La Base Aerea di Rivolto, sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare, ospiterà le forze aeree olandesi (Royal Netherlands Air Force – RNLAF) alle quali fornirà il supporto tecnico e logistico che consentirà ai piloti di elicottero di addestrarsi al volo montano.
Circa 150 tra uomini e donne e 7 elicotteri della RNLAF saranno schierati presso il 2° Stormo di Rivolto che fornirà loro il supporto tecnico e logistico necessario allo svolgimento delle attività di addestramento. I piloti olandesi si cimenteranno in operazioni di addestramento condotte in un contesto orografico differente da quello prevalentemente pianeggiante in cui operano solitamente.
La collaborazione con la NLRAF si inserisce in un più ampio contesto di attività di cooperazione internazionale della Difesa che coinvolge, in modo multilaterale, i Paesi appartenenti alla NATO, quelli con i quali esistono legami sanciti attraverso accordi istituzionali di collaborazione.
L’attività di volo svolta dagli olandesi verrà condotta in piena aderenza a quanto previsto dalla normativa italiana in tema di sicurezza del volo e più precisamente non verrà svolta alcuna attività di volo notturna, gli elicotteri rimarranno lontani da centri abitati, parchi naturali o aree protette. In caso di sorvolo, verranno rispettate sempre le limitazioni imposte dalle regolamentazioni vigenti.
La Base Aerea di Rivolto, sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare, ospiterà le forze aeree olandesi (Royal Netherlands Air Force – RNLAF) alle quali fornirà il supporto tecnico e logistico che consentirà ai piloti di elicottero di addestrarsi al volo montano.
Circa 150 tra uomini e donne e 7 elicotteri della RNLAF saranno schierati presso il 2° Stormo di Rivolto che fornirà loro il supporto tecnico e logistico necessario allo svolgimento delle attività di addestramento. I piloti olandesi si cimenteranno in operazioni di addestramento condotte in un contesto orografico differente da quello prevalentemente pianeggiante in cui operano solitamente.
La collaborazione con la NLRAF si inserisce in un più ampio contesto di attività di cooperazione internazionale della Difesa che coinvolge, in modo multilaterale, i Paesi appartenenti alla NATO, quelli con i quali esistono legami sanciti attraverso accordi istituzionali di collaborazione.
L’attività di volo svolta dagli olandesi verrà condotta in piena aderenza a quanto previsto dalla normativa italiana in tema di sicurezza del volo e più precisamente non verrà svolta alcuna attività di volo notturna, gli elicotteri rimarranno lontani da centri abitati, parchi naturali o aree protette. In caso di sorvolo, verranno rispettate sempre le limitazioni imposte dalle regolamentazioni vigenti.
Il Sottosegretario alla Difesa ha incontrato la Pattuglia Acrobatica Nazionale e il 2° Stormo
Presentato il calendario dell'Aeronautica Militare: la PAN e la nostra regione protagonisti dell'iniziativa in favore degli ospedali pediatrici
Tre equipe mediche provenienti da Roma, Bergamo e Torino hanno usufruito dell'Aeroporto militare del 2° Stormo per prelevare organi da un donatore deceduto a Udine
Dall'8 marzo l'apertura delle prenotazioni. A breve installata a Gorizia una tac odontoiatrica
Completato l'intervento da 200 mila euro in occasione dei 75 anni di fondazione della locale società calcistica
Progetto comunicativo per divulgare, informare ed educare sulle strategie e sui comportamenti orientati alla tutela dell'ambiente e all'obiettivo "zero rifiuti"
Commenta per primo