Dalla visita virtuale dell’Antiquarium ai percorsi ciclabili del territorio: un portale in tre lingue in cui valorizzare anche le attività produttive locali
Avviato un progetto che mette in rete l’offerta per le scuole. Coinvolto gli istituti, il mondo associazionistico e quello delle attività produttive
Copriranno un’area complessiva di circa 32.000 mq e offriranno una vista panoramica sulla costa e sul mare
Successo di gradimento per l'opera che omaggia la Divina Commedia
L’opera scritta dall’autore irlandese ispirata dal suo vissuto nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia
Guide professioniste, giochi e Mappe Parlanti a disposizione gratuitamente online per le scuole del Friuli Venezia Giulia
Escursioni sul Monte San Michele per scoprire il cambiamento del territorio prima e dopo la Grande Guerra
Undici storie di paese in un audio documentario: curiosi aneddoti, tra tradizione e modernità, raccontati dai cittadini a due artisti di fama internazionale
Confermato il tadizionale appuntamento enogastronomico di primavera. Con un programma dedicato al poeta in occasione del centenario della sua nascita
Voglia di natura, relax ma anche di attività: le cime della regione pronte a offrire emozioni a turisti e appassionati, con diverse proposte
Prosegue il percorso per ottenere i requisiti necessari alla richiesta di candidatura per l’inserimento nella Global Geoparks Network patrocinata dall’UNESCO
Dislocato all'aperto su un percorso lungo 3 chilometri presenta 105 sagome a disposizione di chiunque voglia cimentarsi nel dipingerle
Aperta la chiamata per partecipare al progetto di formazione in residenza rivolto a ragazzi dai 18 ai 30 anni provenienti da tutta Italia
Presentate le 1.950 rappresentazioni della Natività in 143 siti presepiali. Nel capoluogo friulano grande mostra nella chiesa di sant'Antonio Abate
Per tutto il periodo natalizio in programma spettacoli ed eventi culturali. Rinnovata la pista di pattinaggio sul ghiaccio
Torna la pista di ghiaccio. Dal sociale alla musica, dai presepi ai mercatini: un mese di proposte eterogenee, nel rispetto delle norme anticontagio
Fra Inferno, Purgatorio e Paradiso, un’esperienza presepiale del tutto inedita per un viaggio visuale, emozionale e suggestivo
In programma spettacoli, musica, cinema e laboratori per bambini. Fino al 9 gennaio parcheggi gratuiti
Con il carico di anfore più antico dell’Adriatico centrosettentrionale, sarà il primo in Italia visitabile in sicurezza. Previsti un museo sommerso e uno digitale
Terminate le riprese delle scene di vita ambientate nel 1600, con videocamere a 360 gradi. Contributo regionale di 83 mila euro