Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Tre uomini e una culla

Il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia
20/03/23
20.45
Gorizia
via Garibaldi 2/a
Gorizia

Un mix di tenerezza e divertimento, in grado di affrontare con lievità e brio temi dibattuti e attuali come il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia: è la commedia Tre uomini e una culla. Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese del 1985? La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina del trio di scapoli incalliti, finisce per conquistarli e rivoluzionare loro la vita. Fedele alla vicenda della pellicola, lo spettacolo approda sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice e regista del film, Coline Serreau. I tre single d’oro sono interpretati da un trio particolarmente affiatato: Gabriele Pignotta, che è anche regista dello spettacolo, Giorgio Lupano e Attilio Fontana.

In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono in perfetta armonia tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques, steward dell'Air France, Pierre, impiegato presso una agenzia, e Michel, disegnatore tecnico per uno studio di progettazione. I tre occupano il loro tempo libero organizzando feste, cene e incontri galanti. In una di queste serate un amico prega Jacques di poter fare arrivare alla loro abitazione un pacchetto importante. Il giovane però, in partenza per un viaggio, si dimentica di informare i coinquilini. Il pacco arriva, ma alla porta viene trovata anche una culla con la neonata Marie. Un ritrovamento che sconvolgerà la vita dei ragazzi.  Comincia per i due un massacrante tour de force: costretti a chiedere congedi di lavoro, devono combattere con orari, pannolini, biberon, bagnetti e sveglie dalla suoneria implacabile. La splendida bambina, tuttavia, fa presto a conquistarsi l’affetto del trio. Da qui parte la commedia, corredata anche dagli equivoci collegati al misterioso pacchetto contenente della droga recapitato ai tre.  Vincitore del Premio Camera di Commercio delle riviere liguri della 55esima edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, destinato ogni anno alla rappresentazione di maggior successo, lo spettacolo vede in scena i tre affiatati attori “impeccabili” e “interpreti di grandissima bravura”, come sono stati definiti dal giornalista Roberto Trovato nella sua recensione sulla rivista teatrale Sipario. Oltre all’affiatamento del cast, punto di forza della rappresentazione è l’adattamento teatrale, frizzante, dai dialoghi serrati, dal ritmo vivace e dai continui colpi di scena, curato dalla stessa Serreau e da Samuel Tassinaje.

 

Gabriele Pignotta inizia la sua carriera artistica come attore di teatro, per poi scoprire la scrittura e la regia. Fa il suo ingresso nel mondo del cinema scrivendo nel 2014 il soggetto e la sceneggiatura del film di Carlo Verdone Sotto una buona stella, e adatta il suo testo teatrale Ti sposo ma non troppo, portandolo al cinema e firmandone la regia, la sceneggiatura e interpretando il ruolo da protagonista maschile al fianco di Vanessa Incontrada. Nel gennaio 2020 debutta la sua commedia teatrale di grandissimo successo Scusa sono in riunione, da lui scritta, diretta e interpretata insieme alla stessa Incontrada.

Attilio Fontana è stato dal 1994 al 2000 componente del gruppo musicale Ragazzi Italiani. Nella sua carriera ha affiancato all'attività nel campo musicale quella di attore, recitando in alcuni film diretti da giovani registi e in varie fiction televisive sia Rai che Mediaset, come Don Matteo, Il bello delle donne, L’onore e il rispetto e Carabinieri. Ha vinto la terza edizione di Tale e quale show e ha Ha partecipato anche a vari musical, tra cui Tosca amore disperato di Lucio Dalla, con cui ha composto alcuni brani, Hair, e Il pianeta proibito con Lorella Cuccarini.

Giorgio Lupano nasce artisticamente come attore di teatro e lavora poi anche per il cinema e per la televisione. Ha recitato in R.I.S. 4 - Delitti imperfetti e ne Il paradiso delle signore. E’ impegnato a teatro anche con La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button, tratto dal racconto fantastico di F. S. Fitzgerald.