La calma dei forti

imagazine_icona

Giuliana Dalla Fior

7 Settembre 2011
Reading Time: 5 minutes

Mara Navarria, la signora della scherma

Condividi

Capita che non si conoscano i campioni che danno lustro e fama al Friuli Venezia Giulia e che talora abitano proprio nella porta accanto. Così, non tutti gli abitanti della nostra regione sanno di poter essere fieri di un’autentica star, una bellissima ragazza, pluricampionessa: la sua disciplina è la scherma, la sua specialità la spada, il suo nome Mara Navarria. Nata ad Udine il 18 luglio 1985 e cresciuta a Carlino, dove vive la sua famiglia, nonostante lo sport la tenga ormai molti mesi lontana da casa, ci tiene a ribadire che lei è friulana e si sentirà sempre friulanissima. Per dieci anni si è allenata con il Club Gemina Scherma di San Giorgio di Nogaro, poi è entrata a far parte del Centro sportivo Esercito e si allena al Club scherma di Roma. Nelle cronache e nei medaglieri sportivi della scherma compaiono però anche i nomi di Caterina ed Enrico Navarria, rispettivamente sorella e fratello di Mara. Perché questa disciplina è davvero una questione di famiglia.

 

Mara, quando è iniziata la tua storia con la scherma?

“Mi sono avvicinata a questa disciplina quasi per caso. D’estate facevo canoa insieme a mia sorella maggiore, Grazia, e i miei genitori ci hanno fatto conoscere la scherma come sport da praticare in inverno. Dapprima aveva iniziato mio fratello Enrico, poi ci siamo aggiunte noi sorelle.”

Una passione di famiglia…

“Siamo sempre stati fratelli “affiatati”; grazie ai nostri caratteri, siamo riusciti ad emergere ognuno nel proprio campo. Siamo riusciti ad ottenere risultati sia con il lavoro ma anche con la consapevolezza della forza di volontà e di carattere di ciascuno di noi. Penso che una persona inizi a sentirsi forte quando riesce a vincere e si diverte a farlo”.

Nella scherma hai deciso di utilizzare la spada (le altre armi nel combattimento sono la sciabola e il fioretto, nrd): come mai?

“Perché è l’arma non convenzionale, manca la condizione che porta in vantaggio uno o l’altro avversario. Nella spada tutto il corpo è bersaglio, c’è più fantasia di azioni. Vi è l’esigenza di preparare un attacco scegliendo il tempo e portandolo con precisione”.

Ti cimenti sia nella spada individuale che a squadre: quali sono le differenze principali tra le due gare?

“Innanzitutto nella gara a squadre si vince in gruppo, ci si fida dei compagni e con loro si crea un’intesa che è difficile da tradurre in parole. Ogni singolo assalto della gara a squadre ha un suo obiettivo e una sua storia a sé, a volte si può rischiare di più e a volte si guarda dritti la maschera avversaria e non si può togliere di dosso lo sguardo dal bersaglio. Quest’anno sono stata inserita come titolare nel team; devo dire che mi piace molto e che mi trovo bene con le mie compagne di squadra”.

Quali doti fisiche si debbono possedere e quali sacrifici si debbono affrontare per avere successo nella scherma?

“Un atleta dovrebbe avere una buona preparazione tattica e tecnica, e solo parzialmente fisica. La componente fisica è importante dal punto di vista organico, non dal punto di vista fisiologico. Penso che i grandi campioni abbiano molta pazienza”.

Un motivo per consigliare ad un giovane di intraprendere questo sport?

“Penso ai bambini intorno ai 6 anni, nel pieno dello sviluppo motorio: potrebbero fare scherma per imparare alcune regole di vita e norme comportamentali che sono alla base di questa disciplina”.

C’è un atleta in particolare a cui ti ispiri?

“Non ho nessun atleta che vorrei emulare; mi piace molto la scherma russa e lavorare sul contrattacco”.

Per proseguire nell’agonismo sportivo hai scelto l’Esercito: come mai?

“È stata una scelta quasi naturale: il mio primo maestro, Dario Codarin, era colonnello e lui mi ha inserito e mi ha fatto conoscere lo sport anche dal punto di vista militare”.

Quanto tempo dedichi agli allenamenti?

“Mi alleno tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, anche se l’intensità varia in base alle gare”.

Tempo libero ne rimane?

“Tutto sta nell’organizzarsi bene. A volte riposo tra un allenamento e l’altro, a volte sbrigo le faccende di casa o i normali impegni. In questo periodo sto scrivendo la tesi di laurea e spero di non dilungarmi troppo nel tempo, ma a volte è davvero dura mettersi a studiare dopo la preparazione atletica o dopo le sedute di scherma”.

Quali sono i tuoi hobby?

“Adoro la fotografia, sviluppare in bianco e nero, fermare il tempo fotografando sguardi. Nei miei viaggi ho sempre con me la macchina fotografica anche se a volte non ho nemmeno il tempo di tirarla fuori dalla valigia. Mi piace anche fare la turista nella città in cui vivo; la scoperta offre davvero tanto e soprattutto ci sono molti stili diversi”.

Viaggiamo all’indietro: cosa significa per te “tornare a casa”?

“Tornare a casa mi rilassa, mi sento coccolata e soprattutto in compagnia. Talvolta, mi piace prendere la bici e andare verso la laguna passando per un bosco non lontano da dove abitano i miei genitori: ritorno bambina e mi sento protetta”.

Da bambina cosa sognavi di fare da grande?

“Sognavo una famiglia, ma anche di viaggiare per il mondo. Volevo studiare le stelle”.

Torniamo alla scherma: hai vinto 2 medaglie d’oro nella Coppa del Mondo under 20, 2 ori ai Campionati italiani assoluti, un argento negli Europei assoluti a squadre: cosa si prova quando ti mettono una medaglia al collo?

“La medaglia al collo suscita una forte emozione: stando sul podio si ha coscienza di aver realizzato l’impresa, di aver raggiunto e centrato l’obiettivo. A volte sono troppo felice e non penso a nulla, solo a trattenere la gioia e talora le lacrime”.

Il prossimo anno ci sarà l’Olimpiade: cosa significa per te questo appuntamento?

“È un obiettivo prestigioso per il quale sto lavorando duramente: sono seguita da mio marito Andrea nella preparazione atletica, da Oleg Pouzanov nella scherma, psicologicamente da Giorgio Damassa, dall’Esercito come società e tutti i giorni dalla mia famiglia e dai miei amici. Se ho dei risultati è loro che devo ringraziare”.

Se sei scaramantica… in bocca al lupo!

“Non sono scaramantica… Comunque crepi!”.

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.