Una scrittrice monfalconese a Klagenfurt

imagazine_icona

redazione

1 Aprile 2021
Reading Time: 4 minutes

L’ascesa di Nicoletta Consiglio

Condividi

Si intitola “Viaggio da Sogno”, edito da Tabula Fati, il secondo romanzo della scrittrice monfalconese Nicoletta Consiglio, da anni residente a Klagenfurt, in Carinzia.

Sposata e madre di un figlio, laureata in economia, parla quattro lingue.

 

Nicoletta Consiglio, cosa ci fa una monfalconese in Carinzia?

“Volevo girare il mondo e quando mi sono messa in marcia sono arrivata fino a Klagenfurt. A quel punto sono finiti i soldi e sono rimasta. Scherzi a parte, è stato principalmente l’amore a farmi arrivare in Carinzia: durante gli anni dell’università avevo conosciuto un giovanotto di Klagenfurt, che è diventato anche il mio fidanzato. Non avendo poi lavoro a Monfalcone, non ho tardato a trasferirmi da lui nella speranza poi di aver qui anche maggior fortuna nel campo professionale, desiderio che si è avverato veramente solo quando sono riuscita ad esordire con il mio primo romanzo. Il fidanzato, però, è rimasto e me lo sono anche sposato: non ci manca molto alle nozze d’argento”.

Com’è iniziato il suo rapporto con la scrittura?

“È iniziato con un diario all’età di dodici anni. Ne avevo ricevuto uno da riempire e da allora non ho più smesso di scriverci. Anzi, a Natale e ai compleanni i miei cari continuano a regalarmi diari, incoraggiandomi così a proseguire. Da ragazzina, oltre a scrivere i miei pensieri, le mie emozioni e naturalmente segreti di ogni sorta, annotavo nel diario anche qualche aneddoto, qualcosa che mi aveva colpito particolarmente nelle mie giornate. A distanza di anni, poi, esortata da un’amica di penna, a sua volta appassionata di scrittura creativa, ho pensato che fosse un peccato lasciare i miei scritti tutti a casaccio e così ne è venuta fuori l’idea di metterli insieme, sperando di poterne fare qualcosa di buono. E dopo qualche mese mi ero trovata in mano il mio primo romanzo”.

Quando ha capito che la sua passione sarebbe potuta divenire la sua professione?

“Dopo un paio d’anni da che mi ero messa a scrivere seriamente, sempre spronata dalla mia corrispondente. L’idea era stata quella di provarci, tanto non costava niente. Ma poi ho scoperto di avere un vero interesse in una pubblicazione: è stata un po’ un’impresa trovare un editore pronto a scommettere su di me, ma ‘chi la dura la vince’ e se sono riuscita a pubblicare non uno, bensì due romanzi, vuol dire che alla fine ho vinto io”.

Da dove prende spunto per le storie dei suoi romanzi?

“Dalla vita di tutti i giorni, da vicende che mi sono capitate realmente e da persone che ho conosciuto nel corso della mia vita. Mischio avvenimenti accaduti sul serio e aggiungo una buona dose di fantasia”.

Quanto c’è di autobiografico nelle vicende narrate nei suoi libri?

“Non tutto, ma abbastanza da rendere mie le vicende narrate. Anima e corpo, comunque, ci sono”.

Qual è il complimento più bello che ha ricevuto dai lettori dei suoi romanzi?

“Che i miei scritti, nella loro semplicità e con la loro leggerezza, non sono mai banali. Che viene voglia di proseguire nella lettura ed è un peccato quando si arriva alla fine: tali parole mi hanno riempita d’orgoglio fino alle lacrime”.

Torna mai a Monfalcone?

“Certo, il più spesso possibile”.

Quali sono gli aspetti che più apprezza della sua città d’origine?

“Tutto”.

Avverte mai nostalgia della sua terra?

“Non mi dispero, anche perché a parte la lingua non noto sostanziali differenze fra la Carinzia e il Friuli Venezia Giulia. Mi manca un po’ il mare, certo, ma il Wörthersee, lago alle porte di Klagenfurt, compensa egregiamente. Però, sono sempre contenta di rivedere il Friuli Venezia Giulia e l’apprezzo di più a ogni mia visita”.

Proprio la sua terra ricopre un ruolo fondamentale nelle ambientazioni dei suoi romanzi. Come sceglie i luoghi in cui si svolgono le vicende narrate?

“Le vicende narrate si svolgono principalmente o nella cittadina fittizia di Falchetto del Carso (che rappresenta Monfalcone e chi è di zona capisce già dal nome il perché) o nella corrispondente austriaca Falkenberg, in cui ho trasposto Klagenfurt (il nome, tuttavia, è la traduzione in tedesco di Monfalcone, scelta voluta per portarmi nel “mio estero letterario” un pezzetto di casa). Se ho fatto arrivare i miei personaggi altrove, è stato solo temporaneamente come in Viaggio da Sogno”.

Come mai questa scelta?

“In parte per praticità, dal momento che sia Monfalcone che Klagenfurt  sono città, che conosco molto bene, e si prestano allo scopo di ambientare le avventure dei miei personaggi”.

Quali sono i luoghi del Friuli Venezia Giulia a cui è particolarmente legata?

“Chiaramente sono legatissima a Monfalcone, proprio perché ci sono nata e cresciuta. Quando rientro non manco di visitare qualche punto della città e i ricordi della mia infanzia e della mia gioventù ritornano, fortissimi e stupendi, lasciandomi dentro una sensazione di benessere senza pari. Poi ci sono anche Udine e Trieste, dove rispettivamente ho terminato la scuola e ho frequentato l’università: a ogni visita scopro qualche punto, che magari da ragazza, impegnata a trovare il mio posto nel mondo, mi ero persa, ricavandone una soddisfazione immensa e, talvolta, uno spunto per una nuova storia”.

Un detto recita “non c’è due senza tre”. Il terzo romanzo di Nicoletta Consiglio è già in cantiere?

“Io sono arrivata anche più avanti e da poco ho messo in cantiere il romanzo numero nove. Per la terza pubblicazione, comunque, ho già messo in mano al mio editor Enrico Rulli la prima bozza. Si tratta di un romanzo più consistente dei primi due, ma esattamente come questi i protagonisti sono dei giovani adulti. La vicenda narrata inizia proprio a Falchetto del Carso, dove la protagonista, Cristina, è nata e cresciuta. Cristina frequenta poi le scuole superiori a Udine, dove decide di rimanere anche dopo il diploma. Un giorno, il suo migliore amico le presenta un cugino canadese, figlio di immigrati italiani, in visita in Friuli: vuole riscoprire le sue origini durante una breve vacanza e finisce con il trovare l’amore”.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.