A Roma, a Palazzo della Valle, Confagricoltura ha premiato gli innovatori agricoli. Sul podio 13 imprese e aggregazioni (2 del Friuli Venezia Giulia) che si sono poste in evidenza per il proprio impegno nell’utilizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche e digitali, nell’aggregarsi per raggiungere precisi obiettivi, nel combinare sostenibilità economica e ambientale, nell’essere attenti al territorio, nel fare cultura e arte. Sono intervenuti il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio.
Il “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura” di Confagricoltura è stato indirizzato a tutte le aziende agricole che hanno sviluppato o implementato, negli ultimi 3 anni, soluzioni innovative. Si è articolato in 3 categorie: Nuove frontiere (innovazioni tecnologiche relative a processi, prodotti e servizi, applicati a livello di impresa); Reti, Filiere (soluzioni innovative intraprese tra due o più attori); Smart land, Smart city (innovazioni che mettano in relazione le aree rurali con quelle urbane e progetti capaci di unire arte, turismo e cultura, creando sinergie fra la dimensione agricola e quella culturale nelle sue varie forme).
Proprio in quest’ultima categoria Genagricola Spa (con sede legale a Trieste), ha vinto il primo premio, mentre la seconda posizione è stata conquistata dall’azienda Castelvecchio, di Sagrado. L’innovazione della Castelvecchio è collegata al complesso delle attività che hanno consentito di recuperare terreni marginali alla multifunzionalità e diversificazione aziendale (agriturismo, agriristoro e produzione di energia da fonti rinnovabili), generando una migliore sostenibilità: produzioni biologiche e contemporanea valorizzazione dell’ambiente a fini di fruizione turistica, un sistema di economia circolare a fianco del Parco letterario Ungaretti.
«Si può dire che l’innovazione in Castelvecchio è già entrata fin dal 1980 con gli impianti di irrigazione a goccia – spiega Mirella Della Valle, della famiglia Terraneo, titolare dell’azienda –. Poi abbiamo proseguito e, nel 2006, abbiamo dato vita a questo nuovo progetto assieme ai colleghi della Rete del Carso. Il premier Conte è rimasto affascinato della nostra esperienza e ha promesso di venire a farci visita».
«Si parla tanto di agricoltura 4.0, di rivoluzione digitale, di economia circolare, di sostenibilità di reti e filiere, di “agri-cultura”… Con l’iniziativa del nostro Premio abbiamo voluto – aggiunge il presidente di Confagricoltura Fvg, Philip Thurn Valsassina – presentare esperienze concrete, attività lungimiranti, coraggio imprenditoriale. C’è un volto nuovo dell’agricoltura, c’è un entusiasmo tangibile e contagioso, anche nella nostra regione».
Le imprese e le aggregazioni premiate entreranno a far parte del “Club delle imprese agricole innovative” di Confagricoltura e parteciperanno a una serie di iniziative come testimonial ufficiali dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli.
A Casarsa della Delizia cresce di anno in anno l'attività di agricoltura sociale. Una trentina le realtà coinvolte
Per sostenere la liquidità anche di fattorie didattiche e sociali. Nel 2020 riconosciuti oltre 571 ristori per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro
Elevati fatturati persi per l’agriturismo, il florovivaismo, la vitivinicoltura. In leggera flessione il San Daniele Dop, in crescita il consumo di pesce allevato
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Commenta per primo