Il fascino dei boschi del FVG

imagazine_icona

redazione

19 Marzo 2021
Reading Time: 6 minutes

Dal Tarvisiano alla Carnia, dal Cansiglio alle Valli del Natisone

Condividi

Cinque sensi per ripartire, alla scoperta dell’incanto delle foreste e dei boschi, “miniere verdi” che da centinaia d’anni abitano il Friuli Venezia Giulia. Ammirare i giganti verdi, sfiorare con mano la magia della natura, ascoltarne i silenzi e annusarne i profumi, assaporando il gusto della libertà.

In occasione del 21 marzoGiornata internazionale delle Foreste indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni unite, anche il Friuli Venezia Giulia celebra e omaggia questi grandi e piccoli polmoni verdi che devono essere costantemente preservati – la tempesta Vaia nell’ottobre 2018 rase al suolo quasi 4 mila ettari di bosco – e poter offrire al turista, non appena le restrizioni sugli spostamenti si allenteranno, camminate ed escursioni in mezzo alla natura.
Il Friuli Venezia Giulia possiede un grande patrimonio di ambienti naturali che si differenziano a seconda delle varietà, del suolo presente, del clima, dell’altitudine. Uno scrigno di tesori tra flora, fauna, morfologie e biodiversità che occupa oltre il 35% del territorio regionale, in grado di regalare un viaggio inaspettato anche a pochi chilometri da casa e svelare alcuni dei suoi giganti, gli alberi monumentali che popolano la regione.

Negli ultimi tempi il forest bathing e le green walking sono attività sempre più ricercate, tra tuffi nelle foreste e immersioni nei boschi alla ricerca del benessere psicofisico e come vera e propria terapia dallo stress urbano.
Di seguito si propongono alcuni dei diversi itinerari presenti sul territorio, da quelli più conosciuti a quelli meno “calpestati”.

TARVISIO, UNA FORESTA DAI MILLE ANNI DI STORIA

La prima festeggiata è naturalmente la Foresta millenaria di Tarvisio che, con i suoi 24 mila ettari tra gli estremi delle Alpi Carniche e le Giulie, rappresenta la foresta demaniale più estesa d’Italia. Tra i suoi abeti rossi, i “giganti” della musica conosciuti in tutto il mondo per il legno di risonanza che viene utilizzato nella realizzazione degli strumenti musicali a corda, ospita uno dei sentieri più spettacolari, il “The Forest sound track”, nel cuore della Val Saisera, percorribile tutto l’anno attraversando bellezze per oltre 10 chilometri, quali il torrente Carnizza o i prati Oitzinger, nella splendida scenografia dello Jôf Fuart e del Montasio.

La Val Saisera, luogo particolarmente caro al poeta delle Giulie, l’alpinista Julius Kugy, racchiude uno degli esempi più singolari di biodiversità e assieme al Monte Lussari rappresentano sicuramente uno degli angoli più incantevoli della foresta in cui possono essere praticate escursioni di tutti i tipi, durata e difficoltà.
Un itinerario proposto ai piedi del monte Mangart, nel cuore delle Giulie, apre la strada a una camminata nella conca di Fusine, tra i laghetti di origine glaciale che fanno da cornice a un ambiente naturale e montano conosciuto come uno dei luoghi di maggior pregio naturalistico dell’intera catena alpina.

CARNIA, NATURA ALLO STATO PURO

A Passo Pramollo, a nord di Pontebba sulle Alpi Carniche orientali, tra prati di wulfenie e incredibili giacimenti fossili (9,5 km – 4 ore), oppure nella conca del passo del Cason di Lanza, lungo oltre nove chilometri sui vecchi tracciati usati dai contrabbandieri di anni passati, si offrono paesaggi incantati e fascinosi tra boschi d'abete, ontaneti, pascoli e zone paludose. O ancora l'itinerario tra la Val Degano e la Val Pesarina, che nei suoi 8,4 chilometri taglia boschi e prati sfalciati, mughete, ontaneti, rocce a strapiombo, verdi colli e continui panorami mozzafiato a 360°. Sono tante le possibilità che offre la Carnia a chi desidera infilare gli scarponi ai piedi e avventurarsi nella natura. Lungo l'alta Valle del Bût attraversando per 9,7 chilometri boschi, vecchi pascoli e casere, l'itinerario ripercorre i tracciati lambendo il bosco bandito di Cleulis, mentre a Resia si può andare alla scoperta degli stavoli fino ad arrivare al bosco Plagna, con l’omonimo monte che separa la Val Resia dal Canal del Ferro.
Dal bosco degli urogalli al regno dell’aquila: addentrarsi nella foresta di Ampezzo significa scoprire e immergersi in boschi misti di faggio, abeti rossi e abete bianco tra i più belli della Carnia, cercando di avvistare il gallo cedrone e, sulle cime, l’aquila, o in Val Colvera alla scoperta di frassini e aceri montani, con un’escursione nella forra del torrente Colvera, nell’habitat del gufo reale, il più grande rapace notturno europeo. Alpi, Dolomiti e Prealpi, in quelle Orientali vallate strette si addentrano tra vette e torrioni dolomitici: dal rifugio Giaf (vicino a Forni di Sopra) si può partire per l’anello Bianchi, un percorso naturalistico alla scoperta del bosco e dei fiori d’alta quota, attraversando il lariceto e le praterie utilizzate per il pascolo transumante.

I BOSCHI DELLA SERENISSIMA

La Repubblica di Venezia, nel ‘500, aveva dichiarato questi boschi di pertinenza dell’Arsenale, come riserva di legname necessario alla realizzazione dei remi della flotta della Serenissima. L’altopiano carsico del Cansiglio, nel Pordenonese, rappresenta uno dei percorsi più suggestivi e popolati dai faggi, tra funghi, fiori, cervi, scoiattoli e picchi (durata circa tre ore). Lo stesso in Val Alba, nel bosco del Vuâlt che oggi spiana la strada a un itinerario turistico ed escursionistico (6,4 km – 3,5 ore)nelle Giulie, in una riserva naturalistica in cui si possono incontrare rarità di fiori e piante.
L'anello del Landre Scur nei boschi dell'Alta Val Cellina (6,9 km – 3 ore), è invece un percorso che consente di arrivare attraverso i boschi al grande portale del Landre Scur incontrando grotte ricche di miti e leggende e sviluppandosi per oltre quattro chilometri nelle profondità del massiccio del Monte Resettùm, in comune di Claut.

SUI PASSI DELLA TRADIZIONE NELLE VALLI DEL NATISONE E DEL TORRE

Anche le Valli del Natisone e del Torre fanno da sfondo a escursioni in mezzo al verde e alla natura. Si può scegliere tra il tracciato alla scoperta dei castagneti e i prati sfalciati dei paesi del Kries (13,4 km, 4 ore) nelle Valli del Natisone, caratterizzate da un ambiente di dolci promontori sui quali domina il Monte Matajur e attraversate da antichi itinerari – e tradizioni ancora vive – che collegano l'Adriatico e il centro Europa, o altri itinerari sempre sulle tracce dei castagni, importanti in questa zona per il legno e per i frutti.

Nelle Valli del Torre ci si può avventurare invece alla scoperta delle cascate del Rio Gorgons. Il “Sentiero naturalistico del “Gorgons” si snoda per 7,8 chilometri nel territorio di Taipana, nella valle conosciuta come Šeroka Dolina: una lunga, profonda e boscosa incisione valliva, costellata da una serie di cascate splendide, tra cui Pod Malen, create dal torrente. Il ponte conduce sull'altra sponda, in un punto particolarmente suggestivo della forra e si può salire – ma è consigliato solo per i più esperti – al fianco del rio proseguendo, verso il Monte Zisilin.

CARSO, MAGIA DELLA NATURA VISTA MARE

Natura e poesia si fondono a Duino, lungo il sentiero Rilke dove il Carso incontra l’Adriatico circondato dallo spettacolo delle falesie. Un’ambiente unico, in cui grazie alle particolari condizioni climatiche si può apprezzare la flora di tipo mediterraneo anche a quote elevate e si può anche proseguire verso il bosco Cernizza, il bosco sul mare dei principi di Duino (8,5 km), o il bosco Fornace che si collega con il sentiero della salvia. È la magia del Carso, altopiano calcareo alle spalle del capoluogo giuliano che offre un panorama mozzafiato. 

Igouza, il piccolo bosco di Basovizza, apre la strada a un itinerario (due ore e mezza circa) in questo altipiano senza confini, condiviso tra Italia e Slovenia, che rappresenta una delle unicità del Friuli Venezia Giulia. E ancora la Val Rosandra, lungo i 6,3 chilometri alla scoperta delle ultime grandi querce fino alla vetta del Monte Carso; infine, nel Goriziano il Monte Sabotino e il Collio (4,5km), tra boschi di rovere e castagno e il bosco Plessiva, che fino al termine della seconda guerra mondiale fu un deposito militare dell’esercito italiano.

A breve ripartirà anche Live Like a Local – il progetto di PromoTurismoFVG che coinvolge gli ambassador come guide per raccontare il territorio attraverso una voce autentica – con alcune escursioni alla scoperta degli alberi monumentali in compagnia di Andrea Maroé della Giant Trees Foundation.

Gli itinerari proposti sono consultabili anche sulla mappa online di “camminaboschi”, progetto messo a punto dalla Regione e dal Corpo forestale regionale.

Visited 112 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.