I confini della storia

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

20 Maggio 2014
Reading Time: 4 minutes

Cippi e termini in Friuli Venezia Giulia

Condividi

Percorrendo la campagna friulana o i sentieri dell’arco alpino, vi sarà sicuramente capitato di incontrare nascosti fra le erbacce e i cespugli, cippi o termini appartenenti al confine italo-austriaco.

Un termine non è altro che un manufatto in pietra o in cemento, ma a volte può essere anche una roccia o un tronco d’albero, posizionato sul territorio a indicare che lì finisce uno Stato e ne comincia un altro. Fin dall’antichità si pensò di inserire questi segnali, attraverso pietre infisse nel terreno, per identificare i confini fra le diverse popolazioni. Fu di origine romana l’usanza di inserire carboni, ceneri e terrecotte sotto i segnali, per eludere le manomissioni dei confini, grazie all’esistenza sotterranea di altri indicatori. Inoltre la rimozione dei segnali costituiva sacrilegio, poiché i Romani li onoravano, riconoscendoli come dimora degli dei. Secondo l’editto di Rotari (643), la rimozione dei confini o la loro distruzione era punita, nei confronti dei cittadini liberi, con sanzioni pecuniarie e, per gli schiavi, con l’esecuzione capitale o con il taglio della mano.

Il rispetto dei termini è stato uno dei grandi problemi del legislatore antico: se ne occuparono perfino gli Etruschi, oltre ai Greci e ai Latini. In epoca cristiana, i termini venivano segnati con una croce e così religiosamente protetti. Era anche d’uso denominarli “capitelli” per la forma e l’importanza. Se ne potevano trovare di pregevole foggia, incisi sul marmo bianco. Va detto, però, che era molto più conveniente definire i confini sul percorso di un corso d’acqua o sulla cresta di una montagna, piuttosto che dover utilizzare, in grande quantità, manufatti appositi.

Oggi è possibile rinvenire cippi di confine sull’attuale confine italo-austriaco, alcuni pregevoli ed eleganti, altri più grezzi e artisticamente meno interessanti, ma sempre di grande valenza storica.

Questi cippi hanno resistito per secoli in mezzo al passaggio degli eserciti e dei contrabbandieri e oggi ricorda no “l’iniquo” confine fra il Regno d’Italia e l’Austria, la cui cancellazione costò all’Italia tante lacrime e tanto sangue. Il motivo dell’appellativo “iniquo” è presto spiegato: si trattava di una linea confinaria tra le più assurde nella storia, che per la sua realizzazione aveva richiesto 36 termini su 58 km, dislocati fra lo Judrio e la laguna di Grado.

Non possiamo dimenticare che i confini nord orientali per il Friuli, più che per ogni altra regione, hanno contrassegnato profondamente le vicende del popolo friulano.

Il termine di confine, di solito, è costituito da un blocco in pietra dura di profilo prismatico, lavorato a scalpello, che può assumere, a volte, le sembianze di un’opera d’arte. Può portare incisi numeri, lettere, stemmi e altri segni simbolici. Lettere e scritte indicano sui due lati gli Stati confinanti, un numero di una o più cifre, a volte preceduto dalla lettera N, rappresenta il numero distintivo e progressivo di ogni termine dentro una serie.

Fra tutti i termini ancora esistenti, probabilmente poche persone sono a conoscenza del cippo confinario n. 67 di Tre Ponti, un reperto di indubbio valore storico, che lega Cervignano del Friuli a Udine. Si tratta di un’importante testimonianza dei confini orientali, dal 1926 custodito nella cornice del Castello di Udine. Un reperto che, in due secoli di vita, ha visto cambiare vicendevolmente i confini.

Il 24 maggio 1915, inoltre, ha addirittura dato il benvenuto ai soldati italiani, al momento del loro ingresso nelle nuove terre redente: Cervignano e il suo  mandamento, porta verso i territori di Gorizia e Trieste, dove di fatto ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale per l’Italia.

Fulcieri Paulucci di Calboli, eroe della Grande Guerra, il 24 maggio del 1915 fu fra i primi a varcare il vecchio e ora dimenticato confine di Tre Ponti di Cervignano, segnato da quello che ora appare un cimelio di rilevanza storica, a ricordo delle rivendicazioni di italianità di quelle terre. Il cippo, che risale al 1816, divideva l’Illiria, una suddivisione dell’impero austriaco, dal Regno Lombardo Veneto.

Allora, Cervignano si trovava in Illiria e costituiva la frontiera con il Lombardo Veneto. Nel 1866, con la nascita dell’impero austroungarico, Cervignano divenne l’ultimo avamposto dell’impero asburgico. Il cippo confinario n. 67 segnava il confine con il Regno d’Italia, che aveva appena inglobato il Friuli occidentale. Quando finì la Grande Guerra quel cippo non servì più e, nel 1926, fu donato ai Civici Musei di Udine. Oggi esso può essere ammirato in tutto il suo splendore e nella sua interezza (3 pezzi; la base non è autentica) presso lo spigolo Nord Ovest del castello di Udine, all’inizio della scalinata che scende verso Piazza della Libertà.

A perenne ricordo di quel confine venne collocata un’apposita scritta che recita: “Questo cippo dell’iniquo confine Cervignano di redenta divelse. E qui pose perché il risorto Friuli rammenti”.

Grazie a questa collocazione, il termine n. 67, che è del tipo 3a con dimensioni di cm 60×60 e dall’altezza di cm 90/100, è il meglio conservato del territorio friulano. Va detto però che, fi no al 1960, si trovava nell’atrio d’ingresso del Castello, in una posizione di maggior rilevanza. Inoltre va segnalato che, secondo la ricostruzione della guida “Antichi termini confinari del Friuli: localizzazione e itinerari alla loro riscoperta”, il cippo n. 67 si trovava a Strassoldo anziché a Tre Ponti, fra la dogana austriaca (oggi casa Marani) e la dogana Italiana (oggi Mulino delle Tolle).

Recentemente l’Associazione Cervignano Nostra ha chiesto al Comune di Udine la restituzione del Cippo di Tre Ponti, poiché ritenuto un pezzo importantissimo della storia cervignanese.

Visited 94 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.