Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Music

Sequenze musicate

sequenzemusicate.jpg
Trieste
Polo di Aggregazione Giovanile Toti
06/08/14
16

Sequenze musicate è il titolo del quinto e penultimo appuntamento con Opening Jam Estate 2014, la rassegna estiva organizzata dai Poli di Aggregazione Giovanile del Comune di Trieste in collaborazione con le associazioni culturali Jam Art, Nadir Pro e Ifvg. La giornata di mercoledì 6 agosto verrà interamente dedicata all'improvvisazione musicale di gruppo e alla sua applicazione alle immagini in movimento, con una corposa parte didattico-formativa che, nel pomeriggio, permetterà di apprendere le “regole del gioco” del musicare in un filmato dal vivo.
A partire dalle 16, al Polo di Aggregazione Giovanile Toti si svolgerà l'atteso Laboratorio di improvvisazione musicale su immagini in movimento, tenuto da Giorgio Pacorig, in collaborazione con l'associazione culturale Dobialab. Lo scopo del laboratorio è quello di fornire gli strumenti per affrontare alcuni degli aspetti che caratterizzano la musica d'improvvisazione in relazione all'immagine in movimento. Gli argomenti trattati comprenderanno la capacità di ascolto e di interazione con altri musicisti, la ricerca di un suono personale e la consapevolezza formale. Partendo da un lavoro preliminare collettivo, orientato al suono e alle sue variabili più semplici, i partecipandi al laboratorio prepareranno del materiale sonoro che verrà poi applicato al materiale visivo proiettato su uno schermo. Si instaurerà così un'immediata interazione tra immagine e suono, esattamente come succedeva ai tempi del cinema muto.

Seguirà, alle 19, una nuova "puntata" di Dica33, consueto approfondimento musicale attorno a un giradischi a cura di Luca Bellocchi e Gianni Palcich, al termine del quale  si terrà il "saggio"(alle 20.45) dei partecipanti al laboratorio di improvvisazione su immagini in movimento, che metteranno in pratica davanti al pubblico quanto appreso nelle ore pomeridiane.

La serata si concluderà con il concerto del Queer Cicles Trio -  con inizio alle 21.45 - composto da Giorgio Pacorig (pianoforte), Gabriele Cancelli (cornetta) e Marco DʼOrlando (batteria). Il trio acustico affronta in modo creativo e personale un repertorio legato alla tradizione orchestrale afroamericana dei primi decenni del Novecento, scardinando qualsiasi vincolo di genere per riportarla alla sua dimensione più istintiva attraverso la ricerca sonora e l'improvvisazione.