Torna l’Alpe Adria Puppet Festival, appuntamento dedicato ai bambini e agli appassionati di teatro di figura, organizzato dal CTA - Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia.
Dal 25 al 30 agosto si svolgerà fra Grado, Gorizia e Nova Gorica: una proposta di oltre 120 spettacoli di teatro d’oggetti da tavolo animerà vie, giardini e piazzette con l’intento dichiarato di far partecipare il pubblico delle famiglie, dei bambini e degli adulti a un gioco divertente di coinvolgimento collettivo.
“Un’edizione particolare per un momento eccezionale - sottolinea il direttore artistico, Roberto Piaggio - un festival che quest’anno vuole essere essenzialmente una grande festa, un’occasione di rinascita. Puntando su momenti di socialità e di condivisione, necessariamente pensati nel rispetto delle attuali regole, vorremmo far scrollare di dosso quel senso di sospensione emozionale che ha colpito un po’ tutti, sia adulti che bambini, negli ultimi mesi. E il teatro, in queste situazioni, può fare molto ed essere un momento di incontro fra le persone che ritornano ad essere comunità e costituire allo stesso tempo un’opportunità per riflettere ed elaborare assieme la condizione inaspettata, e per certi versi inquietante, che si è vissuta a livello globale, con gli strascichi che ancora si stanno protraendo”.
Punto forte di questa 29^ edizione sarà una giostra di oltre 120 spettacoli pronta a volteggiare da un posto all’altro, senza soluzione di continuità, nella pittoresca cornice di Grado e del suo centro storico, passando poi per Gorizia e Nova Gorica dove diverrà transfrontaliera e andrà a toccare una tappa simbolo della multiculturalità, la Piazza Transalpina. Due le nuove produzioni CTA: C’era una volta un bambino, scritto e diretto da Luisa Vermiglio, che ripropone in chiave fiabesca la storia del celebre scenografo Lele Luzzati, e Il bacio di una morta, tratto dall’omonimo romanzo di Carolina Invernizio, su rivisitazione e regia di Alfonso Cipolla, con l’attrice Paola Roman, Oliviero Pari, pianoforte e canto, e le immagini in proiezione di Francesco Tullio Altan. Di Gigio Brunello e la regia di Guyla Molnar è invece la nuova co-produzione CTA - Compagnia Alberto De Bastiani Puntindelfarobellavistasulmar.
Rinvenuti due chili e mezzo di marijuana e sessanta grammi di cocaina nascosti in un vano dell'auto creato con un sistema idraulico di sollevamento a comando elettromagnetico
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
Il Comune alla ricerca di un funzionario per un monitoraggio di livello continentale. Nel 2022 il capoluogo isontino ospiterà una complessa esercitazione di protezione civile
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo