Mentre il piano vaccinale anti covid in Friuli Venezia Giulia prosegue (clicca qui per i dati aggiornati), abbiamo contattato uno di questi “vaccinati” che dovrà comunque ricevere la seconda dose, l’ulteriore somministrazione del farmaco al fine di completare interamente la procedura di vaccinazione, che ci ha raccontato il suo iter. “Ho ricevuto una comunicazione tramite la struttura dove opero, la Croce Verde di Cervignano del Friuli, che c'era la possibilità per chi lo volesse di effettuare il vaccino anti Covid-19: non ho avuto esitazioni e ho subito cercato di contattare telefonicamente il CUP regionale. A dir il vero la prima giornata ho provato ripetute volte senza però ricevere risposta, anzi, più volte è caduta la linea e ho perciò desistito. Nel frattempo ho sentito, tramite i media locali, che nel primo giorno di prenotazioni ben 1.700 persone avevano aderito alla vaccinazione. Ho riprovato il giorno seguente e, quasi per incanto, dopo appena un paio di tentativi dall'altra parte della cornetta c’è stata l’attesa risposta; in pochi attimi ho avuto l'appuntamento”.
Nei giorni che hanno preceduto la vaccinazione, il nostro intervistato ha ammesso di aver riflettuto più volte sulla propria scelta: “Sono giunto a una considerazione, quello che facevo era l'unica soluzione per finire con questa pandemia, facendo venir meno la necessità delle chiusure di tante attività e di tutte quelle attenzioni che si attuano ora, dalle mascherine ai disinfettanti, fino alle distanze sociali con le persone”.
L’appuntamento per la vaccinazione era all’ospedale di Udine: “Mi sono presentato con largo anticipo rispetto l’orario stabilito; dopo aver sbrigato le solite formalità burocratiche, eccomi di fronte alla stanzetta con la postazione dedicata. Un'infermiera mi ha fatto entrare e, levata la maglia, ho mostrato il braccio sinistro (viene scritto anche il braccio dove viene somministrato il vaccino), ho girato la testa (come faccio di solito, anche quando donavo il sangue) in modo da non vedere il momento dell'iniezione, e dopo qualche secondo tutto era già finito. L'infermiera, con la sua “erre” che ne denotava l’origine francese, mi ha avvertito di mantenere tutte le misure di sicurezza attuate fino ad ora. Uscito dalla stanza mi sono fermato in una sala per una quindicina di minuti di osservazione, in caso di reazioni imprevedibili. Rimesso il cappotto son uscito tranquillamente dell'ospedale del capoluogo friulano e sono tonato a casa con in tasca già il secondo appuntamento per completare questo tipo di vaccinazione”.
Registrati 698 casi da tampone molecolare e 221 da test rapidi. Crescono i ricoveri
Attivo quattro giorni a settimana, mette a disposizione professionisti per accogliere il disagio psicoemotivo delle persone e offrire uno spazio d’ascolto
Dopo il week end in arancione per tutta Italia, con inizio settimana la nostra regione avrà minori restrizioni
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Primo concorso al mondo a puntare su esecuzioni in diretta su una piattaforma appositamente realizzata per l’occasione
Una decina di dipendenti del Ministero dell’Interno svolgeranno attività di data entry durante una parte del proprio orario di lavoro
Commenta per primo