La giunta comunale ha approvato una delibera in cui sono indicati i criteri per accedere a uno stanziamento di 600 mila euro che saranno erogati alle imprese che operano nel settore delle costruzioni con sede a Gorizia.
Un provvedimento mirato a sostenere l’economia e l’occupazione cittadina e, contemporaneamente, aiutare l’ammodernamento, anche in chiave energetica, di case, negozi e altri stabili cittadini.
“Per ogni intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria su qualsiasi immobile, commerciale e non, le imprese potranno godere di un bonus fino al 30% della spesa per un massimo di 7 mila euro, iva esclusa – spiegano il sindaco, Rodolfo Ziberna, e l’assessore alle attività produttive, Roberto Sartori – e quindi, è il nostro auspicio, questa iniezione di fondi dovrebbe consentire una nuova ripartenza del mercato delle ristrutturazioni contribuendo ad ammodernare il patrimonio immobiliare cittadino. Per evitare accumuli per pochi beneficiari il massimo degli interventi per un’impresa non potrà superare i 49 mila euro. Complessivamente, a beneficiare di queste sovvenzioni saranno oltre un centinaio di interventi e va anche evidenziato che, in ogni caso, per la parte rimanente delle spese si potrà accedere alle detrazioni fiscali già previste dalla legge”.
Le modalità di accesso saranno visibili nel bando che sarà pubblicato prossimamente.
“Siamo assolutamente consapevoli – concludono - che con questo intervento non si risolveranno tutti i problemi perché la situazione nazionale è di quelle da far tremare i polsi e tutti ne siamo dentro. Ma proprio per questo non possiamo rimanere fermi e dobbiamo mettere in atto tutte le misure possibili e, ovviamente, legali, per cercare non solo di sostenere la nostra economia ma anche di favorire la trasmissione di messaggi volti a creare un clima positivo in cui prevalga la volontà di ripartire e anche di cogliere l’occasione per ideare nuovi progetti e proposte. Per questo ci siamo impegnati fin da subito in provvedimento di aiuto alle attività produttive, con tagli di tasse e alle famiglie, con il riavvio in tempi utili di tante attività anche per i bambini e di contributi per le persone in difficoltà”.
Rinvenuti due chili e mezzo di marijuana e sessanta grammi di cocaina nascosti in un vano dell'auto creato con un sistema idraulico di sollevamento a comando elettromagnetico
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
Il Comune alla ricerca di un funzionario per un monitoraggio di livello continentale. Nel 2022 il capoluogo isontino ospiterà una complessa esercitazione di protezione civile
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo