Happy singing

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

20 Marzo 2014
Reading Time: 5 minutes

Elena Pontini

Condividi

Dicono che l’universo sia una scossa incarnata: Big Bang! Un’esplosione; una vibrazione; un suono. Se questa teoria è buona, vuol dire che siamo tutti figli di quel suono e il nostro corpo, come parte originatasi da quell’uno, dovrebbe conservarne qualità e memorie.

Di conseguenza, l’espressione acustica di un corpo, cioè il canto, è ciò che ci tiene in collegamento con il creato. Certo, è un’ipotesi azzardata, ma se consideriamo che fin dalla notte dei tempi il canto, dagli sciamani ai monaci, è stato usato per pregare, ovvero per connettersi all’essenza universale, si apre un ampio campo di possibilità.

Moderna ‘sciamana’ – termine da prendere, ovviamente, con le molle – Elena Pontini, cantante, soprano, insegnante e non solo, ha da poco intrapreso una propria via di ricerca dell’armonia con il creato.

Elena, come è nato e come si chiama il suo progetto di ricerca?

«Happy Singing, “Felice cantando”, ed è anche esplicativo riguardo al motivo della sua nascita, ovvero la ricerca della felicità».

Già, la felicità. Termine che a volte, visti i tempi, sembra non essere di questo mondo…

«Vero, ma chi può negare che questo non sia il nostro scopo principale di vita? In fondo l’amore, l’amicizia, l’allegria sono tutte sue componenti. Se non effettuiamo questa ricerca è un po’ come rinnegare lo scopo di una intera esistenza».

E il canto è una via dove passa questa ricerca.

«Io canto da sempre, o almeno posso dire così, e potrebbe sembrare che faccia da ‘sponsor’ alla mia attività, ma è intuitivo che anche chi, ad esempio, cerca la sua via nella maratona o nella fotografi a, è capace di cantare una sua canzone, mentre non tutti possono correre la maratona. A un certo punto della mia vita ho cominciato a percepire l’energia dei luoghi, delle piante, degli animali e di conseguenza la mia. Ho visto la natura del bosco nell’uomo ed è lì che è avvenuta la scoperta di me stessa, la mia vera nascita. Finalmente uno sguardo percettivo su tutto ciò che mi circonda. È un’emozione fantastica».

Ci sono tante discipline, dalle arti marziali alla bioenergetica, nelle quali si parla di percepire; si va dal proprio corpo a quello dell’avversario, come per sentirsi ‘radicati’, ma per un profano tutto ciò è arabo.

«Personalmente posso dire di sentirmi profondamente ‘radicata’: i miei piedi sono punti fermi e stabili e io divento consapevole di essere lì in quel momento, di vivere l’hic et nunc, il qui e ora. E allora il canto mi nasce spontaneo, come fosse una richiesta fatta dal luogo stesso. Pur insegnando a Trieste sono andata a vivere nelle valli del Natisone».

Una scelta coraggiosa; con due bambine piccole, poi, ancora di più. E si sa, la Slavia Friulana è senz’altro terra energeticamente forte. Forse lei è stata ‘chiamata’ dal posto?

«Può essere. Dicono che nulla avviene per caso. Fatto sta che quando sono lì, in quei boschi fitti e ombrosi, mi trovo nella mia dimensione preferita: è come se gli alberi mi chiedessero di cantare».

Per esperienza personale, ma anche come molti narratori hanno descritto – penso a Bruce Chatwin, il leggendario scrittore e reporter -, so che tanti popoli ‘meno civilizzati’ hanno questa facoltà di percepire la natura. Penso al libro sui nativi americani è Lo sai che gli alberi parlano?

«Personalmente non conosco, né ho letto, di proposito, niente di quello che lei cita…»

Perché di proposito? Ha evitato di documentarsi sull’argomento?

«Si, forse dire ‘di proposito’ non rende le mie intenzioni. Se guardiamo al significato etimologico della parola ‘saggio’, si vedrà che significa, pressappoco, colui che sa ‘razionalmente’ cosa fare in un determinato momento. Ogni ‘maestro’, ogni formatore, trasmetterà comunque una dottrina. Nulla di sbagliato, ma io voglio essere libera di trovare e seguire la mia senza essere stata incanalata in nessuna direzione. Il progetto Happy Singing riceverà consensi e critiche, come tutto, ma questa è la mia via. Cantare in armonia con i luoghi. Portare armonia. Riceverne».

Mi spiega come si svolge una… come chiamarla, ‘seduta’?

«Essendo un progetto giovane, non esiste ancora un ampio repertorio di aneddoti: ne cito due significativi. Il primo, a un compleanno svoltosi in Carso, siamo andati, di notte, nel bosco, e ho cantato. Si sa che il Carso è stato teatro di guerra: tutti i  partecipanti hanno percepito il messaggio di pace, contro travagli anche interiori. Il secondo episodio si è verificato a un workshop per attori. Alla fine delle lezioni li ho portati a cantare sotto un pioppo che mi stava particolarmente a cuore: tutti hanno sentito di aver cantato meglio sotto l’albero che in aula».

Gli indiani americani assegnano a ogni albero un ruolo; il pioppo parla con gli spiriti, il salice protegge dalle malattie…

«Io sono pronta a sperimentare, dovunque: basta solo che mi si chiami e io canterò per quel luogo».

Lei insegna in un liceo musicale: ha discusso dell’argomento anche con i suoi alunni?

«Con i miei studenti, che sono meravigliosi, parliamo di tutto, anche di fisica quantistica: nessun argomento è tabù e lascio sempre loro la possibilità di sperimentare e di decidere da soli su tutto».

Lei ha un vasto repertorio; ha cantato in giro per il mondo, ha inciso dischi… c’è una canzone preferita dagli alberi?

«Amazing Grace, senza dubbio la più gettonata! (Sorride) Scherzi a parte, è davvero il pezzo musicale che sento più idoneo alla mia ricerca. Uso anche altre canzoni… ma quella è unica».

Siamo in una rinomata pasticceria-cioccolateria e mentre parliamo dalla radio vengono fuori le note de I migliori anni della nostra vita di Renato Zero. Non è Amazing Grace, ma la canzone, con la sua musica, è riuscita a mettersi in mezzo a noi e farci rimanere in silenzio. Solo dopo la conclusione, Elena riprende: «Anche questa canzone è meravigliosa; è una melodia che rende dolce lo scorrere del tempo».

Già, lo scorrere della dimensione temporale. Il nostro tempo, la nostra vita, la nostra coscienza collettiva, altro non sono che un passaggio; e se canteremo la nostra energia fino in fondo, allora potremo ricavarne quella felicità che andrà oltre l’ultima nota della nostra canzone e che resterà lì, nel folto del bosco, ai piedi di qualche frondoso albero, da qualche parte in questo meraviglioso universo. Happy Singing!

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.