L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) rinnova la collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e di Trieste per la realizzazione del Corso di perfezionamento interateneo “Gioco d’azzardo, web e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura” per l’anno accademico 2020/2021.
Il corso è stato istituito con l’obiettivo di formare operatori in grado di conoscere in maniera approfondita le dipendenze patologiche comportamentali e da sostanze, fornire idonei strumenti e le migliori pratiche di cura basate su un approccio scientifico, sviluppare le necessarie competenze relazionali, conoscere l'organizzazione e la gestione dei servizi e degli interventi e sviluppare capacità di ricerca sul campo delle dipendenze patologiche.
L’offerta formativa ha ottenuto una alta adesione in entrambe le precedenti edizioni, per la rilevanza dell’intervento ai fini della riqualificazione del sistema di cura che opera nel campo delle dipendenze patologiche.
Il corso è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del sostegno alla prevenzione, trattamento e contrasto della dipendenza da gioco d’azzardo.
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
La nuova fibra ottica collegherà enti scientifici e accademici del territorio regionale che disporranno ovunque delle risorse computazionali nei datacenter
Intervento unico nel suo genere in Friuli Venezia Giulia. Assegnate al momento 30 unità abitative su 50
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Per ciascuno dei 37 piccoli residenti venuti alla luce nel 2020, il Comune ha versato il corrispettivo di un kit salvavita destinato ai bambini delle aree povere del mondo
Commenta per primo