Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Dire l'indicibile

direindicibile.jpg
Trieste
Stazione Rogers, Riva Grumula 14
25/01/15
11

Serena Maffioletti
DIRE L’INDICIBILE
I Memoriali alle vittime della deportazione

 
mostra fotografica
MEMORIALI /DISEGNI dal LAGER DI GUSEN
di Lodovico Barbiano di Belgiojoso (BBPR)

a seguire letture da
NOTTE e NEBBIA, racconto di Gusen
NON MI AVRETE


BBPR è l'acronimo che indica il gruppo di architetti italiani, appena laureati al Politecnico di Milano, costituitosi nel1932:
Gianluigi Banfi (Milano 1910 – Gusen 1945)
Lodovico Barbiano di Belgiojoso (Milano 1909 – Milano 2004)
Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento 1908 – Milano 1976)
Ernesto Nathan Rogers (Trieste 1909 – Gardone Riviera 1969)

In un primo tempo, al pari di altri, i BBPR ritengono di poter sostenere lo scontro tra razionalisti e tradizionalisti per la libertà di nuovi linguaggi e il trionfo dell'architettura moderna all'interno del fascismo, ma ben presto (nel1938 sono introdotte le leggi razziali) aderiscono ai valori della Resistenza.
Le vicissitudini conseguenti e la guerra portano Rogers a fuggire in Svizzera; Banfi, deportato, a morire di stenti nell’infermeria di Gusen il 10 aprile 1945 qualche settimana prima dell'arrivo delle truppe americane; Belgiojoso, deportato anch'egli a Mauthausen-Gusen, riesce a sopravvivere alla prigionia del campo e a far itorno in Italia nel maggio 1945; Peressutti è chiamato a combattere in Russia.
La dolorosa vicenda deilo studio BBPR si suggella dopo la fine del conflitto con un'opera limpida e asciutta, il Monumento al Cimitero monumentale di Milano, monumento ai morti nei lager tedeschi, del 1946.
Della vasta attività progettuale e teorica del gruppo riconosciuta a livello internazionale, testimoniamo a Stazione Rogers esclusivamente quella riguardante i Monumenti-memoriali delle vittime della deportazione curati in particolare da Belgioiojoso:
Memoriale a Mauthausen-Gusen  (1967)
Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti nel castello di Carpi (1973)
Memoriale italiano ad Auschwitz (1979)
Memoriale in ricordo delle donne deportate a Ravensbruck (1982)
Recupero dell’ex-campo di concentramento di Fossoli a museo nazionale in perenne ricordo delle vittime dei campi di concentramento nazisti (1989)
Monumento ai deportati di Mauthausen a Milano Sesto San Giovanni (1996)

Lodovico Barbiano di Belgioiojoso oltre a Notte e Nebbia, racconto di Gusen (1996), scrisse nel 1999 Frammenti di una vita e raccolse le sue poesie nei due volumi Non mi avrete (1986) e Come niente fosse (1992).