FlixBus, leader europeo dei viaggi in autobus, festeggia un anno a Gorizia con un bilancio positivo delle proprie attività sul territorio: i passeggeri in partenza e in arrivo in città sono quasi triplicati negli ultimi sei mesi, in virtù dell’estensione delle connessioni col capoluogo isontino a 14 destinazioni.
Prima, tra le mete preferite dai goriziani, è Venezia, raggiungibile con tempi di percorrenza che variano da poco più di un’ora e mezza a poco meno di tre ore, da cui raggiungere svariate altre mete nazionali, quali Roma e Napoli, e internazionali, quali Parigi e Barcellona. Seguono Lubiana e Budapest, mentre completano la top five altri due nodi di interscambio strategici per il network di FlixBus, Bologna e Firenze. Tra le mete direttamente raggiungibili, anche Milano, Verona, Maribor, Losanna e l’aeroporto di Orio al Serio.
Crescono, di pari passo con le partenze da Gorizia, anche gli arrivi: primi in classifica, tra i turisti in visita alla città, sono i passeggeri provenienti da Verona e Venezia. Ottimi risultati anche tra Sloveni e Ungheresi, con un incremento rilevante di visitatori sia da Lubiana che da Budapest, mentre Bologna chiude la classifica delle città di provenienza.
Tutte le corse, acquistabili online, via app e in agenzia viaggi, sono operate in collaborazione con una rete di aziende partner dall’esperienza pluriennale che mettono a disposizione mezzi e autisti, mentre FlixBus si occupa della pianificazione di rete e cura il marketing, la comunicazione e il pricing. A bordo, Wi-Fi, prese elettriche e toilette.
Il dolce realizzato da "L'Oca Golosa" conquista il podio alla rassegna nazionale, conquistando la giuria presieduta da Luigi Biasetto
Terza edizione del progetto promosso dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. In programma anche il concerto degli allievi della scuola "Sant'Angela Merici"
L'ultima puntata della serie tv "Volevo fare la rockstar" sarà trasmessa in diretta, alla presenza di regista e attori, nei cinema dei due centri che hanno ospitato le riprese
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo