Centri d’ascolto per le vittime dell’Azzardo

imagazine_icona

redazione

26 Novembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Iniziativa nella Bassa friulana

Condividi

Esattamente due anni fa, dalle pagine di iMagazine, l’allora ministro Andrea Riccardi condivideva i dati allarmanti riguardanti il gioco d’azzardo in Italia, sottolineando come il nostro Paese detenesse il primato mondiale di spesa pro-capite destinata al gioco. Ventiquattro mesi più tardi lo scenario non è mutato, anzi.

«In questi tempi di crisi, con la disoccupazione crescente, sempre più gente tenta il colpo di fortuna, investendo denaro nei giochi a premi e in particolare nelle slot machine», commenta preoccupato Claudio Pizzin, vicesindaco di Fiumicello. E proprio il suo Comune, in collaborazione con la Scuola di Formazione dell’ACLI di Fiumicello e con l’A.S.S. 5 Bassa Friulana di Palmanova, ha deciso di prendere una posizione netta sulla questione, muovendo alcuni passi concreti. A partire da oggi, verrà infatti proposto un corso di sensibilizzazione sulla dipendenza da gioco d’azzardo patologico: quattro incontri che coinvolgeranno operatori sanitari ed esperti del settore, con l’obiettivo di porre nuove basi per il futuro.

Perché lo scopo del corso sarà quello di formare persone in grado di attivare dei centri di ascolto sul territorio della Bassa friulana per fornire un punto d’aiuto permanente a coloro che sono colpiti – direttamente o indirettamente – da problematiche correlate all’azzardo. «Basta frequentare qualsiasi locale dotato di slot machine – sottolinea Pizzin – per accorgersi come un numero crescente di cittadini, già di prima mattina, si giochi i soldi che dovrà ancora guadagnarsi nella sua giornata di lavoro. Può sembrare un esempio esagerato, eppure è la realtà della nostra quotidianità».

In base ai dati resi noti dagli organizzatori del corso, infatti, si stima che il 3% degli italiani abbia sviluppato la forma patologica del gioco d’azzardo (GAP): giocano in modo compulsivo e senza limiti, perdono, si indebitano, mentono a familiari e amici, pagando gravissimi “costi” – oltre che economici – personali, familiari, lavorativi e sociali. Un fenomeno, quello dell’azzardo, che è emerso come problema sociale negli ultimi anni a causa soprattutto di una maggiore accessibilità dei giochi (secondo dati ministeriali in Italia ci sono 450 mila slot machine – una ogni 150 abitanti – e si calcola che il 30% dei giocatori sia rappresentato da minorenni) e di una pubblicizzazione degli stessi.

«Purtroppo – accusa Pizzin – lo Stato non agevola percorsi di prevenzione, anzi. Sui mass media vengono continuamente reclamizzati i giochi d’azzardo, con tanto di raccomandazione a “giocare con moderazione”. Uno scenario che rende improbo qualsiasi tentativo di inversione della rotta. Tuttavia, riteniamo doveroso fare qualcosa e, nel futuro, proveremo ad affrontare queste tematiche anche all’interno della scuola, cercando di arrivare ai giovani studenti prima e in modo più efficace dei messaggi pro-azzardo».

Perché il ricavato del gioco d’azzardo – giova sempre ricordarlo – rappresenta per lo Stato italiano il 4% del Prodotto interno lordo, a fronte di cittadini e famiglie che ogni giorno, a causa di questo drammatico fenomeno, finiscono sul lastrico. Come sottolineano gli organizzatori del corso di Fiumicello, si tratta di giochi nei quali, in cambio dell’impegno di denaro, viene prospettata una vincita che dipende prevalentemente dal caso e non dall’abilità e dalle decisioni del giocatore. E il giocatore, la gran parte delle volte, tende a sviluppare un legame sempre più forte con il gioco, trascurando se stesso, la famiglia, gli impegni lavorativi e la vita sociale. Da semplice giocatore sociale diventa progressivamente un dipendente dal gioco d’azzardo, sviluppando una vera e propria “malattia” così come riconosciuta dall’Organizzazione mondiale per la sanità. A ciò – concludono – si deve inoltre tener presente la forte correlazione tra diverse dipendenze come quella dall’alcol, altrettanto diffusa anche nel nostro territorio, il tabagismo e le emergenti dipendenze comportamentali (internet addiction, shopping compulsivo, etc.): infatti queste sono spesso concomitanti.

«Il corso di sensibilizzazione di Fiumicello – conclude Pizzin – vuole essere un primo passo per persone interessate e motivate che desiderano apprendere delle maggiori conoscenze riguardo alle dipendenze ed eventualmente adoperarsi nel sociale quali veicoli a loro volta di sensibilizzazione per altre realtà territoriali e per tutta la popolazione locale».

 

Gli incontri in programma:

Mercoledì 26 novembre 2014

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO

Relatori:

Massimo Aldrigo Presidente ACLI Fiumicello; Ennio Scridel Sindaco Comune di Fiumicello; Luciano Pletti Direttore Sanitario ASS 5 “Bassa Friulana”; Sergio Paulon Direttore S.O.C. “Alcologia e Dipendenze Patologiche”

Mercoledì 10 dicembre 2014

LE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI: ASPETTI CLINICI

Relatore: dott.ssa Luisa Donini medico psichiatra Alcologia

Mercoledì 14 gennaio 2015

GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E TRATTAMENTI TERAPEUTICI

Relatore: dott.ssa Valentina Vidal referente Sportello Gioco d’Azzardo – psicologa

Mercoledì 28 gennaio 2015

RIUNIONE PLENARIA: un momento di riflessione e confronto sulle tematiche affrontate e testimonianze dalle famiglie in trattamento: gioco d’azzardo.

 

Tutti gli incontri si terranno presso il Centro multifunzionale “Don Bison” (piazzale dei Tigli, Fiumicello) dalle ore 18. La frequenza al corso è obbligatoria.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi e/o telefonare:

ACLI Fiumicello 0431 970235; Circolo ACLI 0431 968838; Sergio Iacuzzo 328 2068943 sergio.iacuzzo@ass5.sanita.fvg.it

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.