Attualità è la parola d’ordine: un filo rosso che, al Premio Luchetta 2014, attraversa e percorre gli Incontri di Antepremio, in programma martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 luglio nel cuore di Trieste. Per la prima volta, infatti, il Cortile del Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia, in piazza Unità, si apre a un articolato cartellone di appuntamenti, confronti, dialoghi, proiezioni, anticipazioni e interviste, diventando una vera e propria agorà dell’informazione, affollata di ospiti e volti noti al grande pubblico come Antonio Di Bella, Massimo Cirri, Roberto Zaccaria, Sergio Canciani, Barbara Gruden, Pino Scaccia, Giuliano Giubilei, Sebastiano Somma, Toni Capuozzo, Lilli Gruber, Simone Cristicchi e naturalmente i vincitori del Premio Luchetta 2014. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Attualità, dunque: a cominciare dal percorso dedicato al telecineoperatore Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio nel 1994 con la collega Ilaria Alpi: una vicenda ancora da chiarire e di cui si parla molto in queste settimane, a vent’anni dai fatti. In anteprima assoluta sarà proiettato, martedì primo luglio (ore 17.15, Sala Predonzani) il documentario prodotto da Videoest e diretto da Giampaolo Penco, “Saluti da Miran”. Un lavoro biografico per ritrovare l’uomo e il giornalista Miran Hrovatin atttraverso interviste, ricordi, testimonianze di chi gli è stato vicino, con immagini inedite girate da Miran Hrovatin nei suoi reportage di guerra in Bosnia, Sahara e Somalia. In omaggio a Miran anche il percorso espositivo I nostri angeli. Le migliori 10 foto nel ricordo di Miran Hrovatin, curato da Prandicom per la Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin. L’iniziativa riunisce gli scatti che, dal 2004 al 2014, hanno vinto al Premio Luchetta nella sezione Miran Hrovatin per la migliore immagine fotografica. Inaugurata al festival vicino/lontano 2014, ospite quindi di èStoria, la mostra si aprirà martedì primo luglio, alle 17, nel Palazzo della Regione in piazza Unità, e nei prossimi mesi farà tappa a Mittelfest e pordenonelegge 2014. Alle 18 la vicenda di Miran e di Ilaria Alpi sarà al centro dell’incontro su Il caso Alpi-Hrovatin: finalmente la verità?, condotto dal vicedirettore del Tg3 Giuliano Giubilei, alla quale prenderanno parte il presidente del Premio Ilaria Alpi Francesco Cavalli con la moglie di Miran, Patrizia Hrovatin e il regista Giampaolo Penco. Imperdibile, alle 19, si preannuncia l’incontro - aperitivo con il corrispondente Rai, e cantautore, Antonio Di Bella e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri: una conversazione – concerto per viaggiare insieme fra musica e cronaca, con sguardo sorridente.
Davvero densa di appuntamenti la seconda giornata, mercoledì 2 luglio: sull’informazione del servizio pubblico e sulla “Spending Raiview” si confronteranno (ore 17) l’ex presidente dell’azienda Roberto Zaccaria e Beppe Giulietti, portavoce di articolo 21, insieme al direttore del TG1 Fabrizio Ferragni, della TGR Vincenzo Morgante, al segretario dell’Usigrai Vincenzo Di Trapani e al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Fvg Cristiano Degano. La “professione reporter” dall’inferno siriano: ne parleranno alle 18 il portavoce Unicef Andrea Iacomini e il fotografo Niclas Hammarström, vincitore del Premio Luchetta 2014 con un avventuroso e drammatico reportage proprio ad Aleppo. Alle 18.30 il testimone passerà alle vincitrici del Premio Luchetta 2014 - Flavia Paone, Lucia Goracci e Lucia Capuzzi - intervistate da Toni Capuozzo sul ‘mestiere’ che le porta a fare informazione dalle prime linee del mondo. Alle 19.15 l’attualità si veste dei colori carioca e diventa “Samba Mundial”, per commentare il rush finale dell’evento sportivo più raccontato e seguito, i Mondiali in Brasile. Una conversazione con il direttore di Rai Sport Mauro Mazza, il presidente del Palermo calcio Maurizio Zamparini, reduce dalla festeggiatissima promozione in serie A, e l’attore Sebastiano Somma. Ancora attualità, alle 20, questa volta per un personaggio che ha sbancato le classifiche teatrali della stagione da poco conclusa: è Simone Cristicchi, artista eclettico, interprete e autore di ‘Magazzino 18’, Premio Speciale Luchetta 2014. Ad Antepremio 2014 lo intervisterà la giornalista Rai Marinella Chirico.
Giovedì 3 luglio si parte, alle 17, con una questione di grande attualità: Con la cultura si mangia? C’è chi lo aveva escluso, qualche anno fa; ma c’è chi continua a “produrre” cultura, e con la cultura ad alimentare un indotto turistico ed economico. Ad Antepremio si confronteranno Gianni Torrenti, Assessore alla cultura della Regione FVG, con i curatori dei festival vicino/lontano, èStoria, Mittelfest, pordenonelegge e del Premio Luchetta. Conduce il giornalista Giovanni Tomasin. Della crisi ucraina si dibatterà alle 17.45 con tre giornalisti che, per mestiere, ne conoscono cause e sviluppi, evoluzioni e implicazioni: sono Sergio Canciani, a lungo corrispondente Rai da Mosca, Barbara Gruden, inviata TG3 nei paesi dell’Est e Pino Scaccia, inviato storico del TG1 e autore del libro Mafija. Il Premio dedica questo incontro al reporter Andy Rocchetti, assassinato i giorni scorsi in Ucraina. Gran finale di Antepremio 2014, giovedì 3 luglio alle 18.30, con Lilli Gruber, vincitrice del Premio FriulAdria “Testimoni della Storia” 2014, promosso dal premio Luchetta con i festival pordenonelegge ed èStoria, su impulso di Banca Popolare FriulAdria - Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il riconoscimento le sarà consegnato «per aver raccontato da giornalista e inviata le svolte cruciali del nostro tempo».
In cartellone anche le due dirette di “Radio ad occhi aperti”, il programma della sede regionale Rai del Friuli Venezia Giulia che, mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, trasmetterà alle 11 in diretta dalla Sala delle Colonne del palazzo della Giunta Regionale.
La XI edizione del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta, promosso dalla Fondazione Luchetta Ota Hrovatin con la Rai, è organizzata Prandi Comunicazione & Marketing, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e Turismo Fvg, con il Comune di Trieste, la Provincia di Trieste, la Camera di Commercio di Trieste, con il contributo di Wartsila, Generali, Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole e Fincantieri. Hanno collaborato inoltre la Federazione Nazionale Stampa Italiana e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Partner tecnici: Acqua Dolomia, Art Group Graphics Katastrofa e Snab Sicurezza. Info: www.premioluchetta.it www.fondazioneluchetta.org