Mostra fotografica e documentaristica sulle vittime del programma di eutanasia delle persone disabili, “Aktion T4”, voluto da Hitler nel 1939. Organizzata da Anffas onlus di Gorizia, con la collaborazione della Provincia di Gorizia, dell’Istituto “Galilei – Fermi – Pacassi”, dell’Auser e dell’Aias di Monfalcone, la mostra intende onorare i 300mila bambini e adulti sterminati in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche.
A ingresso gratuito, la mostra sarà aperta al pubblico dal 9 al 27 febbraio 2015, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18 (dal 16 al 18 febbraio sarà aperta anche la mattina).
Il programma di eutanasia delle persone disabili nacque molto tempo prima dei campi di sterminio, di cui fu una sorta di mostruosa prova generale. Per i disabili furono inventate le camere a gas, i disabili furono le prime cavie dei barbari esperimenti medici su essere umani, per i disabili furono messi a punto i macabri rituali delle camere a gas camuffate da docce, della spoliazione dei condannati, del recupero dei loro effetti personali, dell’estrazione dei denti d’oro dai cadaveri.
La particolare connotazione di questo sterminio, per le basi scientifiche da cui partì, per la sua accurata preparazione attraverso anni di martellante propaganda, per la tipologia dei suoi esecutori, pone domande inquietanti sul presente e sul futuro e spinge ad una approfondita riflessione sui grandi temi che da sempre accompagnano la convivenza umana.