Saranno oltre 130 gli appuntamenti in programma durante i 12 giorni di festeggiamenti. Oltre 400 i volontari all’opera, mentre il volano economico mosso dalla Sagra porterà benefici a 200 aziende. Sono 60 gli spumanti selezionati nel Salone dei Vini Filari di Bolle e 7 i chioschi enogastronomici. Una trentina le aziende presenti con i propri prodotti e servizi nell’area espositiva della cantina La Delizia. Oltre 2 mila metri lineari di tralci di vite per realizzare il muro, una delle nove opere di Land art dedicate al vino nel giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich.
VINI. La Sagra del Vino si conferma la vetrina delle bollicine regionali. La Selezione dei migliori Spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle, giunta alla seconda edizione, sta infatti vedendo aumentare la sua risonanza: i lavori della giuria di esperti su 100 spumanti di 60 cantine è stata seguita con molto interesse dai media regionali e nazionali. Sono stati selezionati 60 spumanti tra i quali il 24 aprile alle 11 in Palazzo Burovich de Zmajevich durante l’inaugurazione ufficiale della Sagra verranno proclamati i vincitori nelle categorie Metodo Charmat Prosecco DOC, Metodo Charmat Spumante monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico (per loro una foto d’autore del maestro casarsese Elio Ciol). Gli spumanti selezionati saranno protagonisti durante la Sagra del Vino sia nel Salone dei Vini ospitato per la prima volta nel giardino di palazzo Burovich de Zmajevich (doce ci saranno anche degli aperitivi musicali) sia in sette locali pubblici cittadini in degustazioni abbinate a prelibatezze culinarie. In più durante tutto il 2016 saranno proposti all'interno dei più grandi eventi enogastronomici e culturali del Friuli Venezia Giulia.
Infine Luca Martini, campione mondiale dei sommelier in carica, guiderà due degustazioni sensoriali sugli spumanti di Filari di Bolle il 30 aprile alle 16.30 e 18.30 (prenotazioni segreteria@procasarsa.org, costo di soli 12 euro): un modo per avvicinarsi con consapevolezza ed esperienza alle bollicine friulane.
SAPORI. Sette i chioschi enogastronomici, gestiti da altrettante associazioni locali, che autofinanziano le proprie attività annuali attraverso questo servizio. In essi i piatti tipici della tradizione a partire dalle grigliate di carne fino al prosciutto di San Daniele passando per frico e pesce fritto, insieme ai vini del territorio e alla birra. In più il 26 aprile a Palazzo Burovich de Zmajevich convegno con degustazione sui prodotti tipici con marchio di qualità Aqua proposto con Coop Casarsa. Inoltre il 28 aprile convegno alla Cantina La Delizia con i giovani di Friulovest Banca sulle opportunità del nuovo Piano di Sviluppo Rurale. Le giornate speciali De Gustibus infine permetteranno di conoscere nei chioschi varie specialità, anche extraregionali.
GEMELLAGGIO. Il consueto gemellaggio con un’altra realtà appartenente all’associazione nazionale Città del Vino vedrà l’incontro con Magione, antico borgo in provincia di Perugia situato sulle colline che circondano il lago Trasimeno. Terre non solo di vino ma anche di olio d’oliva e pesce lacustre, i quali saranno degustati insieme ai sapori della norcineria umbra. Il 23 aprile si terranno nell’ordine a Palazzo Burovich il convegno sulle Strade del Vino con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia (10.30), l’incontro di presentazione su Magione e il lago Trasimeno (18) e all’Hotel ristorante Al Posta la Cena umbra (alle 20, prenotazioni segreteria@procasarsa.org).
MOSTRE. Palazzo Burovich de Zmajevich ospiterà la mostra sul Merletto di Idrija, la città slovena unita a Casarsa dal fatto che vi soggiornò Pasolini. Il grande poeta sarà al centro della visita guidata ai luoghi pasoliniani il 23 e 24 aprile con gli studenti delle scuole locali come ciceroni. Sempre a Palazzo Burovich de Zmajevich esporrà Arianna Gasperina. scultrice del legno. A completare il ricco quadro la mostra sui 30 anni dell’associazione di volontariato Il Noce (foyer del teatro Pasolini), le personali dei pittori Stefania Intorcia e Marco Guccini e la mostra collettiva d’Arte Eastern front/Eastern meridian sulla Grande guerra nella sala consiliare del vecchio Municipio.
SPETTACOLI. La Sagra del Vino darà spazio anche ad alcuni dei più promettenti interpreti della giocoleria, magia e teatro di strada: la sezione “In strada con gli Artisti” prevede nove spettacoli gratuiti per bambini e non solo tra le vie e piazze cittadine il 24, 25 e 27 aprile e 1° maggio.
MUSICA&RISATE. Il grande Ron, tra i più apprezzati interpreti della musica italiana d’autore, sarà sul palco del teatro Pasolini il 29 aprile alle 21 con il concerto del suo tour “La forza di dire sì”, che segue l’uscita l’11 marzo scorso dell’album omonimo con ventiquattro duetti e due brani inediti con il quale sostiene l'Aisla, l'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (costo biglietto 22 euro, prevendite segreteria@procasarsa.org). Un appuntamento eccezionale per gli appassionati di musica e in particolare per i molti fan del cantante, presente in questi giorni nelle radio con la versione corale di uno dei suoi maggiori successi, “Una città per cantare”.
Ma ci saranno proposte musicali gratuite per tutti i gusti anche sul palco di piazza Italia: il rap friulano di Doro Gjat (23 aprile), Maurizio Solieri (storico chitarrista di Vasco Rossi) con Klara and The Black cars (25 aprile), Gimmy e i Ricordi per il loro quarantennale (30 aprile) e per il cabaret in lingua friulana Felici ma furlans (2 maggio). Previsti inoltre vari altri concerti nei chioschi e nei locali pubblici cittadini praticamente ogni sera, mentre il 21 aprile sempre in piazza Italia “festival” dei gruppi giovanili locali PGonStage.
Il 30 aprile da non perdere il tradizionale appuntamento con la rassegna corale Cuore alpino alle 21 al teatro Pasolini con ingresso libero.
MERCATINI. Via Risorgimento e via Menotti saranno il cuore pulsante delle bancarelle. La prima ospiterà il 24 e 25 aprile la seconda edizione di “Fiori aromi colori” con mostra mercato di fiori e piante più la prima Fiera dei Prodotti e dei progetti dell’Agricoltura sociale, con anche la possibilità per i più piccoli di conoscere gli asinelli. Presenti pure gli intagliatori e mosaicisti della sezione Antichi mestieri. La seconda via accoglierà invece il mercatino di Arti, sapori, mestieri e creatività il 24 e 25 aprile e il 1° maggio con tanti hobbisti e produttori locali.
SPORT. Il 1° maggio Casarsa si trasformerà in una cittadella dello sport grazie all’ottava edizione della Maratonina Terre e Città del Vino che, insieme alla 43ma Marcia del Vino, coinvolgerà anche i vicini Comuni di Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento e Zoppola. Percorsi di varie distanze, con anche una 3 km per avvicinare i giovani delle scuole dell’obbligo alla corsa. Inoltre sempre il 1° maggio 35mo raduno cicloturistico Città di Casarsa della Delizia, seconda prova regionale del campionato italiano ciclosportivo, tornei di pallavolo, calcio e basket più le finali di quello di tennis. Prima però, il 25 aprile, gara di pesca al laghetto Mulinùs e torneo di minibasket.
SOLIDARIETÀ. L’Avis di Casarsa e San Giovanni, insieme all’associazione Sorgente dei sogni, raccoglierà tappi in plastica in una gigantesca bottiglia che sarà posizionata di fronte alla Cantina. Il ricavato sarà devoluto al Cro di Aviano. Il 22 aprile alle 21 concerto della band EmFaber che sostiene Emergency. Ricavato devoluto per l’associazione casarsese Il Noce invece nello spettacolo “Con te partirò” del 28 aprile al teatro Pasolini con la compagnia teatrale Oca selvaggia e il coro Voci d’Accordo (5 euro).
LUNA PARK. Confermatissima la presenza della attrazioni del Luna Park, i cui gestori offriranno biglietti omaggio e riduzioni nei due appuntamenti di Ragazzinfesta il 27 aprile e il 2 maggio dal pomeriggio a sera.
CURIOSITÀ. Il 22 aprile la prima edizione di Porta il vino in cantina, sorta di palio tra i chioschi che dovranno trasportare le damigiane di vino per vincere. Il 24 aprile la passeggiata aperta agli amici a quattrozampe in località Polveriere. Il 25 aprile primo incontro per appassionati di Vespa “Sulle orme di Pasolini”. Il 28 aprile incontro a Valvasone Arzene sui benefici del movimento con il progetto Curati con stile. Il 30 aprile Area economica solidale sullo sviluppo sostenibile in via Risorgimento. Il 2 maggio gran finale alle 22.30 con lo spettacolo pirotecnico.
ORGANIZZATORI
Sagra del Vino. Organizzazione della Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia con il patrocinio e sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ersa, Provincia di Pordenone, Comitato del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Consorzio tra le Pro Loco del Sanvitese e del Sil, Servizio civile nazionale, Associazione nazionale Città del Vino e dei main sponsor Vini La Delizia, Friulovest Banca, Coop Casarsa e Ambiente Servizi. Da ricordare anche la convinta partecipazione dei commercianti ed esercenti locali.
Filari di Bolle. L’organizzazione è a cura di Pro Loco di Casarsa della Delizia, Città di Casarsa della Delizia e l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia e Associazione nazionale Città del Vino. Contribuiscono alla riuscita della selezione l’ONAV (Organizzazione nazionale Assaggiatori di Vino) e Assoenologi. Fondamentale il sostegno dell’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, attore importante nella promozione dell’agroalimentare regionale. Prezioso anche il sostegno di Friulovest Banca, sempre attenta alle esigenze del territorio. I premi per gli Spumanti vincitori (delle magnifiche opere del maestro fotografo casarsese Elio Ciol) sono gentilmente offerti dalle ditte Amorim, Ds Smith, Icas e Juliagraf.
Maratonina Terre e Città del Vino. Il comitato organizzativo è guidato dalla Pro Casarsa della Delizia insieme ai Comuni di Casarsa della Delizia, Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento e Zoppola e alle società di atletica Libertas Casarsa e Atletica Coop Casarsa San Martino al Tagliamento. La manifestazione gode della collaborazione della Provincia di Pordenone oltre che dei main sponsor della Sagra del Vino, ovvero Vini La Delizia, Coop Casarsa e Friulovest Banca e degli sponsor della Maratonina Incisoria pordenonese e Saucony. Il tutto con il supporto della Fidal, Avis di Casarsa-San Giovanni, Gruppo Ana Casarsa-San Giovanni, La Beorcja, Laluna, Il Tiglio e Gruppi comunali di Protezione civile.