Stile italiano

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

9 Luglio 2014
Reading Time: 4 minutes

Paolo Fresu

Condividi

«Se non c’è suono e non c’è silenzio, non c’è musica. Perché il rapporto e l’equilibrio tra suono e silenzio è di tutte le musiche ed è forse della vita stessa». Questa la sintesi estetica e di pensiero di Paolo Fresu, musicista e compositore jazz legato al contemporaneo, ambasciatore di stile italiano nel mondo, ma anche organizzatore dinamico e poliedrico. Il suo modo di essere uomo e musicista, il suo rapporto con la tromba, hanno la concretezza, la profondità, l’impegno, la disciplina e la bellezza della sua terra, la Sardegna.

«Più scopro il Friuli Venezia Giulia – confida – più l’apprezzo e trovo abbia molte affinità con la mia terra. Certamente condividiamo la ricchezza linguistica e l’essere due regioni di periferia. Le nostre popolazioni hanno in comune l’indipendenza e l’attaccamento alle tradizioni come patrimonio per il presente e per il futuro. Da Stefano Amerio, a Cavalicco nell’udinese, ho il mio studio di registrazione ideale da molti anni. Lì sono nati molti miei dischi e colonne sonore, impensabile un cd senza Stefano! Ma sono anche molto legato all’amico regista Ferdinando Vicentini Orgnani di Valeriano, in provincia di Pordenone, per il quale ho registrato la colonna sonora già pubblicata del film Vinodentro. Negli anni ho costruito contatti umani e professionali molto stretti».

Fra gli appuntamenti più importanti dell’estate in Friuli Venezia Giulia c’è proprio il concerto di Paolo Fresu a Villa Manin il 14 luglio. Sul palco della storica dimora un progetto di stili diversi e personalità musicali differenti che dialogano nel trio con Trilok Gurtu e Omar Sosa. Tre maestri capaci di fondere tradizione e contemporaneità di provenienze e scuole differenti: l’italiana, l’indiana e la cubana.

Paolo, quali altri programmi per l’estate?

«Dal 9 al 16 agosto si svolgerà la 27esima edizione del festival Time in jazz a Berchidda, il paese dove sono nato, e in altre località della provincia di Olbia. Quest’anno abbiamo scelto come tema conduttore i piedi. Può sembrare una scelta bizzarra ma non lo è. “Avere i piedi per terra”, noto adagio, in questo momento di profonda crisi significa essere capaci di guardare la realtà con concretezza, senza grilli per la testa e contando solo sulle proprie certezze. Il festival non sarà solo musica di alto livello ma anche un momento di riflessione su argomenti importanti come il rapporto con la terra. Ci saranno anche danza e scrittura, tanti ospiti fra i quali lo scrittore Erri De Luca che ai piedi ha dedicato un’ode».

Da poco lei ha festeggiato i 30 anni di attività con il suo quintetto: qual è il segreto di tanta longevità?

«Il segreto sta nel fatto che continuiamo a suonare divertendoci. Abbiamo iniziato assieme nel 1984, io ero all’inizio della mia carriera, e dopo tre decenni abbiamo sempre la stessa voglia di sperimentare, cercare nuove vie e siamo sempre amici. Per festeggiare abbiamo realizzato “30”, un lavoro corale, tutti hanno partecipato alla scrittura e questo significa una dimensione del gruppo intatta».

Esiste oggi nel jazz internazionale uno stile italiano?

«Direi di sì senza esitazioni, aggiungendo che il nostro jazz ha una sua cifra stilistica personale e riconoscibile. Negli ultimi anni si è liberato dalla sudditanza nei confronti degli USA. Si può dunque parlare di stile italiano nella grande qualità, nell’ampia differenziazione di stili e generi in rapporto ai musicisti, spesso giovani di talento che si esprimono con una progettualità creativa».

Qual è il suo rapporto con la parola scritta?

«Mi piace moltissimo e quando non scrivo mi sento annoiato. Mi piace suonare e scrivere in sintonia, due espressioni di grande valore, che mi permettono di raccontare, usando strumenti diversi con risultati differenti. Se sul palco e nei dischi mi metto a nudo in modo criptato, in quanto la musica ha il fascino di essere interpretata, con la scrittura il racconto è più diretto e lucido. Scrivo note di copertina, prefazioni per dischi e libri. Ho anche pubblicato una guida che racconta i 50 giorni di un nostro tour in Sardegna nel 2011 e mi sono raccontato in “Musica dentro”. Ho appena terminato un testo per un libro fotografico dedicato a Miles Davies e Chat Parker che uscirà dopo l’estate, un ritratto a confronto dei due grandi del jazz dal mio punto di vista».

Con “i piedi per terra” che cosa auspica per la sua Sardegna e per l’Italia?

«La Sardegna, così come l’Italia, meritano di più. Va sottolineato più spesso il grande contributo politico-economico, intellettuale e storico della mia regione nella storia del Paese. Nel passato ci sono state delle politiche sbagliate e investimenti fallimentari, ma non abbiamo bisogno di elemosina. Ecco perché le iniziative che abbiamo realizzato e realizzeremo servono, non solo a raccogliere fondi per le vittime dell’alluvione dello scorso novembre, ma a fare una riflessione sui temi ambientali. Vorremmo fondare un manifesto etico dedicato all’Italia Paradiso, perché la questione del rispetto e della tutela del territorio riguarda tutti».

 

Paolo Fresu è nato a Berchidda (Sardegna) il 10 febbraio 1961. Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Ha registrato oltre trecentocinquanta dischi di cui oltre ottanta a proprio nome o in leadership e altri con collaborazioni internazionali. Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero. Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica Tŭk Music. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.