontare le sue aspirazioni, le sue perplessità e i suoi tormenti, diviso tra un carattere mite e sensibile e gli obblighi a cui il suo ruolo lo richiamava, riguardo all'accettazione della corona del Messico, che si concluderà tragicamente il 19 giugno 1867 con la sua fucilazione da parte dei rivoluzionari agli ordini di Benito Juarez.

Un confronto tra il barone e l‘arciduca che metterà a nudo due personaggi profondamente diversi, per carattere, indole e visione del mondo, ma accomunati dal voler realizzare i propri sogni: la corona del Messico e quindi il titolo di Imperatore da parte di Massimiliano e il taglio dell’ istmo a Suez, che l’imprenditore triestino riteneva determinante per l’economia triestina basata sui traffici marittimi.

Il film, per la regia di Davide Del Degan, già vincitore di un Globo d’oro e di un Nastro D’ Argento, vede protagonista nel ruolo di Revoltella Lorenzo Acquaviva e in quello dell’amico Pietro e dell’ arciduca Massimiliano Ivan Zerbinati; gli altri personaggi sono interpretati da Paola Saitta, Valentino Pagliei, Patrizia Gioffrè e Lisa Prodani.

In questa speciale occasione, il Museo Revoltella aprirà nuovamente le sue porte per invitare a visitare la sua dimora accolti dal barone in persona. Seduti alla sua tavola gli spettatori ascolteranno le confessioni di Revoltella e dei suoi pregiatissimi ospiti. Quelli proposti dal Museo sono, infatti, gli spettacoli itineranti che hanno ispirato il film. Di stanza in stanza il barone accompagnerà personalmente gli ospiti spettatori e attraversando i corridoi e le stanze della sua residenza, svelerà luci e ombre della sua vita, sul modello del ‘theatre museum’ britannico, facendo rivivere figure realmente esistite nei loro luoghi di appartenenza e restituendo, quindi allo spettatore, un nuovo punto di vista e fruizione nei confronti del museo stesso.

Gli spettacoli, sempre per la regia di Davide Del Degan, andranno in scena, il 28 febbraio e il 1 marzo con ‘Un caffè con il barone’ e il 6, 7, 8 marzo sarà la volta de ’Il barone e l’arciduca’, testo di Lino Marrazzo. Sono aperti fino a un massimo di 40 persone con necessaria  prenotazione al numero 040/6754350.

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.