In Olanda la ricerca parla friulano

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

6 Settembre 2019
Reading Time: 6 minutes

Il cividalese Matteo Monai

Condividi

Matteo Monai, lei è stato premiato per una ricerca di sviluppo di catalizzatori nanostrutturati a base di leghe metalliche di elementi non nobili, quindi a basso costo, per applicazioni in campo energetico, in particolare nella conversione delle biomasse a combustibili e prodotti chimici. Ci può spiegare le applicazioni pratiche?

«In generale, la ricerca affronta due pilastri del problema della sostenibilità: come fare minor uso di combustibili fossili, così da diminuire le emissioni di CO2 e frenare il riscaldamento climatico; e come sostituire materiali rari, costosi e a rischio, quali il platino, con materiali più abbondanti come il nickel e il rame. L’applicazione più immediata della mia ricerca è la produzione di un additivo per benzine a minor impatto ambientale. Si tratta di un composto, il dimetilfurano, derivato da scarti agricoli a base di cellulosa, che nella mia ricerca ho dimostrato essere prodotto in maniera selettiva da catalizzatori più economici. Miscelare la benzina con additivi bio-derivati è una pratica già in uso nei paesi europei, si prenda ad esempio l’etanolo: vi siete mai chiesti cosa vuol dire E10 al distributore? Introdurre il dimetilfurano è possibile senza ulteriori modifiche in quanto ha proprietà simili».

Cosa significa questo premio per lei?

«È un grande onore aver ricevuto questo premio. Vedere riconosciuti il mio impegno e la mia passione mi sprona ancora di più a raggiungere nuovi traguardi. Per la mia carriera significa avere una marcia in più nella corsa ai bandi di ricerca, per ricevere fondi e poter avere un mio gruppo di ricerca indipendente».

Premiato in Italia ma fa ricerca all’estero… Nel nostro Paese sarebbe riuscito a raggiungere i traguardi perseguiti finora?

«È vero, sono finito all’estero come molti dei miei colleghi. Ma i traguardi che mi hanno permesso di  vincere l’ambito Premio Eni sono stati in gran parte raggiunti in Italia, nel laboratorio del professor Paolo Fornasiero, all’Università di Trieste. A Fornasiero e al suo gruppo va tutta la mia gratitudine per avermi formato come scienziato e anche per aver dimostrato che in Italia siamo capaci di fare grandi cose, sebbene con un decimo, per usare un eufemismo, dei fondi che si trovano altrove».

Com’è fare ricerca e vivere in Olanda?

«In Olanda mi trovo molto bene. Vivo e lavoro a Utrecht, una bellissima città di origini romane non lontana da Amsterdam. Mi sposto in bici, anche sotto gli acquazzoni, come vuole l’usanza locale. Il gruppo di ricerca in cui lavoro (del prof. Bert Weckhuysen) è enorme (un’ottantina fra PhD e postdoc) ma il clima è quello di una grande famiglia e i laboratori sono nuovissimi e forniti di attrezzatura all’avanguardia. Quello che stupisce di più è però il pervasivo senso del dovere e la filosofia del lavoro olandese: ognuno fa il suo mestiere con entusiasmo, ma per le 6 si va tutti a casa e nel weekend ci si gode un po’ di riposo. In Italia purtroppo c’è una dicotomia profonda fra chi sgobba e chi si approfitta – la quale supera ogni barriera di rango o estrazione sociale – e alla fine qualcuno deve rimanere in dipartimento fino a tarda sera o il fine settimana per finire il suo lavoro e quello de gli altri. Ma bando all’amarezza: la mancanza di casa c’è e si sente a tavola e nel cuore».

Lei ha vissuto esperienze anche in università degli Stati Uniti: quali sono le differenze con il mondo accademico europeo?

«Il bello di essere un ricercatore è che ti sposti molto e conosci culture diverse. Non amo generalizzare, e la mia esperienza è che le cose negli Stati Uniti e in Europa cambiano molto non solo da Stato a Stato, ma anche di laboratorio in laboratorio. Per sei mesi durante il mio dottorato ho lavorato a Filadelfia (UPenn, Pennsylvania), sulla costa est, in due diversi laboratori situati nello stesso palazzo: già questi due mondi erano totalmente diversi fra loro. C’è da dire però che oltreoceano sono molto operosi, e pronti – almeno i dottorandi – a lavorare anche nel weekend senza battere ciglio, anche se temo sia più per disprezzo della pigrizia che per autentica vocazione».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa significa per lei essere un ricercatore?

«Quattro cose fondamentali: uno, porsi le domande giuste; due, elaborare strategie semplici ma efficaci per rispondere; tre, seguire il metodo scientifico fino a trovare una risposta, anche se parziale; quattro,  comunicare al mondo il risultato. E sul piano personale, essere umile, accettare i fallimenti, saper osservare e ascoltare opinioni diverse senza pregiudizi, vivere alla giornata, gioire dei successi quando alla fine arrivano».

Come vede il futuro della ricerca in Italia?

«Il futuro è difficile da prevedere, ma il presente non è florido, salvo alcune oasi di felicità. I fondi  scarseggiano e il ricambio generazionale è limitato. Ma esistono programmi di rientro dei cervelli e le eccellenze italiane sono invidiate nel mondo. La speranza c’è, anche per me, di tornare in Italia un domani. Ma vedo un problema più ampio, culturale. Vedo un Paese in retromarcia, del “quando c’era lui”, dei tagli all’istruzione. Un Paese dove coloro che dissentono vengono scherniti come “professoroni”. E mi viene un po’ di paura per l’Italia, figurarsi per la ricerca in Italia».

L’Università di Trieste e i centri di alta specializzazione come la SISSA fanno della città e del Friuli Venezia Giulia un riferimento internazionale nell’ambito della ricerca?

«Sì, Trieste in particolare è un fiorente centro di scienza. Il cosiddetto “Sistema Trieste” pullula di ricercatori: già dieci anni fa erano circa il 4% della popolazione triestina. E non ci sono solo l’università e la SISSA, ma anche il Sincrotrone italiano Elettra, l’ICTP (Centro di fisica internazionale) e l’ICGEB (Centro di genetica e biotecnologie internazionale), per citarne alcuni. Non a caso Trieste è stata scelta dall’ESOF  (Euroscience Open Forum) come Capitale europea della Scienza 2020, per ospitare una manifestazione internazionale con cui si vuole anche rilanciare l’area del Porto Vecchio. Staremo a vedere se la Regione e la città riusciranno a cogliere la palla al balzo e fare di questa manifestazione l’inizio di un vero e proprio programma di ulteriore sviluppo del polo scientifico triestino».

Matteo Monai come si immagina fra 10 anni?

«La tentazione di rispondere “mi immagino capo di un mio gruppo di ricerca” è forte. Ma la verità è che non ho mai fatto piani a lungo termine. Citando il famoso monologo del film The Big Kahuna: “Le persone più interessanti che conosco a ventidue anni non sapevano che fare della loro vita. I quarantenni più  interessanti che conosco ancora non lo sanno”. Continuerò a lavorare con passione e coglierò le nuove opportunità con un sorriso».

 

Matteo Monai, nato a Cividale nel 1989, riceverà il 10 ottobre a Roma al Quirinale, presente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premio Eni Award – Giovane ricercatore dell’anno, riconoscimento divenuto punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente. Laureato in chimica all’Università di Trieste ha conseguito nel 2017 il dottorato di ricerca sempre nell’ateneo giuliano sotto la direzione del professor Paolo Fornasiero. In contemporanea è stato visiting student all’Università della Pennsylvania. La sua tesi di dottorato è stata proclamata la miglior tesi in catalisi per lo sviluppo sostenibile nel XXVIII e XXIX ciclo di dottorato nel 2017 da parte della Società Chimica Italiana, Premio Adolfo Parmaliana. è co-autore di 24 pubblicazioni uscite in riviste scientifiche internazionali di alto profilo. Attualmente è post-doctoral fellow presso l’Università di Utrecht nel gruppo del professor Bert M. Weckhuysen.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.