Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni

iMagazine sostiene

Ormai da diversi anni, iMagazine volge costantemente la propria attenzione in favore di quelle realtà che operano quotidianamente per aiutare e sostenere le persone colpite da gravi malattie o disagi sociali. Una scelta che la nostra rivista vuole portare avanti con tutte le proprie forze, promuovendo costantemente l'opera di sensibilizzazione verso i bambini, i giovani, gli adulti e gli anziani meno fortunati.

Unicef

Il Comitato Italiano per l’UNICEF nasce ufficialmente nel 1974, ma le sue origini risalgono assai più addietro, addirittura all’immediato dopoguerra. A quest’epoca l’Italia, devastata dal secondo conflitto mondiale, è uno dei primi Paesi che beneficiano dell’assistenza diretta dell’UNICEF, i cui aiuti sono coordinati da un ente governativo: l’Amministrazione per gli Aiuti Internazionali (AAI), guidata dal 1945 al 1962 da Lodovico Montini, senatore della Repubblica e fratello del futuro pontefice Paolo VI. Nella AAI, dapprima dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in seguito dal Ministero dell’Interno, lavora dal 1957 Arnoldo (Aldo) Farina, giornalista e docente, che nel corso degli anni sarà tra i più convinti promotori della necessità di distaccare dalla Pubblica amministrazione le funzioni della AAI e di creare un’organizzazione autonoma che raccolga fondi e consensi a beneficio dei programmi per l’infanzia nel Terzo Mondo.

AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Costituita a Roma l’8/04/1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 481 del 19/09/1975, è impegnata da 40 anni nella lotta contro le malattie del sangue con le 82 sezioni provinciali. Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di ematologia, sia universitari che ospedalieri, a favore dei malati per migliorarne la qualità della vita ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona contro la malattia. L’importanza dell’Associazione al servizio del mondo ematologico e del malato, deriva dal duplice livello di presenza territoriale: nazionale e locale.

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

AISLA Onlus nasce nel 1983 per diventare soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza, la cura dei malati di SLA e per lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo di una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e gradualmente limita l’attività muscolare. Al contempo, l’associazione si occupa di divulgare le informazioni relative alla malattia e di stimolare le Istituzioni e gli Organismi del Sistema socio-sanitario nazionale, regionale e locale a una presa in carico adeguata e qualificata dei pazienti. L’Associazione è unico membro italiano dell’International Alliance of ALS/MND Association; è associata alla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), alla Federazione Italiana delle Associazioni Neurologiche (FIAN), alla Società Italiana di Cure Palliative (SICP), alla Federazione Cure Palliative (FCP), alla Federazione delle Associazioni di Volontariato (FON) che operano all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano ed è stata promotrice dell’Associazione “Registro dei pazienti con malattie neuromuscolari”.

AIMAR ONLUS

L’associazione Italiana Malformazioni Anorettali si è costituita nel settembre del 1994 tra genitori, professionisti e volontari per condividere obiettivi comuni: Aiutare genitori e pazienti a risolvere i problemi collegati alle malformazioni ano- rettali (MAR) e a queste connessi e sindrome di Vacterl. Sostenere la ricerca scientifica Le malformazioni anorettali così come la sindrome di Vacterl sono malattie rare e come tali riconosciute dai codici esenzione RN0190 ed RN1250. L’associazione si propone – attraverso un Notiziario informativo quadrimestrale ed una serie di iniziative – di offrire assistenza e supporto psicologico a genitori i cui figli sono nati con problemi di atresia anorettale, cloaca, VATER, incontinenza urinaria, malformazioni ai reni e alla spina dorsale, nonché di sensibilizzare l’opinione pubblica verso una patologia rara, ma spesso trascurata per un ingiustificato, benché comprensibile senso di pudore. I genitori che devono affrontare questi problemi e quelli relativi alle malformazioni associate si sentono spesso trascurati e soli nelle loro preoccupazioni, non sapendo se e come permettere ai loro bambini di avere una vita sociale alla pari degli altri coetanei. Ci proponiamo, di fornire loro una rete di solidarietà e che li aiuti a confrontare i loro problemi con l’esperienza di chi li ha già affrontati in passato. Infine, ci proponiamo di aiutare gli specialisti ad approfondire lo studio e diffondere la conoscenza di questa patologia, a migliorarne il trattamento riducendo gli effetti negativi sul normale sviluppo psicofisico dei nostri figli.

Animass Onlus

L'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren (A.N.I.Ma.S.S.) è un’associazione di volontariato senza fini di lucro (ONLUS). Essa è stata creata per essere punto di riferimento per i pazienti, familiari, medici e paramedici e quanti altri esprimono il loro interesse a questa patologia.

Associazione Lotta al Linfedema

L'Associazione Lotta al Linfedema è stata fondata nel 2009 a Udine da alcuni esperti di tale malattia, l'associazione si propone di migliorare le conoscenze degli utenti e del personale sanitario sulla patologia, oltre su metodi di diagnosi e cura; informare sulle novità rilevanti in campo sanitario e e legislativo; aiutare le Istituzioni a prendere le migliori decisioni.

AIBACOM ONLUS

Associazione Italiana Balbuzie e Comunicazione svolge attività di informazione e sensibilizzazione su di un problema – la balbuzie – in Italia poco conosciuto anche da chi dovrebbe saperne di più e addirittura ignorato anche da chi dovrebbe occuparsene. Ha colmato così un vuoto di interesse e di attenzione sia da parte delle istituzioni, sia da parte del volontariato. “La balbuzie – le parole di una socia AIBACOM – è un disturbo che ci ha spesso umiliato profondamente, ci ha relegato in un ruolo patetico o grottesco, ci ha inibito nei rapporti sociali condizionando non di rado ogni relazione con il mondo esterno, ci ha costretto a volte all’autoemarginazione. Purtroppo la balbuzie è uno di quei mali che feriscono sottilmente ma in modo penetrante, anche perché la scienza ufficiale non ne conosce la genesi (in altre parole non ne sa niente); sui volti della gente poi c’è sempre un misto di pietà, di imbarazzo o di divertita ironia nell’ascoltare il balbuziente, il quale non ha così cittadinanza tra i normali e neppure la dignità dei disabili: figli di un dio minore, per di più senza riconoscimenti o benefici di legge. Il servizio sanitario nazionale non prevede infatti alcun tipo di rimborso per terapie presso centri privati. Inoltre, quando il servizio militare era obbligatorio, chi balbettava era idoneo per il servizio di leva ma rifiutato per la carriera militare; inoltre viene ancora oggi escluso in partenza in concorsi pubblici, nel cui bando si cita esplicitamente la balbuzie come motivo di esclusione...”

ADMO

L’Associazione Donatori Midollo Osseo è nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue. Infatti per coloro che non hanno un donatore consanguineo la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche.

Telefono Amico

Telefono Amico Italia è l’organizzazione di volontariato che dal 1967 dà ascolto a chiunque provi solitudine, angoscia, tristezza, sconforto, rabbia, disagio… e senta il bisogno di condividere queste emozioni con una voce amica. Telefono Amico aiuta a superare le tensioni emotive e a far ritrovare benessere nelle relazioni personali, promuove la cultura dell’ascolto empatico come fattore di salute emozionale e di prevenzione della solitudine e del disagio emotivo. Offre un servizio anonimo, indipendente da qualsiasi ideologia politica e religiosa, nel rispetto delle idee e del disagio di chi chiama, raggiungibile attraverso il numero unico 199.284.284 [1] Telefono Amico Italia risponde 365 giorni all’anno attraverso i suoi 700 volontari che operano in 20 centri sul territorio nazionale. Il servizio è attivo in tutta Italia dalle ore 10.00 alle 24.00.

NPS Italia Onlus

Nato il 19 aprile 2004, è il primo gruppo in Italia fondato esclusivamente da persone Hiv+, attive nel campo della prevenzione, sensibilizzazione, informazione e supporto psico-sociale per le problematiche legate all’Hiv-Aids, sia in ambito regionale che nazionale. E’ un team che opera in modo autonomo e aperto ad altre realtà che si occupano di malattie croniche, nell’interesse comune del Diritto alla Salute e della Qualità della Vita. NPS è un’associazione in continua evoluzione, collabora nei diversi Tavoli di lavoro con le Pubbliche Istituzioni e le Aziende Farmaceutiche e intende sia incrementare progetti e aggiornamento scientifico nella lotta all’Aids, sia progetti di prevenzione sociale, pubblicando riviste, organizzando eventi, e partecipando a corsi e congressi e promuovendo progetti psico-sociali nei confronti di persone con Hiv-Aids.

L'Albero della Vita

La onlus opera con l’obiettivo di proteggere la vita dei bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità. L'attività si sviluppa per assicurare il benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. La nostra organizzazione non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. Abbiamo iniziato ad operare in Italia per l’accoglienza dei minori allontanati dalle famiglie di origine a causa di situazioni di abbandono, incuria, abusi o maltrattamenti, gestendo comunità di accoglienza e l’affido familiare.

Vivere Onlus

Il Coordinamento Nazionale Vivere Onlus è formato da associazioni dei genitori dei bambini nati prematuri. Vivere Onlus è un'organizzazione attiva nel settore socio-sanitario, non ha scopo di lucro e i due obiettivi primari sono incentivare la qualità della degenza dei neonati pretermine e favorire le condizioni per una ottimale crescita di questi bambini.

Associazione Lyme Italia e Coinfezioni

Scopo dell’Associazione è la diffusione della conoscenza della Malattia di Lyme che, nonostante sia classificata come patologia rara, ha visto negli ultimi anni un significativo aumento di casi anche nel nostro Paese, incremento favorito dai cambiamenti climatici e da un sempre più intenso utilizzo del suolo. È quindi sempre più importante che la cittadinanza conosca come prevenire questa malattia e possa essere supportata una volta eventualmente contratta, ma è ancor più rilevante che il personale sanitario sia in grado di identificare i sintomi di questa patologia difficile da diagnosticare e che, se non riconosciuta tempestivamente, comporta conseguenze spesso gravi e invalidanti sul decorso clinico.

Lega Italiana Sclerosi Sistemica

Unisce a livello nazionale i pazienti e i famigliari dei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica Progressiva per offrire supporto, informazione e solidarietà in fase preventiva e durante il decorso della malattia che, molto spesso, per molteplici ragioni, rischia di creare un frustrante isolamento. Grazie alla presenza di volontari su tutto il territorio nazionale l’Associazione è in grado di fornire, anche telefonicamente, informazioni dettagliate sugli esami clinici e sui centri specializzati in Italia per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.

APMAR

L'Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare è nata a tutela dei pazienti reumatici. La sua mission è migliorare la qualità dell’assistenza per migliorare la qualità della vita. L’obiettivo primario di APMAR ONLUS è adoperarsi affinché tali patologie trovino la giusta dignità ed attenzione presso l’opinione pubblica e la stessa classe politica.

A.I.N. - Associazione Italiana Narcolettici

Associazione con lo scopo di difendere il diritto dei soggetti affetti da narcolessia a vivere una vita il più possibile normale. Costituita senza finalità di lucro, si occupa dell’organizzazione di conferenze annuali, dell’attivazione dei canali di collegamento tra diversi istituti di ricerca e della promozione dei centri di avanguardia. L’attività di divulgazione delle informazioni sulla narcolessia e sui problemi di chi ne è affetto è indirizzata sia al grande pubblico sia ai medici di famiglia: in mancanza di una conoscenza adeguata i sintomi della malattia possono essere misconosciuti anche da coloro che rappresentano il primo referente sanitario delle famiglie, con conseguenti difficoltà e ritardi nella formulazione di diagnosi corrette.

ASA Italia

L’Associazione Sindrome Asperger promuove la realizzazione di progetti e servizi orientati alla valorizzazione dell’autonomia delle persone con Sindrome di Asperger; al sostegno e al rafforzamento delle abilità e al superamento dei deficit personali. Promuove iniziative e svolge attività volte a migliorare la qualità di vita delle persone con Sindrome di Asperger e delle loro famiglie e in particolare la loro piena partecipazione, in condizioni di pari opportunità e uguaglianza alla vita della comunità. Afferma, tutela e rappresenta i diritti civili delle persone con Sindrome di Asperger, al fine di favorirne l’inclusione scolastica e lavorativa, contrastando ogni forma di discriminazione diretta e indiretta e sollecitando in ogni opportuna sede, la corretta attuazione dei diritti previsti dalla Convenzione ONU.

LAM Italia Onlus

L'Associazione Italiana Linfangioleiomiomatosi si prefigge di promuovere la ricerca di un trattamento efficace, nonché il collegamento con le corrispondenti associazioni di altri Paesi e la divulgazione di informazioni ed approfondimenti sul tema di comune interesse, oltre alla raccolta fondi per sostenere progetti di ricerca e, infine, la diffusione della conoscenza della malattia stessa.

LIRH - Lega Italiana Ricerca Huntington e Malattie correlate

Obiettivo principale della Fondazione è il sostegno della ricerca scientifica nel campo delle malattie rare neurodegenerative. Prioritariamente, la Fondazione LIRH onlus intende incoraggiare e rafforzare la ricerca biologica traslazionale e la ricerca clinica sulla malattia di Huntington e sulle malattie a questa correlate, anche attraverso collaborazioni con organizzazioni internazionali

AMICI Onlus

L'associazione è costituita da persone affette da Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn e dai loro familiari. È articolata su base regionale con sedi in 15 regioni e intende garantire un più sereno inserimento nell'ambito familiare e sociale ad ammalati cronici la cui condizione è sconosciuta all'opinione pubblica e alla legislazione sociale. Si ritiene che ci siano oggi in Italia circa 150.000 ammalati. Sino a quando non saranno state individuate le cause di queste malattie, e conseguenti terapie risolutive, il loro numero è destinato ad aumentare. L'associazione intende rimuovere gli ostacoli che impediscono, di fatto, la piena realizzazione sociale di queste persone.

AISAC - Associazione per l'informazione e lo studio dell'Acondroplasia

L’Acondroplasia è una malattia rara che colpisce una persona ogni 20.000 nati senza discriminazioni di sesso, razza o etnia. E’ la più diffusa forma di displasia scheletrica ed è una particolare forma di nanismo, che colpisce il normale sviluppo degli arti. AISAC Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia è dal 1987 al fianco delle persone con Acondroplasia e delle loro famiglie per aiutarle e porsi come punto di riferimento per gli individui di limitata statura, le loro famiglie ed il contesto sociale.

Aimps

L'Associazione italiana mucopolisaccaridosi e malattie affini è nata nel 1991 dall'iniziativa di alcuni genitori per aiutare i loro bambini: che sono l'unica, inalienabile ed assoluta ragione della nostra esistenza. Il nostro obiettivo è di soddisfare le esigenze di informazione delle Famiglie MPS, agevolare lo scambio di esperienze sulla malattia. Lo scambio di esperienze tra pazienti serve a rompere l'isolamento e allevia la convivenza quotidiana con la malattia.

Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare Onlus

Ad oggi più di 100 associazioni di malati rari e familiari sono federate ad Uniamo per oltre 600 patologie rare rappresentate. Svolge la sua attività in Italia, con collaborazioni con altri paesi europei tramite Eurordis.

A.Fa.D.O.C.

L'Associazione famiglie di soggetti con deficit dell'ormone della crescita ed altre patologie ha come scopo primario quello di dare informazioni adeguate e aggiornate ai genitori, ai pazienti e anche a tutti i professionisti che direttamente o indirettamente sono coinvolti nel campo della salute (medici, paramedici, psicologi, operatori sanitari, ecc.) e dell’educazione (insegnanti, educatori, ecc.). Per conseguire questo obiettivo, A.Fa.D.O.C. onlus si avvale principalmente della consulenza scientifica della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA), della Società Medici Endocrinologi (AME) e di altri specialisti (ginecologi, neuropsichiatri infantili e psicologi) con i quali organizza incontri e convegni per le famiglie e i pazienti e per l’aggiornamento di medici di base e pediatri.

Dravet Italia Onlus

La Dravet Italia ONLUS nasce con l’intento di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da questa grave forma di epilessia: la sindrome di Dravet. Medici esperti e genitori si uniscono con questo obiettivo. Questa collaborazione ha già dato vita in ambito internazionale ad esperienze che hanno contribuito a molti progressi nella comprensione e nel trattamento della sindrome. Lo scopo dell'associazione è quello di sostenere la ricerca, perché le speranze diventino realtà.

ASM - Associazione Italiana Studio Malformazioni

L’Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni (ASM) è sorta nel 1981 per opera di un gruppo di autorevoli medici e studiosi, con lo scopo di affrontare un problema di vasta portata sanitaria, umana e sociale: quello delle malattie congenite, originatesi durante la gravidanza. Ogni anno, in Italia, nascono 28 mila bambini, uno ogni 18 minuti circa, affetti da patologie malformative, e 60 mila che hanno bisogno di cure particolari nel periodo neonatale e nell’età pediatrica. Oggi ASM rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per la ricerca scientifica, la prevenzione e la cura nell’àmbito di questa complessa e articolata galassia di malattie, che affliggono tanti piccoli fin dall’inizio della loro vita. ASM è un’organizzazione senza fini di lucro (ONLUS), e tutte le sue attività vengono sostenute esclusivamente grazie ai contributi volontari di cittadini, aziende ed enti. Dal 1996 le si è affiancata la Fondazione ASM per la salute dell’infanzia.

VIP Italia Onlus

Federazione che collega e coordina 54 associazioni VIP sparse in tutto il territorio italiano e Repubblica di San Marino. Le finalità principali sono: fornire e garantire una formazione costante avanzata e specialistica ai 3.800 volontari clown che prestano regolarmente servizio nelle oltre 170 strutture ospedaliere e sanitarie in tutta Italia; promuovere il Vivere in Positivo e il volontariato Clown in ogni situazione di disagio fisico o sociale, non solo in Italia, ma anche nel Terzo Mondo; sensibilizzare al Vivere in Positivo attraverso eventi, pubblicazioni e testimonianze.

CBM Italia Onlus

Parte di CBM International (Christian Blind Mission), organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 1908 per assistere, curare, includere e dare una migliore qualità di vita alle persone con disabilità che vivono nei Paesi più poveri. Composta da 11 associazioni nazionali (Australia, Canada, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Kenya, Nuova Zelanda, USA, Sud Africa e Svizzera) che insieme sostengono progetti e interventi di tipo medico-sanitario, riabilitativo ed educativo. Opera nei Paesi del Sud del mondo in stretta collaborazione con i partner locali. Con questa filosofia di intervento e grazie al generoso aiuto di tanti sostenitori in tutto il mondo, ogni anno assiste circa 25 milioni di persone.

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

AISLA Onlus nasce nel 1983 per diventare soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza, la cura dei malati di SLA e per lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo di una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e gradualmente limita l’attività muscolare. Al contempo, l’associazione si occupa di divulgare le informazioni relative alla malattia e di stimolare le Istituzioni e gli Organismi del Sistema socio-sanitario nazionale, regionale e locale a una presa in carico adeguata e qualificata dei pazienti. L’Associazione è unico membro italiano dell’International Alliance of ALS/MND Association; è associata alla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), alla Federazione Italiana delle Associazioni Neurologiche (FIAN), alla Società Italiana di Cure Palliative (SICP), alla Federazione Cure Palliative (FCP), alla Federazione delle Associazioni di Volontariato (FON) che operano all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano ed è stata promotrice dell’Associazione “Registro dei pazienti con malattie neuromuscolari”.

AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie

Fondata nel 2005 con lo scopo di essere un punto di riferimento e di ascolto per tutti coloro che direttamente o indirettamente sono colpiti dalla malattia, promuove l’inserimento sociale degli ammalati cronici – la cui condizione è in genere poco conosciuta dall’opinione pubblica – oltre a sostenere la qualificazione dell’assistenza e a raccogliere fondi per promuovere la ricerca scientifica per la diagnosi precoce su questo gruppo di malattie. L’associazione, inoltre, ha attivo un centro di ascolto e consulenza per sostenere i pazienti e i familiari.

Operation Smile

Operation Smile Italia Onlus è una Fondazione nata nel 2000, costituita da volontari medici, infermieri e operatori sanitari che realizzano missioni umanitarie in oltre 60 Paesi del Mondo, per correggere con interventi di chirurgia plastica ricostruttiva gravi malformazioni facciali come il labbro leporino e la palatoschisi, esiti di ustioni e traumi. Dal 1982, anno di costituzione di Operation Smile International negli Stati Uniti, sono oltre 5400 i volontari, provenienti da oltre 80 paesi nel mondo, che hanno effettuato gratuitamente nei diversi paesi del mondo più di 220.000 interventi chirurgici,cambiando la vita a migliaia di bambini; molti altri sono ancora in lista d'attesa e la loro speranza è affidata alla generosità ed alla solidarietà di chi già ci sostiene e di coloro i quali vorranno unirsi agli sforzi dell’Organizzazione.

DEBRA Italia Onlus

Fondata nel 1990, si occupa di tutte le forme di Epidermolisi Bollosa, malattia genetica rara che necessita di un approccio multidisciplinare. L'Epidermolisi Bollosa è la condizione genetica che provoca bolle e lesioni della pelle e delle mucose interne a causa della frizione, anche la più lieve, e a volte persino spontaneamente.

LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.

AIDO - Associazione Italiana Donatori Organi Tessuti e Cellule

L’Associazione Italiana Donatori Organi Tessuti e Cellule è nata ufficialmente a Bergamo il 26 febbraio 1973, di fronte a un bisogno della società civile che le Istituzioni non erano, e non sono ancora pienamente in grado di soddisfare: reperire gli organi necessari a tutte le persone che ne hanno necessità per poter vivere o per fare una vita degna di essere vissuta. In quarant’anni di attività i volontari hanno fatto corretta informazione, stimolato riflessioni, raccolto adesioni, informatizzato i dati relativi alle dichiarazioni di volontà, coinvolto strutture mediche e scolastiche. Un'associazione che parla per i malati, portavoce di esigenze e bisogni altrui, ma anche riferimento della società civile su argomenti così delicati. A.I.D.O. promuove nelle sue attività anche la prevenzione di gravi patologie per contribuire alla crescita non più solo emotiva, come avveniva quarant’anni fa, ma anche sociale del Paese. Un punto di forza per permettere a tutti, indipendentemente dalla situazione economica, di usufruire dei benefici della scienza medica.

Anffas - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale

Associazione di genitori, familiari e amici di persone con disabilità che opera da più di 50 anni; oggi è presente sull'intero territorio nazionale con 168 associazioni locali, 16 organismi regionali e 45 enti autonomi. Anffas è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958, da un gruppo di genitori radunati attorno a Maria Luisa Ubershag Menegotto , in un'Italia appena risollevatasi dal conflitto mondiale, dove le esigenze dei più deboli non trovavano accoglimento. Le persone con disabilità vivevano in una condizione di emarginazione sociale ed il loro destino era, spesso, quello di condurre una vita poco dignitosa, a volte in istituti fatiscenti. L'associazione, con decreto del Presidente della Repubblica n.1542/64, ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica, nel 2000 si è qualificata come Onlus - Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale - e nel 2004 è stata iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale . Nel novembre 2000 Anffas, da sempre con un'unica personalità giuridica, ha attuato una profonda modifica alla struttura Associativa, superando il precedente modello e trasformando la propria Base Associativa da sezioni in autonome Associazioni Locali.

Telefono Azzurro

Sorto a Bologna nel giugno del 1987, Telefono Azzurro promuove il rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Con le sue attività ogni giorno sostiene le loro potenzialità di crescita e li tutela da abusi e violenze che possono pregiudicarne il benessere e il percorso di crescita. Ascolta ogni giorno bambini e adolescenti e offre risposte concrete alle loro richieste di aiuto, anche attraverso la collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà territoriali. Il Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro (contattabile telefonando al numero 19696) è oggi un call center con 30 linee telefoniche, 40 operatori specializzati, centinaia di volontari. All’ascolto telefonico Telefono Azzurro associa inoltre nuovi fronti di attività, in linea con l’impegno a favore dell’introduzione e dell’applicazione concreta dei Diritti dell’Infanzia e della diffusione, all’interno del dibattito socio-culturale e scientifico, di una cultura di intervento preventivo e multi-agency nelle situazioni di disagio, di maltrattamento e di abuso. Nel febbraio 2003 a Telefono Azzurro è affidata la gestione per la fase sperimentale del Servizio Emergenza Infanzia 114, frutto dell’accordo tra i Ministeri di Comunicazioni, Pari Opportunità e Lavoro e Politiche Sociali. In seguito alla firma di un Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Interno, inoltre, dal maggio 2009 Telefono Azzurro gestisce il 116.000, linea diretta per i bambini scomparsi.

ANVOLT - Associazione Nazionale Volontari Lotta contro il Tumore

Dal 1984 opera sul territorio per raggiungere i seguenti obiettivi: fornire aiuto ai malati di tumore mediante iniziative di assistenza sanitaria, psicologica e sociale; sostenere le famiglie dei malati di tumore; svolgere attività di prevenzione rivolte alla popolazione generale; svolgere corsi di formazione e di orientamento al volontariato; svolgere e sostenere attività di ricerca; organizzare conferenze e convegni sui tumori; operare in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.

Telethon

Dal 1990, su mandato di una comunità di pazienti, la Fondazione Telethon opera con l'obiettivo di realizzare la promessa della cura delle malattie genetiche rare attraverso il finanziamento di ricerca biomedica eccellente. Ad oggi si conoscono diverse migliaia di malattie genetiche, per un 70% pediatriche; per la maggior parte di queste non esiste una terapia risolutiva. La rarità di queste patologie fa sì che esse siano trascurate dai principali investimenti pubblici e privati. Telethon esiste proprio per far sì che nessuno sia escluso dalla concreta speranza di una cura.

Fondazione ABIO

LA Fondazione ABIO (Per il bambino in ospedale) Italia ONLUS non ha fine di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della beneficenza. Promuove e sostiene la diffusione delle Associazioni ABIO sul territorio nazionale, favorendone e coordinandone l’attività secondo i principi dell’omogeneità e della qualità del servizio. La Fondazione ABIO ha favorito la nascita di numerose sedi locali, pienamente autonome a livello giuridico e finanziario e coordinate operativamente.

Lega del Filo d'Oro

Assistere, educare, riabilitare e reinserire nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. È questa la mission della Lega del Filo d’Oro, un impegno costante che ha come finalità il miglioramento della qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, attuato attraverso: la creazione di strutture specializzate; la formazione di operatori qualificati; lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione nel campo della sordocecità e della pluriminorazione psicosensoriale; la promozione di rapporti con enti, istituti, università italiane e straniere; la sensibilizzazione degli organismi competenti e dell'opinione pubblica nei confronti di questo tipo di disabilità.

Fondazione Luchetta, Ota, D'Angelo, Hrovatin

Sorta nel 1994, la sua finalità è quella di supportare famiglie d'altri Paesi che, oltre al disagio di vivere o di aver vissuto recentemente guerra e/o guerriglia, hanno l'ulteriore sfortuna di avere un figlio affetto da gravi forme tumorali o che necessiti d'intervento chirurgico non fattibile in patria. A questi nuclei familiari la Fondazione cerca di dare tutto il supporto economico possibile sia per spese mediche sia di viaggio e, in relazione ai tempi delle terapie dell'ospedale infantile (tra i 4 ed i 18 mesi), li ospita presso le foresterie di Trieste garantendo loro viaggi di arrivo e rientro, vitto e alloggio.

Ai.Bi. Amici dei Bambini

Organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie. Dal 1986 Ai.Bi. lavora ogni giorno al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono. L'Associazione opera in Italia con una sede nazionale ed altri 13 uffici tra sedi regionali e punti informativi. Ai.Bi. nel mondo è presente in 24 paesi, con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia.

Auser

Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Si propone di: - contrastare ogni forma di esclusione sociale; - migliorare la qualità della vita; - diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; - valorizzare l'esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; - sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani. Auser non opera semplicemente per gli anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei loro bisogni.

Amnesty International

Amnesty International è un'Organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di difensori dei diritti umani che si riconosce nei principi della solidarietà internazionale. L'associazione è stata fondata nel 1961 dall'avvocato inglese Peter Benenson, che lanciò una campagna per l'amnistia dei prigionieri di coscienza. Conta attualmente due milioni e ottocentomila soci, sostenitori e donatori in più di 150 paesi. La Sezione Italiana di Amnesty conta oltre 70.000 soci.

CRISALIDE - Associazione Donne Operate Carcinoma Mammario

Nata nel 1993 a Rimini per volontà di un gruppo di donne colpite da questa patologia, con l'obiettivo di dare un supporto a quante attraversano questa esperienza, non farle sentire sole e, nel rispetto del principio di solidarietà, essere attive nel miglioramento e ell'attivazione dei servizi sanitari all'altezza del know how tecnologico. Ha partecipato attivamente alla costituzione di Europa Donna, un movimento di opinione con sede a Milano, che raccoglie le associazioni di donne con tumore al seno sul territorio nazionale e internazionale.

MoVi - Movimento di Volontariato italiano

L’impegno prioritario del MoVI è la crescita culturale del volontariato, il coordinamento dell’azione, l’efficacia operativa dei gruppi di volontariato. Il MoVI si batte per i valori fondamentali del volontariato: la gratuità, la spontaneità, l’azione politica che svolge. Lo scopo del MoVI è la formazione di un volontariato adulto e maturo, che veda i cittadini protagonisti di nuove relazioni di comunità per un nuovo progetto di società. Il MoVI collega i gruppi a lui federati ma intende rappresentare, sostenere e collaborare con tutte le realtà di volontariato che si riconoscono negli stessi principi ed in particolare nella Carta dei Valori del Volontariato.

Lega Italiana Fibrosi Cistica

La Lega, nel perseguire le sue attività si propone di: - promuovere e sviluppare la ricerca scientifica come base imprescindibile per la lotta contro la fibrosi cistica in alleanza con altre organizzazioni che perseguono lo stesso fine in Italia e all’estero; - stimolare il miglioramento costante dell’assistenza medica da parte delle istituzioni alle persone affette da fibrosi cistica, nonché l’istruzione e l’educazione dei pazienti e delle loro famiglie in relazione alla patologia; - migliorare l’accesso alle cure per tutti (In Italia, lo screening neonatale è previsto dallo Stato con una Legge del 1992 che purtroppo non viene ancora applicata in alcune Regioni italiane, benché si sa che la precocità delle cure rallenta tanto l’evoluzione della malattia); - incoraggiare l’inserimento scolastico lavorativo e sociale dei pazienti con fibrosi cistica e creare ogni premessa per il miglioramento della loro qualità di vita.

CIAI - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia

Il CIAI, Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, è una Ong (Organizzazione Non Governativa) apartitica e non confessionale che dal 1968 si batte per promuovere il riconoscimento del bambino come persona e difenderne ovunque i diritti fondamentali, alla vita, alla salute, alla famiglia, all’educazione, al gioco e all’innocenza.

AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue

L'Avis è un'Associazione di volontariato costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. foto 17 fondatori Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l'AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività.

Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana

Affiliata alla FAND (Associazione Italiana Diabetici)è attiva sul territorio di riferimento con i seguenti obiettivi: - promuovere una corretta immagine sul diabete e sul diabetico attraverso campagne di informazione all'opinione pubblica sulla patologia diabetica: convegni, dibattiti, tavole rotonde e coinvolgimenti dei mass-media; - fornire un servizio di consulenza telefonica gratuita mirato all'aspetto assistenziale ed in particolare all'assistenza psicologica per soggetti nuovi alla patologia ed ai loro familiari; - favorire l'educazione sanitaria attraverso corsi diretti ai diabetici e ai loro familiari per una migliore comprensione del diabete - adottare tutte le misure per promuovere campagne di Sanità Pubblica e di AUTOCONTROLLO domiciliare.

UNICRI - Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia

Dall'anno della sua creazione, nel 1969, ha diretto i suoi sforzi al rafforzamento delle istituzioni e alla costruzione – o ristabilimento – di sistemi di giustizia in linea con gli standard internazionali. L'istituto ha inoltre promosso l'adozione di efficaci politiche di prevenzione e contrasto del crimine e la cultura dei diritti umani. Grande attenzione è rivolta all'assistenza delle vittime di reato – in particolare donne e bambini - e alla protezione dei minori. Lotta al crimine organizzato transnazionale, soprattutto al traffico di esseri umani, prevenzione del terrorismo, della corruzione e di nuovi crimini emergenti quali contraffazione, crimini informatici e reati contro l'ambiente, nonché riforma dei sistemi di giustizia minorile e - in generale - formazione dei giudici e pubblici ministeri rappresentano alcune delle attuali priorità dell'Istituto.

AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani

L'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) è un ente morale che ha lo scopo di promuovere una informazione sistematica su tutti gli aspetti della malattia di Parkinson, rivolta ai pazienti, ai loro familiari ed ai sanitari coinvolti su tutto il territorio nazionale, nonché alle istituzioni preposte a decisioni di politica sanitaria. Fondata nel 1990 a Milano, l'AIP si è sviluppata rapidamente ed oggi, oltre alla sede milanese, comprende altre 26 sezioni distribuite sul territorio nazionale ed ha 20.000 soci. È una ONLUS dal 1996. Per la molteplicità dei servizi che offre, AIP è un sicuro riferimento per i pazienti e le loro famiglie anche relativamente a problematiche non strettamente di carattere clinico, quali la dieta, la fisioterapia, la logopedia ed il sostegno psicologico.

ENS - Ente Nazionale Sordi

Fondata nel 1929, l'ENS ha come mission l'integrazione delle persone sorde nella società, la promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana. Esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali, civili, culturali ed economici dei sordi italiani attribuitegli dalle leggi, anche attraverso i suoi rappresentanti designati nei casi previsti dalle norme di legge.

AIPD - Associazione Italiana Persone Down

Nata a Roma nel 1979 con la denominazione di Associazione Bambini Down, l’AIPD si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici su tutte le problematiche riguardanti la sindrome di Down. Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale, contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità divulgare le conoscenze sulla sindrome. L’Associazione Italiana Persone Down ha 43 Sezioni su tutto il territorio nazionale ed è composta prevalentemente da genitori e da persone con questa sindrome.

FAI - Fondo Ambiente Italiano

Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Comunità Piergiorgio

La Comunità Piergiorgio ONLUS, fondata nel 1971 da don Onelio Ciani con un piccolo gruppo di persone, è un'organizzazione che riunisce disabili fisici nel proposito di autogestirsi e di favorire lo sviluppo integrale della persona attraverso il recupero del maggior grado di autonomia possibile. È riconosciuta come centro di recupero medico - sociale con D.P.G.R. 02487/Pres. dal 16 febbraio 1975 ed è sia una struttura sanitaria privata che un centro di riabilitazione, di cui all’art. 26 della Legge 833/78. È convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per trattamenti riabilitativi di tipo ambulatoriale, diurno e residenziale. È un'associazione giuridicamente riconosciuta (D.P.G.R. 0446/Pres. dd. 28/10/93) ed inoltre è iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale al n.14. È una ONLUS che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone lo sviluppo integrale delle persone portatrici di handicap fisico, psichico, sensoriale e di altre patologie invalidanti.

Federazione Alzheimer Italia

La Federazione Alzheimer Italia è la maggiore organizzazione nazionale di volontariato senza fini di lucro dedicata alla promozione della ricerca medica e scientifica sulle cause, sulla cura e sull’assistenza per la malattia di Alzheimer, al supporto e al sostegno dei malati e dei loro familiari, alla tutela dei loro diritti in sede sia legislativa sia amministrativa. Formata in prevalenza da familiari di malati, la Federazione è il principale punto di riferimento per la malattia di Alzheimer in Italia. Essa, opera a due livelli: in sede nazionale attraverso la partecipazione degli associati e la collaborazione degli affiliati, in sede internazionale attraverso la partecipazione attiva alle associazioni Alzheimer che operano a livello europeo e mondiale. Riunisce e coordina 46 associazioni che si occupano della malattia di Alzheimer e ha l'obiettivo di creare di una rete nazionale di aiuto ai malati ed ai loro familiari.

AICE - Associazione Italiana Contro l'Epilessia

L'AICE ha origine il 14 febbraio 1974 a Milano ove con il sostegno del professor Raffaele Canger un gruppo di Persone con epilessia e loro Famigliari, tra cui Miranda Astengo, Vilma Castioni, Edda Tornari, Francesco Castellano, Lucia Pittaluca ed altri, costituiscono, su modello olandese, il primo nucleo di associazione laica per l'epilessia. Nel novembre del 1989 grazie all'unione di presistenti realtà locali, l'associazione assume valenza nazionale ed è associata all'internazionale delle associazioni laiche non professionali IBE. Chi opera professionalmente nella ricerca, cura sanitaria ed integrazione sociale delle epilessie può associarsi e sostenere l'AICE, attivare e fare parte di commissioni professionali consultive, ma non assumere incarichi direttivi.

Fondazione Città della Speranza

La Città della Speranza è una Fondazione che finanzia il centro di oncoematologia pediatrica di Padova e all’interno dello stesso contribuisce alla ricerca scientifica. Oltre 30 milioni di euro raccolti dall’inizio della nostra attività, a cui vanno aggiunti i proventi da eredità pari a circa 4 milioni di euro. Una gestione basata esclusivamente sul volontariato con costi di gestione inferiori al 2%. Obiettivi raggiunti con rapidità, concretezza e trasparenza: un impegno contagioso che non conosce sosta. La Fondazione “Città della Speranza” nasce il 16 dicembre 1994 in ricordo di Massimo, un bambino scomparso a causa della leucemia, e per sopperire alla mancanza di strutture adeguate presso l’Azienda Ospedaliera di Padova.

ANLAIDS - Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS

La prima e più grande associazione nata in Italia per fermare la diffusione dell’infezione da Hiv è stata fondata nel 1985 da un gruppo di medici, ricercatori, giornalisti, attivisti e volontari mossi dalla necessità di “fare rete”. Oggi, come allora, l’obiettivo di Anlaids, condiviso con la comunità internazionale, è: - zero nuove infezioni da Hiv - zero morti per Aids - zero discriminazioni Per perseguire questi obiettivi, l’azione di Anlaids si concentra in quattro aree: - informazione: occorre condividere le informazioni scientifiche, sociali e sanitarie più aggiornate sull’Hiv per individuare le strategie più efficaci; - prevenzione: tutti, soprattutto i più giovani, devono avere a disposizione conoscenze e strumenti idonei per evitare di contrarre l’Hiv - ricerca: migliorare le conoscenze scientifiche e sociali sull’Hiv e l’Aids aiuta le persone con Hiv a vivere meglio ed è un’arma potentissima per ridurre la diffusione dell’infezione - tutela dei diritti: nessun successo stabile nel tentativo di fermare la diffusione dell’Hiv può essere raggiunto senza il rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamenta.

UNICEF

Il Comitato Italiano per l’UNICEF nasce ufficialmente nel 1974, ma le sue origini risalgono assai più addietro, addirittura all’immediato dopoguerra. A quest’epoca l’Italia, devastata dal secondo conflitto mondiale, è uno dei primi Paesi che beneficiano dell’assistenza diretta dell’UNICEF, i cui aiuti sono coordinati da un ente governativo: l’Amministrazione per gli Aiuti Internazionali (AAI), guidata dal 1945 al 1962 da Lodovico Montini, senatore della Repubblica e fratello del futuro pontefice Paolo VI. Nella AAI, dapprima dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in seguito dal Ministero dell’Interno, lavora dal 1957 Arnoldo (Aldo) Farina, giornalista e docente, che nel corso degli anni sarà tra i più convinti promotori della necessità di distaccare dalla Pubblica amministrazione le funzioni della AAI e di creare un’organizzazione autonoma che raccolga fondi e consensi a beneficio dei programmi per l’infanzia nel Terzo Mondo.

Campagna Italiana contro le Mine

Fondata nel 2003 si batte attivamente per eliminare l'impatto delle mine terrestri sulla popolazione civile, favorendo al contempo la riabilitazione e il reinserimento socio economico delle vittime delle mine.

Save the Children

Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Nata nel 1919, opera in 119 paesi del mondo con programmi di salute, risposta alle emergenze, educazione e protezione dei bambini dagli abusi e dallo sfruttamento. Save the Children International è una Ong (Organizzazione non governativa) con status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). Save the Children Italia è stata costituita alla fine del 1998 come Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ed ha iniziato le sue attività nel 1999. Oggi è una Ong (Organizzazione non governativa) riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. Porta avanti attività e progetti rivolti sia ai bambini e alle bambine dei cosiddetti paesi in via di sviluppo che a quelli che vivono sul territorio italiano.

Fondazione Umberto Veronesi

La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati (tra i quali ben 6 premi Nobel che ne costituiscono il Comitato d’onore) il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione è attiva anche nell’ambito della divulgazione scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni. Un progetto ambizioso che, per raggiungere il suo obiettivo, agisce in sinergia con il mondo della scuola, con le realtà - sia pubbliche che private - nel campo della ricerca e con il mondo dell’informazione.

UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Da cinquant’anni la UILDM è l’Associazione nazionale di riferimento per le persone affette da distrofie e altre malattie neuromuscolari. Fondata nell’agosto del 1961 da Federico Milcovich, essa si prefigge fondamentalmente alcuni scopi e progetti ben precisi: - promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari; - promuovere e favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

Fondata nel 1945, lavora per assicurare che in tutto il mondo ognuno abbia cibo a sufficienza, vigilando sulla qualità e sull'educazione alimentare.

Fondazione Bambini e Autismo

Fondata nel ‘98 da due genitori di una persona con autismo che hanno voluto così colmare la assenza, allora quasi totale, di servizi specialistici nel territorio, la Fondazione attualmente ha Centri dislocati in Friuli Venezia Giulia e in Emilia Romagna - dove opera in convenzione e/o accreditamento con gli enti pubblici - e un servizio diagnostico cui si rivolgono famiglie da tutta Italia. Con più di 400 cartelle cliniche, ha seguito e segue una vasta casistica di persone con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Il suo tratto distintivo consiste nell’aver realizzato non un singolo servizio, bensì una rete di servizi in grado di prendere in carico le persone con autismo in modo globale e longitudinale. Tutti i Centri che compongono la rete posseggono la Certificazione di Qualità ISO 9001:2008 e tutti i servizi offerti sono in linea con gli indirizzi e le raccomandazioni del Manuale delle buone pratiche realizzato all’Associazione Autisme Europe e con le Linee Guida emesse dalla SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza). Convenzionata con diversi Atenei e Scuole di Specializzazione come sede di tirocini, la Fondazione ha seguito l’implementazione di Servizi per l’autismo in diverse parti d’Italia, è fornitrice di interventi formativi per Aziende Sanitarie e altri enti ed eroga periodicamente corsi validi ai fini dell’Educazione Continua in Medicin

Associazione Amici di Totò

“Amici di Totò” è un associazione di volontariato che si è legalmente costituita a Colloredo di Monte Albano (Udine) il 25 maggio 2007 ai sensi della L. 266/91, è iscritta in Regione al registro generale delle organizzazioni di volontariato al n. 1008 con decreto n. 94/VOL-A del 05 dicembre 2005. Per mezzo dei soci, volontari ed amici l’ Associazione opera per la promozione e la valorizzazione della conoscenza dell’ asino come portatore di benessere e di relazione fra le persone, nonché delle attività assistite con l’ asino partecipando a feste, fiere, manifestazioni varie nell’ ambito del territorio della provincia di Udine, Pordenone e Gorizia. L’ associazione rivolge un’ attenzione particolare alla realtà delle persone che vivono situazioni di svantaggio sociale di tipo psichico fisico e relazionale. Lo scopo principe dell’ Associazione è quello di dare maggiore enfasi alle caratteristiche dell’ asino e creare le possibilità per avere delle relazioni affettive ed emozionali con lo stesso. Proprio per le caratteristiche di simpatia, docilità, affettuosità e collaborazione di questo animale proponiamo diverse attività che attraverso l’ asino ci riportano ad un contatto con la natura ed a ritrovare l’ essenzialità nelle relazioni.

CRO - Centro di Riferimento Oncologico

Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) è uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che operano in Italia in ambito oncologico. Il CRO è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per il tema ONCOLOGIA e si caratterizza come centro di ricerca sanitaria traslazionale e ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale nel settore oncologico. Persegue quindi, secondo standard d’eccellenza, finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello dell’organizzazione dei servizi sanitari, di innovazione nei modelli d’assistenza e di trasferimento delle conoscenze, unitamente a prestazioni di sanitarie di alto livello. Le norme attribuiscono altresì all’IRCCS CRO compiti di alta formazione specifica.

AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Da 40 anni opera su tutto il territorio italiano. Dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anch’essa ONLUS, istituita per continuare a finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia. Oggi AISM è il punto di riferimento per le circa 65.000 persone con sclerosi multipla e per i loro familiari. L’Associazione crede fermamente che le persone colpite dalla malattia abbiano diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale. Per questo l’Associazione è attiva sul territorio con oltre 10.000 volontari impegnati a diffondere una corretta informazione sulla malattia, sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere ed erogare servizi socio sanitari adeguati dove il servizio pubblico non arriva, promuovere iniziative di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica.

AGITA - Associazione degli ex Giocatori d'azzardo e delle loro famiglie

Costituitasi ufficialmente nel 2000, opera attraverso mirate strategie terapeutiche affinché i giocatori e le loro famiglie possano raggiungere e mantenere nel tempo l'astinenza dall'azzardo. Tra gli scopi statutari più importanti citiamo: - prevenzione e trattamento del gioco d’azzardo e d’altre dipendenze; - sviluppo dei programmi sul gioco d’azzardo attraverso l’informazione, la formazione e la ricerca, attivate anche in collaborazione con altri soggetti, istituzionali e non; - promozione e tutela dei diritti civili del giocatore d’azzardo o ex giocatore d’azzardo e della sua famiglia; - reinserimento dei giocatori d’azzardo o ex giocatori d’azzardo nel mondo del lavoro e delle professioni nonché nella comunità sociale; - tutela e difesa dei giocatori d’azzardo e delle loro famiglie. Diverse sono state e sono le iniziative (organizzazione di convegni, incontri informativi e culturali sul gioco d’azzardo aperti alla popolazione, partecipazione da parte dell’èquipe a seminari con finalità scientifiche e di ricerca) che, parallelamente all’attivazione dei gruppi terapeutici, sono state progressivamente portate avanti.

AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ente privato senza fini di lucro, è stata fondata nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei Tumori di Milano, fra cui il Professor Umberto Veronesi e il Professor Giuseppe della Porta, avvalendosi del prezioso sostegno di noti imprenditori milanesi. Dall'anno della sua fondazione AIRC si è sempre impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese e si è progressivamente ampliata, fino a contare oggi 17 Comitati Regionali e quasi 1.800.000 Soci, tante persone che con la loro generosità sostengono l'Associazione, consentendole di esistere e di andare avanti. L'attività di AIRC consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia.

AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Costituita a Roma l’8/04/1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 481 del 19/09/1975, è impegnata da 40 anni nella lotta contro le malattie del sangue con le 82 sezioni provinciali. Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di ematologia, sia universitari che ospedalieri, a favore dei malati per migliorarne la qualità della vita ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona contro la malattia. L’importanza dell’Associazione al servizio del mondo ematologico e del malato, deriva dal duplice livello di presenza territoriale: nazionale e locale.

Attualità

La Diocesi di Gorizia festeggia don Manuel Millo

Sport

I gommoni Highfield a supporto della Barcolana

Sport

Baseball scolastico, Aquileia ai piedi del podio

Sport

Volley scolastico, Destra Torre sesta in Italia