A Udine le “Giornate di Cultura Polacca”

imagazine_icona

redazione

7 Marzo 2014
Reading Time: 5 minutes

Dal 13 al 16 marzo

Condividi

Organizzate dall’associazione Polonik, si terranno a Udine dal 13 al 16 marzo le Giornate di Cultura Polacca, in ricordo del professor Andrzej Litwornia, grande polonista e docente della locale Università per oltre un decennio, scomparso nel 2006. Quattro i protagonisti degli incontri, invitati dall’Associazione Polonik che vuole essere ambasciatore della cultura polacca nella regione Friuli-Venezia Giulia e costituire un ponte tra la cultura polacca, quella italiana e numerose altre presenze culturali nella Regione, si svolgeranno in vari luoghi della città nelle quattro giornate, mentre sarà possibile visitare ben cinque mostre fino al 30 marzo e al 21 aprile.

Tra gli omaggi, il più importante è quello rivolto al pluripremiato attore e regista polacco Jerzy Stuhr, uno dei pochi artisti polacchi conosciuti anche al pubblico italiano, in particolare per le sue interpretazioni nei due ultimi film di Nanni Moretti, Il Caimano e Habemus Papam. Proprio il primo dei due film morettiani aprirà il 13 marzo le serate di cinema dedicate al grande attore, che prevedono lo stesso giorno la proiezione del Cinematore, di Krzysztof Kieślowski, mentre nell’ultima giornata sarà possibile vedere la sua ultima interpretazione con Moretti in Habemus Papam e il film da lui stesso diretto nel 2000 Il Grande Animale (da una sceneggiatura di Kieślowski).

“Del professor Litwornia ero un grande amico – dichiara Jerzy Stuhr – e si può dire che ho imparato molto da lui, ho condiviso con lui la passione per l’Italia, paese che ho potuto comprendere meglio grazie alla sua guida preziosa.  Litwornia mi ha fatto capire la mentalità, l’estetica, la storia e anche il senso dell’umorismo e dell’assurdo degli italiani, a volte davvero difficile da cogliere per uno straniero. Per questo ho accettato con entusiasmo – conclude Stuhr – l’invito di Udine a partecipare a questo importante e dovuto omaggio a un grande umanista e amante dell’Italia”.

A Udine, dopo Jacek Dehnel, uno degli scrittori polacchi più apprezzati, e il poeta-musicista Robert Marcinkowski il 14 marzo, la jazz band JazzZoom di Katarzyna Zawieracz e il fotografo italiano e guida di Danzica Roberto M. Polce il 15 marzo, Le Giornate di Cultura Polacca daranno spazio domenica 16 marzo alle 17 presso il Cinema Visionario alla viva voce di Jerzy Stuhr, intervistato dalla critica cinematografica ed esperta di Polonia Marina Fabbri. Insieme ripercorreranno la formidabile carriera di Stuhr, attore e regista di teatro e di cinema, docente (è stato Rettore della Scuola Teatrale di Cracovia), scrittore e uomo di spettacolo che ha attraversato gli anni migliori della cinematografia e del teatro polacchi, viaggiando e lavorando spesso anche in Italia, dove ha portato i suoi spettacoli e i suoi seminari rivolti ai giovani attori, e dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’ultimo è il Premio Flaiano alla carriera ricevuto a Pescara nel 2013.

Stuhr racconterà i suoi esordi in teatro e poi al cinema, il suo rapporto con grandi autori come Wajda e Kieślowski, l’ampia e variegata esperienza italiana anche questa divisa tra cinema e teatro, tra grandi nomi come Moretti ed esordienti assoluti, tra festival prestigiosi come quello di Venezia a cui ha partecipato come regista per due volte, e workshop che nel tempo gli hanno conquistato un grande seguito di allievi nel nostro paese. Un’occasione unica per scoprire e approfondire la figura di uno degli artisti più significativi della scena europea degli ultimi trent’anni, la cui maschera comica da tempo ha illuminato, e continua a farlo ancor’oggi, gli angoli più bui della tragedia del vivere contemporaneo, nella società socialista della vecchia Polonia come in quella consumista e cosmopolita  di oggi.

 

Jerzy Stuhr  – Cenni Biografici

Dopo gli studi a Cracovia, a partire dai primi anni Settanta inizia la sua carriera di attore sia teatrale che cinematografico. A teatro lavora in particolare con Jerzy Jarocki e Andrzej Wajda, cimentandosi con i classici russi e con Shakespeare. A partire dal film Blizna (La cicatrice, 1976) inizia l’importante collaborazione con Krzysztof Kieślowski, per il quale interpreta fra gli altri Il cineamatore (Amator, 1979) e Decalogo 10 (Dekalog dziesięć, 1989).

Fin dal 1980 frequenta l’ambiente teatrale italiano, prima invitato da “L’ATELIER di FORMIA – Istituto Internazionale di Ricerca sul Teatro Contemporaneo” diretto dal regista Giovanni Pampiglione col quale diventa, per le scelte di repertorio presentate al pubblico italiano di opere di Mrożek, Jasieński e Witkiewicz “Ambasciatore del teatro polacco” in Italia e in Europa. Nel 1982 lo troviamo al Teatro Argentina di Roma recitare in perfetto italiano nell’Amleto di  Wajda, per il quale riceve il premio come miglior interprete straniero sui palcoscenici italiani, e poi con una pièce di Witkiewicz al Festival di Spoleto, dove tornerà anche nel 1984 con il Ballo dei manichini diretto da Pampiglione. In seguito incontrerà altri artisti del teatro e del cinema italiani come Adriana Asti, Paolo Graziosi, Michele Placido e Nanni Moretti lavorando al Piccolo di Milano, allo Stabile di Genova e a quello di Trieste. Nel 1989 viene invece premiato al Festival del Cinema d’Autore di Sanremo per il ruolo nel film Obywatel Piszczyk (Il cittadino Piszczyk).

Esordisce con successo alla regia teatrale nel 1985 con il monologo Il contrabbasso di Patrick Süskind, del quale è anche interprete. Nel corso degli anni Novanta dirige poi diverse opere shakespeariane. Esordisce alla regia cinematografica solo nel 1995, con Spis cudzołożnic (La lista delle adultere) tratto da un romanzo di Jerzy Pilch. Nel 1997 la sua seconda opera cinematografica, Storie d’amore (Historie miłosne), dedicata a Kieślowski, scomparso l’anno precedente, viene presentata in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, vince il Premio FIPRESCI e altri riconoscimenti, tra cui nel ’98 il Nastro d’argento europeo. Ritorna a Venezia due anni dopo con Sette giorni nella vita di un uomo (Tydzień z życia mężczyzny). Il successivo Il Grande Animale (Duże zwierze, 2000), da una sceneggiatura di Kieślowski, vince il Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary, mentre, di nuovo a Venezia, nel 2005 gli viene consegnato il Premio Robert Bresson alla carriera.

Con il ruolo di un produttore cinematografico ne Il Caimano (2006), inizia la collaborazione ed amicizia con Nanni Moretti che proseguirà con il ruolo del portavoce della Santa Sede nel film del 2011 Habemus Papam, presentato lo stesso anno in concorso al Festival di Cannes.

Infaticabile star della scena culturale polacca (è anche autore di un’autobiografia di successo tra l’altro) ha al suo attivo collaborazioni con altri registi di cinema italiani come Michele Sordillo (La vita altrui, 2000) e Guido Chiesa (Io sono con te, 2010), mentre è recentissima, del 2013, la partecipazione alla miniserie tv italiana L’ultimo Papa Re, per la regia di Luca Manfredi, mentre in Polonia oggi continua con successo la carriera teatrale e sta ultimando il montaggio del suo nuovo film Obywatel (Il cittadino), in uscita nel prossimo autunno.

 

Luoghi

Proiezioni: Cinema Visionario, via Fabio Asquini 33, Udine

Incontri: Libreria Feltrinelli, via Canciani 15 (Galleria Bardelli), Udine

Caffè Caucigh, via Gemona 36, Udine

L’incontro con Jerzy Stuhr si terrà al Cinema Visionario, il 16 marzo alle ore 17

 

Organizzazione:

Associazione di promozione sociale Polonik, via Martignacco 146, 33100 Udine

www.polonik.org, Blog: www.facebook.com/Polonik, info@polonik.org   Per informazioni:  cell. +39 377 274 6991

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.