Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Goodbye Berlin

musiche di Kurt Weill. Al pianoforte Corrado Gulin.
San Vito al Tagliamento
Auditorium Zotti, via Manfrin
26/01/13
0432 224211

Kurt Weill:  la  sua musica, così come la sua  storia personale, sintetizzano sorpendentemente gli eventi culturali e storici più significativi della prima metà del ‘900. Compositore di cultura e studi tradizionali  incontra  le  avanguardie artistiche negli  anni  ’20,  e  ispirato  dall’incontro  tra  teatro  e musica, crea opere la cui influenza arriva fino ad oggi. Ebreo, lascia la Germania per gli Stati Uniti per  sfuggire  al  nazismo  e  si  trasforma  (da  autore politicamente schierato assieme a B. Brecht)  in autore di musical e colonne sonore a Broadway e a Hollywood.

Abbiamo immaginato che i due protagonisti di questo “musical da camera” si siano incontrati a Berlino nel 1933 e che, come l’autore di cui interpretano le indimenticabili melodie, siano costretti a partire per gli Stati Uniti. Una storia ora drammatica e a tratti divertente raccontata attraverso i dialoghi dei due personaggi ma soprattutto attraverso i songs e le arie di Weill. Uno spettacolo che unisce musica e teatro attraverso l’interpretazioni di brani tratti da l’Opera da tre soldi con  i testi di B.Brecht  da  Lady in the dark  (il cui paroliere fu Ira Gershwin fratello del più famoso George) e dall’opera Street Scene. Inoltre, in questa piccola commedia con  musiche  ritroverete altri  brani  tratti  dai  film hollywoodiani  di  cui  Weill scrisse  le  celebri  colonne sonore  come  Speak  low,  nonché melodie indimenticabili come Youkaly, Je ne t’aime pas o Berlin im Licht.