L’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) ha emanato tre nuovi bandi triennali (2016-2018) per la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione della lingua friulana nei settori dell’editoria, della ricerca scientifica e dello spettacolo. Gli importi messi a disposizione sono, per il 2016, rispettivamente: 35 mila euro, 40 mila euro e 15 mila euro, per complessivi 90 mila euro.
Per l’editoria, sono previsti finanziamenti alle librerie che si impegnano a far crescere la visibilità dei libri in friulano (10 mila euro) e alla stampa di nuove pubblicazioni per l’infanzia (25 mila euro). Per la ricerca scientifica, viene supportata la creazione di un Centro di documentazione per la lingua friulana con il compito di raccogliere e catalogare i materiali didattici per l’insegnamento della lingua friulana (30 mila euro) e le iniziative didattiche, sempre legate all’insegnamento, nelle scuole secondarie di II grado (10 mila euro).
Nel settore spettacoli si finanzia, per 15 mila euro, la realizzazione di attività di promozione dello status della lingua friulana mediante spettacoli e attività rivolte ai giovani in almeno 2 eventi culturali, turistici, enogastronomici di livello regionale, aperti al pubblico.
Infine, è stato pubblicato un apposito bando per l’acquisto di opere (cartacee, audiovisive o multimediali) in marilenghe (15 mila euro).
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12 dell’1 settembre 2016, secondo le modalità specificate nei rispettivi bandi, consultabili nella sezione “Bandi gare avvisi” del sito istituzionale dell’Agenzia: www.arlef.it.
L’ARLeF ha inviato un poster a tutte le scuole friulane per educare gli studenti alla salute
Il Cd, con testi in friulano, italiano e inglese, celebra il 75simo compleanno del Polifonico
Esce il 4 dicembre la raccolta dei migliori singoli del rapper e improvvisatore friulano
L'iniziativa consentirà di conoscere le storie personali di chi ha messo a repentaglio ogni cosa nel nome della libertà, della giustizia e della democrazia
Grazie alla sinergia tra Burlo Garofolo e Università. Il vicegovernatore Riccardi: "Il capitale umano e la sua formazione sono la prima sfida per il sistema salute"
Viaggio musicale a ritroso nel tempo nei luoghi che hanno forgiato il più grande intellettuale italiano del Novecento
Commenta per primo