In scena una delle più famose opere del compositore francese Charles-Camille Saint-Saëns: "Le Carnaval des animaux", grande fantasia zoologica per due pianoforti, con l’esecuzione dell'Ensamble cameristico Sergio Gaggia arricchita dai testi creati "ad hoc" da Gianfranco Di Primio.
Il Carnevale degli animali è stato assente dalle scene cividalesi per ben 13 anni. Scritto appositamente per il carnevale del 1886, doveva, nelle intenzioni dell'autore, essere un divertissement da consumarsi in un pomeriggio tra amici e colleghi. Le Carnaval des animaux si compone di 14 brani, che propongono in modo ironico e divertente le umoristiche descrizioni del mondo animale. La composizione prevede l’esibizione di una piccola orchestra in cui ogni strumento assume le sembianze di un animale differente: è così che lo spettatore può ritrovare un violoncello-cigno, un violino-asino, un flauto-pesce. L’opera è resa ancora più accattivante grazie alla citazione esplicita di brani o motivi conosciuti.
Il Carnevale degli Animali sarà riproposto, in versione più leggera, anche ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Cividale e dei Comuni limitrofi durante tre appuntamenti antimeridiani appositamente organizzati per le scuole.
A completare il programma della serata di giovedì 4, una composizione del 2003 di Vladimir Mendelssohn, con commento musicale a quattro letture tratte dal "Libro dei gatti tuttofare" di T. S. Eliot, risultato dell'acuto ingegno umoristico dello scrittore, che ispirò anche il fortunatissimo musical Cats di Lloyd Webber.