Cent’anni e non sentirli

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

24 Novembre 2014
Reading Time: 3 minutes

La scuola “Della Torre” di Gradisca d’Isonzo

Condividi

Il rintocco della campana

Natale 1914. La Prima Guerra Mondiale già infuria in mezza Europa, ma a Gradisca, periferia estrema dell’Impero Austroungarico, a pochi passi dal confine italiano, la situazione appare tranquilla e nell’ultimo Natale sereno prima della catastrofe c’è da festeggiare un evento straordinario.

Dopo aver fondato un Istituto Magistrale nel 1909, gli Austriaci stanno per inaugurarne la sede, finalmente stabile, in via Roma 22. Terminate le vacanze natalizie, la prima campanella suona il 7 gennaio 1915, caso singolare di edificio la cui inaugurazione, di fatto, si accavalla su due anni consecutivi. Ma cinque mesi dopo l’ingresso degli studenti, a suonare su Gradisca sono ben altre campane; dai campanili, infatti, inizia a levarsi il rintocco funebre dei primi caduti al fronte: l’Italia ha dichiarato guerra all’Austria-Ungheria.

Che i presagi fossero sinistri, tuttavia, qualcuno l’aveva già pensato due anni prima: nel dicembre 1913, all’apertura del cantiere, si era infatti scoperto che la prima pietra, posta l’anno precedente, era stata manomessa e il suo contenuto – una pergamena assieme a delle monete – asportato, ad eccezione di un solo centesimo. Rimossa la pietra dello scandalo, la catastrofe è solo rinviata: sospese fino a data da destinarsi le lezioni, la scuola diventa immediatamente un ospedale militare. Rimarrà tale sino al 26 ottobre 1917, dopo la disfatta di Caporetto.

Un edificio dalle mille vite

Ultimati i lavori di ripristino a seguito dei danni di guerra, il palazzo torna a ospitare le classi dell’Istituto nella primavera del 1919. Il destino, però, va nuovamente in un’altra direzione: nel 1923, pochi anni dopo l’ingresso della Venezia Giulia in Italia, Mussolini vara la riforma Gentile. Nel riordino generale che ne segue, l’Istituto di Gradisca viene soppresso, pur consentendo di portare a termine i corsi già avviati: nel 1926, dunque, la città perde definitivamente le sue Magistrali.

L’edificio di via Roma 22, però, continua a vivere, e nel 1923 inizia a ospitare in alcuni locali la scuola elementare, fi no ad allora in calle Maccari; pochi anni dopo, entrano anche i ragazzi della scuola professionale d’Avviamento al lavoro. Ma con la fi ne del Ventennio e l’instaurazione della Repubblica i provvedimenti gentiliani vengono progressivamente modificati: il 31 dicembre 1962, il Parlamento approva la riforma della scuola. Innalzata l’età scolare minima a 14 anni, il vecchio Avviamento viene abolito, in favore di un’unica ‘scuola media’ uguale per tutti. E tale diventa la destinazione dello storico palazzo, prima dedicato a Carlo de’ Comelli e dal 1982 a Francesco Ulderico della Torre, in onore dell’illustre capitano della contea di Gradisca (1629 – 1695).

Dopo un secolo di vita, l’edificio di via Roma – nel frattempo tutelato in quanto bene culturale – continua a pulsare di vita: a celebrarne la memoria e il valore strettamente architettonico sarà un libro di oltre 100 pagine, ricco di immagini e tavole, curato da Silvia Grion e Gianpiero Iurig e intitolato Storia di una scuola centenaria (per info: www.italianostra.go.it). Si tratta di un’opera che affonda le sue radici in una ricerca svolta dai due giovani, ora laureati, nell’ambito del corso di Storia dell’Architettura II, nell’anno accademico 2007-2008 e che ora, complice la passione e la volontà di rendere pubblici i frutti del proprio lavoro, trova una sua degna conclusione grazie al contributo della sezione goriziana di Italia Nostra, editrice del volume.

Un anno di eventi

La presentazione del libro, tuttavia, è solo uno degli eventi organizzati dalla comunità isontina per omaggiare la “Francesco Ulderico della Torre”: le celebrazioni, iniziate lo scorso 22 maggio, si protrarranno fino al 20 maggio 2015, a un secolo esatto dalla chiusura della scuola per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

È un centenario distribuito su due anni, come evidenziato dallo stesso logo dei festeggiamenti, proprio in virtù dell’inaugurazione dell’edificio, avvenuta l’anno successivo alla conclusione dei lavori: un ciclo avviato con la piantumazione di un ulivo nel cortile della scuola media, lo spettacolo teatrale Che storia questa scuola!!!, andato in scena al Teatro Comunale di Gradisca, e l’inaugurazione della mostra 100 anni nella storia, divisa fra l’atrio del Municipio di Palazzo Torriani e la Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan”, alla quale ha dato il proprio contributo anche il gruppo Facebook Gradisca – Immagini e pensieri, che raccoglie immagini, pensieri e desideri della cittadinanza.

Sempre su Facebook, alla pagina Centenario edificio scolastico via Roma 22 Gradisca d’Isonzo, tutti possono seguire gli aggiornamenti e le varie iniziative programmate fino a maggio 2015: un’occasione unica per attraversare da un punto di vista inedito la storia del Novecento e del nuovo millennio.

Visited 47 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.