Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Contea

Profumi di cultura europea
24/09 e fino al 27/09

Giovedì 24 settembre

AI GIARDINI PUBBLICI

Ore 18.30, Tenda Mainardo
INAUGURAZIONE

Cerimonia in abiti rievocativi medievali a cura dell'Associazione Culturale Musei Formentini in collaborazione con il gruppo di rievocazione medievale Principesca Contea di Gorizia.


Ore 20.30, Tenda Mainardo
IL CONTE È SERVITO

Spettacolo teatrale a cura del Collettivo Terzo Teatro

Torna in scena la commedia sul tramonto dell'antica Contea di Gorizia in una versione rivisitata che vede tra i suoi personaggi Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla sua morte.Lo spettacolo scritto da Mauro Fontanini si propone di far ridere e di far conoscere la storia della città.

 

Venerdì 25 settembre

 

AI GIARDINI PUBBLICI

 

Ore 17, Tenda Dama Bianca

LA FINE DEI CONTI DI GORIZIA E L'INIZIO DELL'IMPERO ASBURGICO, LA CONTE CONTINUA...

Incontro a cura di Bruno Pascoli. Organizzato da Libri Usati Gorizia.

 

Ore 18, Tenda Mainardo

VALERIO MASSIMO MANFREDI

Incontro con l'autore, che interverrà sul tema “Una straordinaria avventura tra coraggio e follia. La storia della più grande scoperta degli ultimi 20 secoli”. Organizzato da Gorizia Spettacoli.

 

Ore 21, Tenda Mainardo

MARCO ENGLARO

Incontro con l'autore, noto fumettista, che presenterà i libri sulla cucina locale “Frichissimo” e “Jota continua” (Englaro Edizioni). Organizzato da libreria Voltapagina.

 

DAVANTI ALLE LIBRERIE

Ore 17, Libreria Faidutti (via Oberdan 22)

NELLA NOSTRA CONTEA

Storie animate per bambini a cura dei giovani di Librilliamo con la presenza di figuranti in abiti storici.

 

Ore 17, Ubik (corso Verdi 119)

LA CASSA DEI LIBRI

Presentazione del libro (Antiga Edizioni). Interverranno gli autori Marco Menato, Simone Volpato e Antonella Gallarotti.

 

A TEATRO

Ore 20.30, Teatro Verdi (via Garibaldi 2)

FOLKEST – CONFESSIONI DI UN MUSICANTE

Concerto. Silvio Trotta canta Angelo Branduardi. Ingresso libero.

Prenotazioni: www.folkest.com

 

Sabato 26 settembre

VISITE GUIDATE A CURA DI PROMOTURISMO

 

Ore 10.45

I GIARDINI CHE PARLANO

Scoprire assieme alcuni giardini di Gorizia (Giardini Pubblici di corso Verdi, Parco della Valletta, Parco della Rimembranza, giardino di Palazzo Attems Santa Croce). Una passeggiata tra foglie, fiori, radici... con tante storie da scoprire.

 

Ore 17

TRAMONTO DAL CASTELLO DI GORIZIA

Dalla balconata un tempo adibita a giro di ronda lo sguardo vola sui palazzi della città spingendosi fino alle dolci colline del Collio goriziano. Itinerario: visita del borgo, Castello in esterno, presentazione della città dall'alto, discesa verso piazza Sant'Antonio e piazza della Vittoria.

 

AI GIARDINI PUBBLICI

Dalle ore 10

IL CAPITANO DI GORIZIA E I SUOI ARMIGERI

Attendamento rievocatori e attività didattiche a cura dell'Associazione Culturale Musei Formentini e del gruppo di rievocazione medievale Principesca Contea di Gorizia.

 

Dalle ore 10.30 alle 13

DANZAR GIOIOSO

Danze del '300 e del '400 a cura del gruppo Danza Medievale

 

Ore 10, Tenda Dama Bianca

GORIZIA CITTÀ CHE LEGGE

Presentazione candidatura “Città che legge” a cura di Isig – Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia

 

Ore 12, Tenda Mainardo

CE VITIS IN CUSINE!

Armando Mucchino (giornalista RAI) e Giampiero Rorato (Direttore rivista Fuoco Lento) presentano il libro “Ce vitis in cusine!”, corsivi gastronomici per la trasmissione “Vita nei campi”. Interverrà l'autore Roberto Zottar. Organizzato da Società Filologica Friulana.

 

Ore 16.30, Tenda Mainardo

KARTOFFELN, CARTÙFOLAS, PATATE

Stefano Cosma presenta il libro “Kartoffeln, cartùfolas, patate: 810 ricette di cucina tra Vienna, Gorizia e ricordi di famiglia” di Carlotta Kowatsch. Interverrà il curatore del libro, il giornalista enogastronomico Bepi Pucciarelli.

 

Ore 19, Tenda Mainardo

IL FIUME DEGLI ABISSI. STORIE, UOMINI E LEGGENDE ATTORNO AL TIMAVO

Presentazione del libro di Maurizio Bait (giornalista e scrittore). Morganti editori. Organizzato da libreria Voltapagina.

 

Ore 21, Tenda Mainardo

FOLKEST – AJDE ZORA

Concerto di musica balcanica. Cinque musicisti (chitarra e sax, violino, basso, fisarmonica, batteria) e voce della cantante serba Milica Polignano.

 

DAVANTI ALLE LIBRERIE

Ore 11.30, Libreria Ubik (corso Verdi 119)

INFLUENCERMANIA

Luca Perin dialogherà con l'autrice Maria Isabella Musulin, autrice del libro (Hoepli Editore).

 

Ore 16.30, Libreria Faidutti (via Oberdan 22)

NELLA NOSTRA CONTEA

Storie animate per bambini a cura dei giovani di Librilliamo con la presenza di figuranti in abiti storici

 

Ore 17, Libreria Ubik (corso Verdi 119)

MASSIMILIANO I, IL FASCINO DEL POTERE

Presentazione del libro a cura dell'autrice, Marina Bressan, e della co-curatrice, Roberta Calvo (Edizioni della Laguna).

 

Ore 18, Galleria ARS (piazza Vittoria 25)

DAI LASCITI DELLE FAMIGLIE GORIZIANE

Inaugurazione della mostra a cura di Verena Korsic Zorn.

 

A TEATRO

Ore 20.30, Teatro Verdi (via Garibaldi 2)

I 100 ANNI DEL CORO SEGHIZZI

Concerto per i 100 anni di attività dell'Associazione Corale Goriziana C.A. Seghizzi

 

Domenica 27 settembre

 

VISITE GUIDATE A CURA DI PROMOTURISMO FVG

 

Ore 10.30

VISITA CLASSICA

Siamo al centro d'Europa: dal colle su cui sorge l'imponente Castello si può vedere in un solo istante Gorizia, il Collio, la zona del Brda (Collio sloveno), il fiume Isonzo simbolo della Prima Guerra Mondiale e i tre rilievi su cui si sono svolte alcune delle battaglie più importanti della Grande Guerra in Italia: Calvario, Sabotino e San Michele.

 

Ore 15.30

GORIZIA E IL NOVECENTO: LA FRONTIERA SCOMPARSA

Si parte da via del Rafut per raccontare una storia unica di confine. La via divenna famosa, quando, in seguito ai trattati di parigi del 1947, divenne il nuovo confine fra l'Italia e l'allora Jugoslavia e per oltrepassarlo bisognava essere muniti di un apposito lasciapassare (prepusnica) e a nessun altro era consentito varcare il confine.

 

AI GIARDINI PUBBLICI

 

Dalle 9.30

LA MAGIA DELLA CONTEA IN UNO SCATTO FOTOGRAFICO

L'Associazione Mitteldream animerà il centro con i propri fotografi per una foto ricordo della manifestazione.

 

Dalle 10

IL CAPITANO DI GORIZIA E I SUOI ARMIGERI

Attendamento rievocatori e attività didattiche a cura dell'Associazione Culturale Musei Formentini e del gruppo di rievocazione medievale Principesca Contea di Gorizia.

 

Dalle 10.30 alle 16

DANZAR GIOIOSO

Danze del '300 e del '400 a cura del gruppo Danza Medievale

 

Ore 11, Tenda Mainardo

ANGELO FLORAMO

Alex Pessotto intervista il noto medievalista sul tema “Contea: una terra tra frontiere, confini e derive”. Organizzato da Gorizia Spettacoli.

 

Ore 16.30, Tenda Mainardo

LA NATURA OFFESA. RACCONTI DALLA QUARANTENA

Presentazione dell'antologia illustrata a colori scritta da 27 autori (Morganti Editori) durante l'isolamento da pandemia. Un manuale di sopravvivenza all'insegna della speranza e dell'ottimismo per imparare a superare le difficoltà della vita. Saranno presenti 5 autori: Stefania Conte, Paolo Morganti, Barbara Pascoli, Michele Sozzi e Paolo Venti. Organizzato da libreria Voltapagina.

 

Ore 18 / Tenda Mainardo

PAOLO MIELI

Incontro con l’autore e presentazione del libro “La teoria dell’oblio. Contro gli eccessi della memoria”. Organizzato da Gorizia Spettacoli - PROLOGO DEL FESTIVAL ALIENAZIONI 

 

Ore 20.30, Tenda Mainardo

DONNE IN MUSICA

Concerto di Jade Cecconi, Margherita Pettarin, Rossella Prignano e Giulia Provvidenti. Presenta Igor Damilano. Accesso alla tenda dalle ore 20.