L’amministrazione comunale di Grado ha deliberato nell’ultima giunta del 30 dicembre scorso, e ora in corso di erogazione, nuovi interventi di sostegno delle persone in difficoltà a causa dell’emergenza pandemica.
Gli interventi si suddividono in 4 misure.
La prima è una nuova erogazione della carta famiglia (fondi assegnati 100.000 euro), dedicata ai nuclei in possesso di carta famiglia con Isee fino a 15.000 euro, e che verranno assegnati a seconda della fascia di intensità (con 1.000, 1.300 e 1.500 euro) mentre per chi ha già beneficiato della prima erogazione i sostegni sono dimezzati.
Un altro è il contributo e-learning (fondi assegnati 40.000 euro) per l’acquisto di dispositivi per la didattica a distanza, pari all’80% della spesa sostenuta fino a massimo 500 euro per ciascun figlio a carico e soglia Isee fino a 20.000 euro.
Un’altra misura è il contributo per nuclei unifamiliari (fondi assegnati 50.000 euro) rivolto ai nuclei unifamiliari con Isee fino a 12.000 euro a cui è dedicato un sostegno economico una tantum di 750 euro, in riconoscimento alle difficoltà causate dal Covid-19. Tra i requisiti le disponibilità finanziarie liquide al 31 dicembre 2020 sotto i 5.000 euro e aver subito la riduzione della capacità reddituale a causa della pandemia.
Infine l’amministrazione comunale ha previsto un contributo per nuclei familiari privi di carta famiglia (fondi assegnati 80.000 euro) rivolto ai nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro a cui è assegnato un contributo economico un tantum di 1.000 euro.
Inoltre, grazie a risorse statali, a Grado è stato assegnato un fondo di 42.836,64 euro da impiegare come contributo per buoni spesa. I criteri di assegnazione sono identici all’ultima erogazione e variano a seconda dei componenti del nucleo familiare (1 componente 150 euro, 2 componenti 250 euro, 3 componenti 350 euro, 4 componenti 450 euro, 5 e più componenti 600 euro).
La richiesta di buoni spesa avviene attraverso modulo di autodichiarazione in cui il richiedente, uno per famiglia, dichiara, oltre ai dati anagrafici relativi alla composizione del nucleo e la riduzione della capacità reddituale, le spese sostenute nel mese di ottobre per utenze, canone di affitto per ottobre, rata mutuo in corso, i redditi netti ottenuti nel mese di ottobre, redditi presenti nel mese di novembre.
La richiesta va fatta online compilando il modulo disponibile sul sito del Comune di Grado, anche da smartphone e inviarlo via posta elettronica a protocollo@comunegrado.it o telefonicamente, contattando i numeri del servizio socio assistenziale comunale.
Bandi e modulistica per ogni singola misura verrà pubblicata sul sito del Comune di Grado da lunedì 11 gennaio a partire dall’erogazione dei buoni alimentari.
Verrà promosso e valorizzato il relitto di nave romana “Grado 2" con la realizzazione di un percorso di realtà virtuale e aumentata
Conferma anche la seconda tranche dei buoni spesa alimentari per ulteriori 42 mila euro
Iniziati i lavori di consolidamento della barriera frangiflutti a seguito delle mareggiate del 2018 e 2019
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo