Nel 2020, in occasione del 50° anniversario della Doc Friuli Colli Orientali e del Consorzio, erano previste diverse attività ed eventi in grado di festeggiare tale ricorrenza tracciando un segno per il futuro della denominazione.
Allo stesso tempo, a partire dalla fine del 2019 una serie di iniziative dedicate a professionisti del mondo della ristorazione stavano cominciando a prendere piede trovando crescente riscontro. Lo stop imposto dalla pandemia non ha comunque frenato le attività tecniche e di promozione che si sono adattate alle esigenze.
Per riuscire a dare un segno concreto di continuità e di speranza e festeggiare allo stesso tempo la ricorrenza del 50° anniversario, il Consorzio inaugurerà la Friuli Colli Orientali e Ramandolo Academy, con sede a Villa Nachini a Corno di Rosazzo.
Un luogo, dedicato alla formazione di alto livello dei professionisti, aperto tutti i giorni su prenotazione, con 35 postazioni dispenser per poter in autonomia degustare vini provenienti da tutta la denominazione con focus dedicati periodicamente e la possibilità di conoscere le differenze e le particolarità di ogni singola zona dei Colli Orientali.
Con l’aiuto del lavoro dei tecnici del Consorzio, che da oltre 13 anni raccolgono i dati stagionali nella relazione tecnica “Le Stagioni e le Uve”, si potrà essere introdotti, degustando, alla comprensione dei sentori specifici di ogni angolo della denominazione.
L’obiettivo è quello di trasformare l’Academy in una vera e propria “fabbrica” di emissari dei Colli Orientali del Friuli, permettendo a ristoratori, enotecari, sommelier, giornalisti e Winelovers di potersi specializzare divenendo, una volta formati, veri e propri promotori della denominazione.
L’Academy sarà dotata di una postazione multimediale con uno schermo in grado di proiettare non solo dati e presentazioni, ma anche di potersi collegare online per organizzare degustazioni a distanza.
“L’Academy dei Colli Orientali sarà il nostro modo per festeggiare i 50 anni di storia della nostra denominazione e del nostro Consorzio. In questo modo ribadiamo la centralità e l’importanza della struttura del Consorzio unita alla grande professionalità che vi è contenuta. Con l’Academy cresceremo tutti insieme permettendo anche ai professionisti di venire da noi a formarsi gratuitamente ed aiutarci vicendevolmente per la crescita del nostro territorio”, afferma Paolo Valle, presidente del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
Realizzata in italiano e in inglese, offrirà un percorso di formazione strutturato a vari livelli, con test online e prove pratiche in vigna
Borse di studio consentiranno agli studenti di formarsi e ampliare le proprie competenze professionali all'estero nelle zone vinicole europee. Friuli Venezia Giulia compreso
L'auspicio degli organizzatori: "Ci auguriamo possa essere in presenza con ancora più coinvolgimento da parte di tutti"
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo