Pedalando verso la vita

imagazine_icona

redazione

14 Marzo 2017
Reading Time: 5 minutes

Mauro Buoro: da Trieste a Berlino in Mountain Bike

Condividi

“Trovate una motivazione, vi cambierà la vita”. La frase conclusiva del cartellone realizzato per riassumere la sua prossima avventura spiega meglio di mille parole la storia di Mauro Buoro. Il 22 aprile compirà 60 anni, eppure la sua vita sembra iniziata poco fa. O forse è meglio dire ricominciata. Nato in Svizzera, da tempo vive a Perteole, frazione di Ruda. La sua rinascita inizia nel 2013, quando la bilancia sotto il suo peso raggiunge i 151 kg. La salute è seriamente in pericolo e la dietologa gli impone di perdere peso e cambiare stile di vita. La vicinanza della famiglia e dell’amata nipotina Denise fanno il resto. Fino al giorno in cui suo figlio lo invita a uscire in bici assieme.

All’epoca, nessuno dei due poteva sapere che Mauro non si sarebbe più fermato, percorrendo in sella chilometri su chilometri, perdendo la metà dei chili e trovando la pace e la serenità che credeva disperse. Ora entrambi raggiungeranno Berlino: Mauro pedalando, suo figlio seguendolo in auto. E sotto la Porta di Brandeburgo coroneranno un sogno che sembrava impossibile da realizzare.

Mauro Buoro, com’è nato il progetto di percorrere la tratta Trieste-Berlino in mountain bike?

«Andando più volte a Trieste per allenarmi, in una di queste occasioni scorsi una pietra militare vicino al Castello di Miramare con scritto Trieste-Berlino 1180 km. Mi sono detto: quando arrivo a 80 kg la proverò. Ora è giunto quel momento».

Non proprio una località dietro l’angolo…

«Berlino è una città che ha sofferto molto dalla Seconda guerra mondiale al crollo del Muro. Io poi sono nato in Svizzera e amo la lingua tedesca…»

Facciamo un passo indietro: la sua passione per la bici quando è scoccata?

«Ho sempre amato il ciclismo fin dai tempi in cui lo seguivo con mio padre. Però devo molto a mio figlio Michele: un giorno mi disse, “Papà vieni con me a fare un giro in bici, ti fa bene… Forse puoi dimagrire”. Da allora non mi sono più fermato».

Nella presentazione del suo progetto, rivolgendosi a coloro che come lei hanno problemi di peso, scrive testualmente: “Trovate una motivazione, vi cambierà la vita”. La sua motivazione qual è stata?

«Nel mio caso sono state due. Una il matrimonio di mio figlio: volevo dimagrire perché mi sentivo ridicolo in mezzo a gente “normale”. La seconda è mia nipote Denise: ho un rapporto incredibile con lei e mi dà la forza per andare avanti».

Grazie alla bici com’è cambiata la sua vita?

«Oltre a migliorare la mia salute in maniera incredibile, mi sento molto felice e sicuro di me stesso».

In sella alla sua mountain bike in tre anni ha percorso 19.500 km, raggiungendo perfino Roma e pedalando anche in Australia alla volta di Sydney. Tutti viaggi compiuti in solitaria: come mai?

«Mi ritengo una persona solare e altruista ma correre in bici è un’emozione grande. Puoi gestire da solo le situazioni e i tempi. Ti senti libero di decidere di te stesso».

A cosa pensa mentre pedala?

«Passano per la testa tanti pensieri: famiglia, amici, lavoro… Ma anche i dolori da sopportare  quando si percorrono strade che non terminano mai. Alla meta però tutto finisce».

Oltre alla passione e alla determinazione, serve anche allenamento: quanto tempo dedica alla bici?

«Nei weekend ci dedico diverse ore, ma anche durante la settimana vado al lavoro o a fare la spesa con il mio zaino. Riesco a percorrere anche 150-200 km al giorno».

La contrapposizione tra le immagini che la ritraggono 70 kg fa e adesso non lascia indifferenti: rivedendosi nelle foto del passato qual è il suo primo pensiero?

«Osservo quella foto molte volte, chiedendomi come ho fatto ad arrivare a pesare 151 kg. C’è sempre un dispiacere, una malattia, un disturbo alimentare che spinge a lasciarsi andare. Ma io ho capito che voglio vivere e vedere le famiglie dei mie figli».

Lei è nato in Svizzera e viaggiato in bici in tutta Italia e non solo: con il Friuli Venezia Giulia che rapporto ha?

«Ottimo. È una bellissima regione di frontiera: in pochi chilometri puoi raggiungere Austria e Slovenia, ma anche il mare e la montagna, transitando per la pianura dove sono state realizzate belle piste ciclabili».

Quando corre in bici nella nostra regione quali sono i percorsi che predilige?

«La mia base di partenza è Perteole. Da qui parto per Trieste lungo la strada costiera o verso Udine per proseguire in direzione Tarvisio. Spesso vado a trovare la zia a Conegliano: andata e ritorno 212 km. Ho fatto il Piancavallo, le Valli del Natisone, la salita del Porzus… Mi manca ancora il mitico Zoncolan, ma un giorno affronterò anche questa sfida».

A proposito di sfide, dopo Berlino ne ha già in mente di nuove?

«Entro fine anno percorrerò coast to coast il nord Italia, partendo da Muggia per andare a Bardonecchia, in Piemonte, al confine con la Francia: circa 670 km in quattro giorni. Il prossimo anno, invece, andrò in Nuova Zelanda per correre in Mountain Bike nell’isola di Waiheke, a un’ora di battello da Auckland. Quindi tappa a Sydney. Ma anche partire da Perteole, via Milano, per attraversare la Svizzera e arrivare a Zurigo, dove sono nato».

Proiettiamoci al viaggio in programma ad agosto: dopo 1.180 km e il passaggio attraverso città come Salisburgo, Monaco di Baviera, Norimberga e Lipsia, giungerà sotto la Porta di Brandeburgo nella capitale tedesca: che significato avrà per lei quell’arrivo?

«Il coronamento di un sogno. La consapevolezza che con grande forza di volontà ho lottato contro l’obesità che tanto mi ha fatto tanto soffrire nella vita».

Ha definito questa avventura “un sogno”: a chi lo dedica?

«A mio papà e mia mamma che da lassù mi guardano e mi proteggono. Ai miei figli Samuele e  Michele e alle loro famiglie. Ma anche ai tanti amici che credono in me, così come alla mia nipotina Denise che vive a Milano e che è tanto orgogliosa del nonno. Ma un pensiero va a tutte le persone che, come me, lottano contro l’obesità. A loro ribadisco: trovate una motivazione, vi può salvare la vita».

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.