L’assemblea dei soci di Apd Miramar, l’associazione polisportiva dilettantistica che organizza il Trieste Running Festival, ha eletto all'unanimità Carlo Irace quale nuovo presidente per il quadriennio 2021-24 dopo le dimissioni dell’uscente Fabio Carini.
Irace, pensionato delle Forze dell’Ordine, è considerato un veterano dell’atletica triestina: è stato vicepresidente di Trieste Atletica fino allo scorso dicembre e, in precedenza, ha guidato l'associazione Tram de Opcina.
In Consiglio direttivo sono stati eletti anche gli uscenti Alessandro Piemonte e Antonella Derin, oltre a Luka Kafol.
“Ringrazio tutti i soci – ha affermato Carini – che sono sempre rimasti al fianco di Miramar, mostrando passione e affezione per i colori e per un gruppo caratterizzato dalla costante condivisione di importanti valori umani e sportivi. Auguro al nuovo presidente di raccogliere tante soddisfazioni nell'arco del suo mandato che, emergenza sanitaria permettendo, riporterà sulle strade del nostro territorio il Trieste Running Festival, la kermesse sportiva più partecipata di tutta la regione”.
“Sono onorato e felice – è stato il commento di Irace – di acquisire una presidenza che è sinonimo di responsabilità nei confronti di Trieste. Nel 2020 il Trieste Running Festival è dovuto rimanere ai box causa pandemia ma già quest'anno contiamo di ripartire per quanto possibile. È una sfida che condivideremo con le eccellenze locali con l'obiettivo di rivedere in piazza Unità d’Italia un marchio che ha fatto la storia, quello della Bavisela”.
Il progetto dell'associazione triestina che opera in favore dei piccoli pazienti e delle loro famiglie è stato premiato da Unicredit Foundation
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Intervento unico nel suo genere in Friuli Venezia Giulia. Assegnate al momento 30 unità abitative su 50
Avanzati dalla Corsa della Bora, verranno utilizzati dal 118 e dall'Unità Speciale di Continuità Assistenziale
Da Palmanova una iniziativa che coinvolge anche Cividale e Aquileia per estendere il voucher vacanze regionale e favorire il pernottamento dei turisti
Un bilione di euro per il biennio 2021-22 per nuova installazione o adeguamento su immobili privati
Commenta per primo