Niente più dell’assoluto

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

13 Febbraio 2013
Reading Time: 7 minutes

Pierluigi Cappello

Condividi

Lei da bambino voleva fare l’aviatore, è vero?

«Da bambino avevo un’idea romantica del volo. Vivevo in una zona isolata di un paese isolato, Chiusaforte, stretto fra le montagne e il Fella. Allora l’autostrada non c’era, esisteva solamente la statale Pontebbana. Ho trascorso diversi inverni in solitudine, lontano dagli altri ragazzi. Un giorno i miei genitori acquistarono un’enciclopedia a rate da un venditore porta a porta: furono i primi libri ad entrare in casa nostra e, per me, rappresentò la scoperta di un mondo. A questa lettura si unirono più tardi quelle dei romanzi di Antoine de Saint-Exupéry, soprattutto Volo di notte, incentrato appunto sulla figura dell’aviatore. Il volo divenne il simbolo della libertà, della possibilità di scoprire nuove genti varcando le montagne che chiudevano la mia vista».

Ma poi la sorte decise diversamente, con quell’incidente in moto che a sedici anni l’ha costretta sulla sedia a rotelle. Lei però, nella lirica L’autostrada, ha scritto che non si rimane «qui senza uno scopo». Come se il destino avesse in serbo per lei un altro ruolo…

«Sì, anche se quel verso non è esattamente il mio punto di vista. L’autostrada è strutturata su due voci, quella di chi se ne va da Chiusaforte e quella di chi decide di restare. “Non rimarremmo qui senza uno scopo” viene detto proprio da quest’ultimo: chi rimane ha una funzione di presidio del territorio, un po’ come il tenente Drogo nel romanzo di Buzzati Il deserto dei Tartari…»

Com’è nato l’impulso a scrivere?

«La letteratura e la poesia in particolare sono un miracolo del genere umano e per me sono state un passaggio naturale dalla lettura. In realtà ho cominciato con il disegno, perché è la prima forma di rielaborazione della realtà, un po’ come la scrittura a ideogrammi, che precede l’invenzione dell’alfabeto. Cominciai a disegnare alle medie, a Pontebba, quando la professoressa ci lesse la Chanson de Roland (poema cavalleresco dell’XI sec., ndr) prima in originale e poi in traduzione: fu un impatto fortissimo. Disegnavo a china o matita – una passione che mi è rimasta – dame e cavalieri: disegnavo quando ancora non ero in grado di esprimere compiutamente l’eco che quelle letture avevano suscitato in me. Passato alla poesia, ero convinto che quella fosse la forma più semplice di letteratura: mi sbagliavo, era la più difficile».

Spesso si tenta, ma poi si pensa a Montale e Leopardi e si lascia perdere…

«Il peso dei grandi maestri può frenare la libera espressione, è vero, ma può anche fungere da spinta. Io ho iniziato scrivendo solo per me. Se tu scrivi con necessità, le cose ti corrono incontro. Anche se non scrivessi più, mi rimarrebbe il silenzio lasciato da ciò che ho scritto: un silenzio parlante. Anzi, la tensione della poesia è proprio verso il silenzio, che in fondo è la parola perfetta: l’aspirazione massima del poeta è arrivare all’inesprimibile. Niente più dell’assoluto».

Su questo c’è una splendida poesia di Edgar Lee Masters. Parla dei vari tipi di silenzio che intervengono nella vita di un uomo: il silenzio di Napoleone dopo Waterloo, quello di una crisi spirituale, quello fra padre e figlio… E Lee Masters dice: «Per le cose profonde, a che serve il linguaggio?». Le giro la domanda.

«Se ci chiediamo a cosa serve la parola, la risposta è: da un lato, dire il nostro mondo interiore; dall’altro, in questo dire noi stessi, cercare di aderire anche al mondo che sta fuori di noi. è come un ponte: un ponte serve a far comunicare due rive separate da un fiume. La poesia cerca di avvicinare queste due rive, ma quando esse sono vicinissime fino a toccarsi, il ponte non serve più».

Ma allora cos’è la poesia? Ungaretti diceva, in Commiato: «Poesia è il mondo / l’umanità / la propria vita / fioriti dalla parola / la limpida meraviglia / di un delirante fermento».

«Vero, ma preferisco quest’altra definizione, sempre di Ungaretti» (si dirige verso la libreria, vi estrae un libro e legge la poesia Il porto sepolto): «Vi arriva il poeta / e poi torna alla luce con i suoi canti / e li disperde. // Di questa poesia / mi resta / quel nulla / d’inesauribile segreto. Qui c’è quasi una dinamica da archeologo: il poeta scende negli abissi, ritrova il suo mondo interiore, lo riporta in superficie con i suoi canti… che poi disperde nel mondo intero. Potremmo dare tante altre definizioni di poesia, ma essa non è mai qualcosa di statico, è sempre in evoluzione. Come le nuvole, cambia aspetto ogni volta: è limpida e sfuggente, vive fra il pensato e il detto, riduce le distanze fra il nostro brusio interiore e ciò che effettivamente pronunciamo».

Com’è la giornata di un poeta?

«La prosa pretende una presenza fisica, scandita: la poesia invece non ha orari, è talmente leggera che la porti sempre con te. Ho preso l’abitudine di scrivere su qualsiasi superficie mi capiti a tiro: prendo appunti ovunque. Sono lampi di verità che magari rimangono inerti per anni. Poi, un giorno, un altro appunto ti risveglia collegamenti con materiali passati: comincia così l’elaborazione, dove entra in gioco il fatto prettamente tecnico, e a questo punto la creazione può anche essere divertente. Certo, è come vivere sempre sotto ricatto: non si è mai in vacanza. Non cerco il flusso della poesia: arriva da solo, e a quel punto si tratta di discernere ciò che vale veramente».

Prima ha detto di aver iniziato a scrivere solo per sé: ora però ha un pubblico. Lei sente la responsabilità di essere una voce dei tempi?

«Anche se continuo a scrivere per me, qualcosa è cambiato: ora quell’io è di molti e dunque diventa un noi. Allora entra in gioco la responsabilità: sento che al di là del foglio bianco ci sono delle persone in ascolto. Ma questo non cambia il mio modo di scrivere: l’importante è continuare a essere onesti».

Infatti Umberto Saba parlava della poesia ‘onesta’ e della «verità che giace al fondo»…

«Ci si fa delle domande e si tenta – anche se non si riesce mai – di dare delle risposte, rimanendo fedeli a se stessi».

Per secoli il Friuli Venezia Giulia è stato marginale nella letteratura italiana. Poi, da Ippolito Nievo, c’è stata una vera esplosione: Svevo, Saba, Michelstaedter, Pasolini, Sgorlon, più tutti quelli venuti da fuori come Kafka, Joyce, Hemingway, Gadda, Ungaretti, Rebora… Siamo diventati protagonisti assoluti del Novecento. Cos’è successo?

«Udine e Gorizia erano le capitali della Prima Guerra Mondiale; Trieste era l’emporio di un Impero. È naturale che quando si muovono forze così grandi ci siano ricadute tanto importanti anche sulla cultura. E oggi non siamo da meno: si parla di primavera friulana’ e i nomi sono Gian Mario Villalta, Tullio Avoledo, Pino Roveredo, fino al già classico Claudio Magris. è vero che oggi, nel mondo della comunicazione veloce, ogni periferia è di fatto un centro, ma è altrettanto vero che nelle periferie come le nostre si conserva un uso diverso del tempo: siamo sottratti al logorio, anche interiore, della grande città. Non è un caso che molte voci originali provengano da aree lontane dalle direttrici Roma-Milano: penso a Fabio Pusterla, uno dei più grandi poeti contemporanei, che vive in Canton Ticino».

Esiste forse un genius loci, una predisposizione naturale di queste terre alla poesia?

«Per natura sono portato a diffidare, però il Friuli ha vissuto cambiamenti unici. Altrove, il passaggio dal mondo rurale ‘di una volta’ alla vita moderna è durato per decenni, con gradualità: da noi, se ci pensa, è avvenuto in un giorno…»

Il 6 maggio del ‘76.

«Il terremoto ha spazzato via un mondo sostituendolo con un altro. Questo mi ha obbligato alla riflessione, è stato determinante per la mia vita».

Lei fu uno dei tanti sfollati, ma visse quell’esperienza da bambino e so che, paradossalmente, per lei furono anni felici.

«Per noi bambini, l’esperienza del campo terremotati fu un’occasione unica di libertà: eravamo sempre all’aperto, mentre i genitori erano impegnati a ricostruire. Però poi abbiamo avvertito che non saremmo tornati indietro: dicevamo “un giorno torneremo a casa”, ma non ci siamo mai tornati».

In una sua poesia all’interno della raccolta Dentro Gerico lei definisce le persone che camminano in un parco «ombre che passano vivendo». Questo lasciarsi vivere è uno dei drammi di oggi?

«Viviamo un tempo in cui è difficile essere compiutamente noi stessi. Molti si ‘lasciano vivere’ e nemmeno se ne accorgono: penso ai non luoghi degli ipermercati. È difficile per me, nato in un ambiente molto connotato, con i suoi ritmi di vita lenti e sempre uguali, abituarmi al mondo d’oggi. Il primo computer apparve quando avevo quindici anni, cioè quando la fase cruciale della vita, quella in cui si forma il carattere, era già alle spalle. La modernità ci ha portato il progresso tecnologico, ma a quale prezzo? L’alienazione, la perdita di presa ‘biologica’ rispetto alla natura. Sta scomparendo il tempo del gioco, lo spazio dell’immaginazione, del farsi le cose da soli: i fi gli devono andare a calcio, a danza, hanno ritmi serrati. Siamo sotto assedio».

La poesia può opporsi come una diga a questo flusso gigantesco?

«Non ha questo potere, però è una testimonianza dei tempi e pone uno sguardo nuovo sulla realtà. Se c’è una funzione civile della poesia, è quella di essere gratuita».

 

Pierluigi Cappello, uno dei massimi poeti viventi, è nato a Gemona del Friuli nel 1967. Ha vissuto l’infanzia e la giovinezza a Chiusaforte. Ha studiato Lettere moderne all’Università di Trieste e ha diretto la collana di poesia La barca di Babele, fondata da un gruppo di poeti friulani nel 1999. Ha pubblicato le raccolte Le nebbie (1994), La misura dell’erba (1998), Amôrs (1999), Dentro Gerico (2002). Con Dittico (Liboà, Dogliani 2004) ha vinto il premio Montale Europa di poesia. Assetto di volo (Crocetti, Milano 2006) è stato vincitore dei premi Pisa (2006) e Bagutta Opera Prima (2007). Nel 2008 è uscita la sua prima raccolta di prose e interventi, Il dio del mare (Lineadaria, Biella 2008). Nel maggio 2010 ha pubblica Mandate a dire all’imperatore (Crocetti, Milano 2010), col quale ha vinto il premio Viareggio-Repaci; nel novembre 2012 ha ricevuto dalle mani del Presidente della Repubblica il Premio De Sica. Vive a Tricesimo. La sua attività culturale, che si declina in letture, incontri pubblici, conferenze e pubblicazioni, è intensissima.

Visited 47 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.