Cervignano Nostra svela il nuovo numero

A Saciletto di Ruda la presentazione della rivista a cura dell’omonima associazione culturale. Con le musiche di Dario Ponissi e Romana Maiori

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Costruire narrazioni coinvolgenti e inclusive attorno alla cultura con l’obiettivo di creare porte di accesso diversificate, che consentano a tutti i tipi di pubblico di connettersi alla storia locale.

Questo l’obiettivo della rivista Cervignano Nostra, pubblicata dall’omonima associazione culturale, il cui nuovo numero – il sedicesimo – sarà ufficialmente presentato al pubblico venerdì 20 settembre alle ore 18 presso l’Ostaria con cucina Mulin di Braida a Saciletto di Ruda.

La serata sarà coordinata dal presidente di Cervignano Nostra, Michele Tomaselli, con gli interventi di Giorgio Milocco, Luca Bidoli, Adriana Miceu e Stefano Perini. Musiche di Dario Ponissi e Romana Maiori.

Ingresso libero e vin d’honneur finale.

Il nuovo numero

La copertina viene dedicata al prezioso crocefisso bronzeo opera dello scultore Max Piccini, benedetto da papa Paolo VI nella basilica di S. Pietro a Roma e donato alla comunità cervignanese nel 1966.

In accordo con la consuetudine della rivista, viene presentata una breve sintesi degli argomenti affrontati, in alcuni casi relativi a un territorio più ampio di quello comunale. Michele Tomaselli racconta assieme a Gabriella Burba, delle chiese di Cervignano.

Dall’esame condotto emerge un denominatore comune: un avvicendarsi di trasformazioni che rende complicato, quando non addirittura impossibile, il confronto tra la realtà documentata in archivio e l’attualità.

Partendo da una conferenza nell’ambito della “Setemane de culture furlane”, Lucia Gangale descrive la vita di Adelaide Modena, contessa di antico lignaggio colpita da un provvedimento di internamento durante la grande guerra, che oggi riposa nel cimitero di Celle di San Vito, piccola località della Puglia dalla quale non fece più ritorno.

Ferruccio Tassin ricorda la figura di un altro internato, don Giuseppe Maria Camuffo parroco di Fiumicello.

Stefano Perini illustra in un breve saggio le visite a Cervignano del musicista Adelchi Cremaschi.

Nell’ambito del “Giorno della Memoria”, celebrato il 27 gennaio 2024, Orlando Pilot ricorda suo nonno Gerardo Bulzich e suo zio Girolamo Bulzich, entrambi deportati nel 1944 a Mauthausen, in memoria dei quali l’Amministrazione Comunale ha deposto due pietre d’inciampo.

Con un altro articolo, di nuovo Michele Tomaselli racconta di una vicenda oramai dimenticata, in cui persero la vita due giovani militari, Guaita Zenone e Ettore Molinar Min, entrambi deceduti secondo le testimonianze per ferite di arma da fuoco alla nuca.

In base alla ricostruzione dei drammatici avvenimenti, il 25 aprile 1945, vennero dapprima catturati a Cervignano, quindi portati sotto scorta in una baracca-deposito e qui barbaramente uccisi, infine sommariamente sepolti in un campo.

Colpiscono le insormontabili difficoltà incontrate, tra omertà e muri burocratici, nel rifiutare un nome e una sepoltura ufficiale a due giovani militari uccisi.

Il significato di Alture

La toponomastica è lo specchio fedele della storia di un territorio, che riporta i nomi dei luoghi, dei personaggi e degli eventi che hanno modellato la vita di una comunità.

Non sempre però l’interpretazione dei toponimi è scontata, come dimostra l’etimologia di Alture, frazione di Ruda, ancora oggi di incerta decifrazione: motivo che ha spinto Antonio Rossetti a fare alcune considerazioni sull’origine di questo antico nome.

Stefano Perini ripercorre il tema del suo incontro alle “Settimane di Storia” dal titolo “Il campo di aviazione di Aiello (1915 -1945) in occasione del centenario dell’Arma dell’Aeronautica”.

Nel contesto delle emigrazioni friulane, Adriana Miceu illustra la storia di Giuseppe Stafuzza che tutti chiamavano barba Bepo.

Giorgio Milocco ricostruisce accuratamente gli elenchi delle famiglie cervignanesi e aquileiesi trasferitesi oltre oceano, tra la fine dell’ottocento e gli inizi del Novecento, mentre in un altro articolo presenta, grazie a Mirella Fogar, la storia di una famiglia che emigra in Sud America.

Anche Sergio Stafuzza racconta storie e vite di famiglie emigrate. In tema di anniversari, Adolfo Gianni Bellinetti ricorda il 18 ottobre 1948, quando avvennero le prime elezioni dell’Italia repubblicana.

Luca Bidoli riflette invece sul 25 aprile, a cent’anni esatti dell’assassinio dell’onorevole Giacomo Matteotti.

Anche questo numero è arricchito dalle rubriche che caratterizzano la rivista: la rassegna bibliografica e le attività di “Cervignano Nostra”, puntuale resoconto offerto ai soci e alla cittadinanza sulle iniziative realizzate.

La retro copertina viene ancora dedicata alla palazzina comando dell’ex Caserma Monte Pasubio, edificio oggi di proprietà comunale, che nel 2019 è stato vincolato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Da oltre vent’anni attende di essere restaurato e riqualificato.

Visited 132 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

20 Set 2024
Scadenza

Ora

18:00
Categorie

Comune

Ruda

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.