Uno stand tutto dedicato al Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 e tante iniziative collaterali. Si riassume così la presenza della Direzione Centrale risorse agricole, forestali e ittiche della Regione, che anche per il 2017 ha confermato la sua partecipazione a Ortogiardino, la rassegna in programma nel quartiere fieristico di Pordenone fino al 12 marzo.
Fino alla prossima domenica, grazie a spazio dedicato situato al padiglione 8 della Fiera, gli interessati potranno ricevere informazioni sulle novità legate al Programma di sviluppo rurale 2014-2020, e conoscere più da vicino i Bandi e le Misure del PSR.
Venerdì 10 marzo, a partire dalle 15, è in programma invece un convegno dal titolo “PSR FVG 2014-2020 – Opportunità di sviluppo per gli agricoltori di domani”, dedicato alle nuove generazioni e non soltanto. Durante il dibattito, saranno approfondite diverse tematiche riguardanti il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: si discuterà, infatti, dello sviluppo del PSR attraverso la presentazione del Bando per le filiere agricole, approvato di recente dalla Regione, ma anche delle novità legate al Pacchetto Giovani, con infine una riflessione sulle Misure a superficie e sulle condizionalità.
Fra le altre proposte nella settimana del PSR a Ortogiardino, da segnalare quella promossa in collaborazione con il Centro Didattico Naturalistico di Basovizza e il Corpo Forestale regionale e dedicata ai più piccoli. Nelle giornate dell'11 e 12 marzo, i bimbi potranno imparare a disegnare gli animali dei boschi e delle foreste del Friuli Venezia Giulia e a giocare con gli elementi naturali ed i 5 sensi, una serie di appuntamenti che promettono tanta “magia” e consentiranno di conoscere da vicino lo straordinario patrimonio naturalistico del territorio. Grazie alla conoscenza della biodiversità si impara infatti a preservarla e a rispettarla, anche da futuri imprenditori agricoli.
Nello stand, inoltre, sono presenti anche i Vivai Forestali Regionali, che a Ortogiardino riportano alcuni esempi della loro produzione e, con personale dedicato, anche nei giorni a venire saranno a disposizione per rispondere ai quesiti dei visitatori in Fiera.
“Una presenza molteplice e qualificata - conclude l’assessore regionale alle Risorse agricole e forestali, Cristiano Shaurli - che riconosce l’importanza di una manifestazione in forte crescita, come Ortogiardino e, nel contempo, l’attuale impegno della Regione nell’informazione e gestione del PSR, oltre che il lavoro del Corpo Forestale Regionale, oggi più che mai orientato alla didattica, al cittadino e al suo concreto rapporto con la natura e la nostra biodiversità”.
A Casarsa della Delizia cresce di anno in anno l'attività di agricoltura sociale. Una trentina le realtà coinvolte
Verrà istituito nel 2021 come da nuova legge regionale. A Pordenone celebrata la 12^ Giornata regionale del corpo
Per sostenere la liquidità anche di fattorie didattiche e sociali. Nel 2020 riconosciuti oltre 571 ristori per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Commenta per primo