Una grande folla ha applaudito la premiazione degli Atleti Azzurri d’Italia che nel corso del 2013 hanno indossato la maglia della Nazionale rappresentando Trieste e l’Italia nel mondo, e che ha visto la partecipazione di numerose autorità cittadine.
A fare gli onori di casa il sindaco di Trieste Roberto Cosolini, il presidente del Consiglio comunale Iztok Furlanich nella Sala del Consiglio comunale e l’assessore Edi Kraus. Erano presenti il Prefetto Francesca Adelaide Garufi, il Questore Giuseppe Padulano, il presidente regionale dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, Matteo Bartoli, Giovanni Cottur, il presidente del CONI regionale, Renato Milazzi con il vice, Francesco Cipolla, il console Enrico Samer, nonché presidente della Pallanuoto Trieste e sponsor storico degli Atleti Azzurri, il presidente della Banca Cooperativa del Carso, Sergio Stancich, Emiliano Edera, componente dell’Ufficio di Presidenza della Regione e Presidente della FIDAL, l’assessore provinciale Vittorio Zollia, il vicesindaco di Muggia, Laura Marzi, il Gen. Antonino Maggiore, Comandante regionale della Guardia di Finanza, il Ten. Col. Stefano Marton, per il Comando provinciale della Guardia di Finanza, Romano Isler per il CUS, Padre Costantin Eusebio Negrea, Parroco della Comunità Ortodossa Rumena a Trieste, Stelio Borri, Past President del CONI provinciale, Aldo Leggeri con Francia Christia Leggeri, Console onorario di Francia, Ernesto Mari, Coordinatore regionale per l’Educazione Fisica e Klaus Di Biasi, pluricampione olimpico di tuffi. E, conduttrice, animatrice e organizzatrice della tradizionale premiazione, Marcella Skabar, con il Consiglio direttivo degli Azzurri: Claudio Sterpin, Franco Schiavini, Franco Dagostini, Dante di Ragogna, Ilde Taffra, Graziella Pettarin, Vasco Vascotto, Marino Specia, Umberto Wetzl, Annamaria Cecchi, Giovanni Miccoli e Raoul Bubbi, la collaboratrice Emanuela Zorzin. Lo speaker, Guido Roberti.
Nel porgere il benvenuto a tutti i presenti, il Sindaco Cosolini ha voluto ringraziare gli Azzurri d’Italia in generale per il contributo alla valorizzazione di straordinarie capacità che i nostri cittadini danno allo sport e all’immagine della nostra città. E in vista dell’atteso Giro d’Italia il 1° giugno, dopo la splendida serata all’insegna dello sport e nel nome dell’indimenticabile Giovanni Cottur, e ideale premessa del Giro, per il suo esemplare e instancabile impegno, voglio consegnare a Marcella Skabar e a tutto il direttivo dell’Associazione degli Azzuri, atleti e dirigenti, la medaglia del Comune di Trieste”. Un riconoscimento speciale, consistente in una targa, è stato consegnato poi a Ilde Taffra, campionessa italiana per sei anni consecutivi di sci di fondo. Portabandiera e ‘miss’ ai Mondiali nel 1954 in Svezia, e 2 Olimpiadi: nel 1952 a Oslo e nel 1956 a Cortina.
“Trieste è la città che vanta un’associazione con il maggior numero di atleti che hanno indossato la maglia azzurra e a cui ambiscono tutti coloro che praticano lo sport agonistico. Oggi è una vera festa per tutti loro, veri protagonisti della scena sportiva” – ha detto il Presidente Furlanich.
Un saluto caloroso a tutti gli sportivi è stato rivolto anche dal Prefetto Garufi che ha rammentato “il prezioso e importante apporto di tutte le Forze dell’Ordine al mondo dello sport, che incoraggiano lo spirito sportivo e l’emergenza di talenti con disciplina, rigore e impegno, punti fermi e imprescindibili anche per chi vuole ottenere risultati nel mondo dello sport”.
Il pluricampione Klaus Di Biasi ha rivolto un particolare saluto a tutti i premiati, al Sindaco Cosolini, da parte della Federazione Italiana Nuoto.
Infine Marcella Skabar, a conclusione dei saluti, ha rivolto uno speciale augurio ai nuovi futuri campioni “che accoglieremo volentieri e con entusiasmo nella famiglia ‘azzurra’!”
Nel corso della cerimonia sono stati consegnate targhe speciali agli atleti azzurri 2013:
ATLETICA
Patrick NASTI - nei 3000 siepi ha gareggiato ai Campionati del Mondo a Mosca ed è arrivato 6° ai Giochi del Mediterraneo in Turchia
Nicla MOSETTI – salto in alto - ha gareggiato all’European Youth Olympic Festival di Utrecht nei Paesi Bassi
ARRAMPICATA
Eva SCROCCARO – Ha vinto l’European Youth CUP Winner, ed è arrivata 2.a nelle prove di Campionato europeo giovanile in Norvegia, in Austria e ad Edimburgo in Gran Bretagna
BASEBALL
Ilja KRECIC – ha fatto parte della squadra Juniores Campione d’Europa
Sandra BOSDACHIN – ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Praga
CALCIO
Sara GAMA – ha fatto parte della Nazionale assoluta in più occasioni e attualmente gioca per il Paris Saint German
Andrea PETAGNA – Ha incontrato squadre di altre Nazioni in varie amichevoli sia con l’Under 18 che con l’Under 19. In Israele ha gareggiato nelle qualificazioni per gli Europei under 19. La squadra Azzurra si è qualificata grazie al suo gol. !
CANOA
Anna ALBERTI – Ai World Games di Cali in Colombia è arrivata 3.a in K1 e 2.a in K2, e ai Campionati mondiali di Copenaghen 5.a in K1 e 8.a in K2
Edoardo CHIERINI – gareggia in kayak nella velocità - in Coppa del Mondo nella Repubblica Ceca è arrivato in semifinale in K2 e K1 mt. 200 e mt. 500.
CANOTTAGGIO
Simone FERRARESE e Simone MARTINI – hanno conquistato il 2° posto nel quattro senza alle Universiadi di Kazan in Russia
Lorenzo TEDESCO – 4° posto nel quattro senza pesi leggeri a Kazan
Bernardo MICCOLI – 5° posto nel doppio alla stesse Universiadi
Andrea KIRAZ – Ha vinto il titolo di Campione del Mondo Under 23 in Austria
Alessandro MANSUTTI e Federico DUCHICH – con l’8 sono arrivati al 9° posto al Campionato del Mondo U 23 in Austria
Eleonora DENICH – con il doppio è arrivata al 9.a al Mondiale U23 in Austria
Elena WAIGLEIN – con il quattro senza è medaglia d’argento ai Mondiali di Trakai in Lituania
Niccolò FORCELLINI – riserva pesi leggeri al Campionato del Mondo Under 23 a Ottensheim in Austria
GINNASTICA ARTISTICA
Tea UGRIN – All’European Youth Olympic Festival di Utrecht è arrivata 3.a alla trave e 5.a con la squadra nazionale juniores. Al Trofeo Internazionale di Jesolo è argento con la squadra.
Federica MACRI’ – con la nazionale senior ha gareggiato al Trofeo Internazionale Città di Jesolo conquistando la medaglia d’argento.
GOLF
Giulia SERGAS – Nel 2013 è stata fra le prime 10 golfiste del mondo per ben 5 volte. Ha partecipato all Solheim Cup, cioè della gara fra 2 Continenti riservata alle prime 12 atlete europee contro le prime 12 americane.
JUDO
Anna BARTOLE – Nel Campionato Europeo Under 23 in Bulgaria è 7.a, e all’Universiade di Kazan in Russia arriva 9.a
Elisa MARCHIO’ – Medaglia di bronzo al Campionato Mondiale Militare ad Astana in Kazakistan, 7.a al Campionato Europeo Under 23 in Bulgaria, medaglia d’argento al Continental Open di Roma e 5.a al Continental Open di Madrid.
NUOTO
Piero CODIA – Al Trofeo Internazionale 7 Colli nei 100 delfino è 5° e 3° nei 50, con record italiano assoluto.
Medaglia d’oro a Mersin ai Giochi del Mediterraneo nella staffetta 4x100 mista, e argento nei 50 delfino e bronzo nei 100 mt. delfino. Alle Universiadi di Kazan è 3° sui 50 con record italiano assoluto, 4° nella staffetta 4x100 mista e 9° nei 100.
Ai Mondiali di Barcellona è 11° con ancora nuovo record italiano assoluto, agli Europei di Herming ancora record sui 50 con l’8° posto, un 9° posto nei 100 e il 2° con la staffetta 4x50 mista.
PALLANUOTO
Elia SPADONI – Con la Nazionale 1996 e seguenti ha partecipato al Torneo di Novaky in Slovacchia classificandosi al 1° posto. Ancora primi classificati alla Vikelas Cup presso Euromopili in Grecia.
TUFFI
Noemi BATKI - Ha partecipato a tutte le prove del Gran Prix FINA, manifestazione di livello mondiale ( Pechino , Emirati arabi, Scozia , Russia e Messico ) e ha disputato i Campionati Mondiali a Barcellona e gli Europei a Rostock
Tommaso RINALDI
Ha gareggiato in tutte le manifestazioni internazionali, compreso gli Europei a Rostock e i Mondiali a Barcellona.
Giorgia BARP
Ha partecipato trofeo 4 nazioni in Russia ed alcune tappe del Gran Prix FINA
Giulia BELSASSO
Nazionale juniores - agli Europei di Poznan è giunta 4° dalla piattaforma
Paola FLAMINIO
Nazionale juniores - agli Europei di Poznan è arrivata 11.a dal trampolino da 3 metri
Giulia ROGANTIN
Anche lei agli Europei juniores di Poznan. 8°posto dal trampolino da 1 mt.
Julia CARA
Ha partecipato con la nazionale giovanile agli Europei di Riesa in Germania.
ORIENTEERING
Luigi LEROSE – Sport silenziosi - Ha partecipato al Campionato europeo in Bulgaria
PALLACANESTRO
Stefano TONUT e Michele RUZZIER – Brillante vittoria ai Campioni europei Under 20 a Tallin in Estonia
Giulia ZECCHIN – 4° posto ai Campionati Europei U 16 a Varna in Bulgaria
PALLAMANO
Gianluca DAPIRAN – ha partecipato ai Campionati Europei Under 19 in Svezia e nel 2014 ha già fatto parte della Nazionale A
Michele OVEGLIA, Kevin ANICI, Alex PERNIC e Thomas POSTOGNA hanno partecipato alle Qualificazioni per i Campionati Mondiali Under 21 in Bielorussia
PALLAVOLO
Noura Kadja MABILO – Con il Club Italia ha incontrato le Nazionali Juniores francese e olandese. Con la Nazionale pre-Juniores ha partecipato alle qualificazioni in Russia, all’EYOF in Olanda ha conquistato il 5° posto, e al Torneo 8 Nazioni in Belgio il 3° posto.
PATTINAGGIO ARTISTICO
Martina PECCHIAR – Terza classificata nel libero all’Internazionale Coppa Italia a Misano Adriatico.
Sara VOINICH – categoria senior Solo Dance, si è classificata al 5° posto all’Open di Hettange
Valentina CARRAFIELLO – categoria junior Solo Dance, è arrivata al 2° posto ai Campionati Mondiali di Taipei.
Silvia STIBILJ – senior Solo Dance e Coppia Danza – Campionessa Europea a Oeiras in Portogallo, e 3.a classificata ai Campionati Mondiali di Taipei.
HOCKEY - LINE
Jacopo DEGANO – E’ stato capitano della Nazionale Under 20 nell’incontro Italia-Slovenia.
PESCA SPORTIVA e ATTIVITA’ SUBACQUEE
Gabriele BRUNETTIN – Campione del Mondo di Canna da Natante a squadre
Stefano CLAUT - pesca in apnea – Ha partecipato al Trofeo Internazionale a Helsinki e al Campionato Euro-Africano classificandosi primo fra gli italiani e ha ottenuto la qualificazione ai Mondiali 2014 in Perù.
Claudio ZORI – E’ arrivato al 1° posto all’Open Internazionale Safari Fotosub ad Ischia.
PUGILATO
Nicole LAPEL – In Ungheria ha conquistato il titolo di vicecampionessa europea giovanile.
SCI ERBA
Lorenzo Martini
Nicholas ANZIUTTI – Ottime qualificazioni nelle prove di Coppa del Mondo
VELA
Carolina ALBANO -Bicampionessa italiana classe Laser 4.7 Under 16, è stata selezionata per le Olimpiadi Giovanili che si terranno a Nanjing in Cina. Ha gareggiato ai Campionati Europei classe Byte
Francesca BERGAMO – Campionessa italiana Laser 4.7 Under 18, ha partecipato ai Campionati Mondiali ed Europei sul Lago Balaton
Sveva CARRARO – 3.a ai Giochi del Mediterraneo in Turchia, 1.a classificata al CICO 2013 di Loano, ha partecipato ai Campionati Mondiali ed Europei classe 470 femm.
Stefano CHERIN – al 2° posto al CICO 49er a Riva del Garda, ha partecipato ai Campionati del Mondo a Marsiglia e Campionati Europei
Giovanni COCCOLUTO – Laser Standard, 2° classificato al CICO di Loano, e 8° aiGiochi del Mediterraneo in Turchia
Martha FARAGUNA – 3.a classificata al CICO Under 19 di Loano nel Laser Radial femm., e 5.a ai Giochi del Mediterraneo, ha partecipato agli Europei a Dublino, e ai Campionati Mondiali Giovanili a Cipro
Francesca KOMATAR – 3 ai Giochi del Mediterraneo in Turchia nel 470 femm., conquista il primo posto al CICO di Loano, Partecipa ai Campionati Mondiali ed Europei
Carlotta OMARI e Francesca RUSSO CIRILLO – Campionesse italiane classe 420 femm., Campionesse Europee Giovanili a Tavira in Portogallo, hanno anche conquistato il 5° posto ai Campionati Mondiali di Valencia
Alessio SPADONI – Laser Standard, 3° classificato al CICO di Loano, e 4° ai Giochi del Mediterraneo in Turchia. Partecipazione ai Campionati Mondiali ed Europei.
Andrea TESEI – classe 49er – 2° classificato al CICO di Riva del Garda, ha partecipato ai Campionati del Mondo a Marsiglia e Campionati Europei
Eleonora ZUZICH – Laser 4.7 – Campionati Mondiali ed Europei sul Lago Balaton
Marta ZANETTI - classe SKUD 18 – Campionessa Italiana, ha conquistato il 2° posto al Campionato Mondiale
Simon SIVITZ KOSUTA e Jas FARNETI - classe 470 – 2° posto al CICO di Loano, hanno partecipato ai Campionati Mondiali ed Europei
Matteo SAVIO – Classe FINN juniores – Campionato Europeo
Andrea SAVIO e Alessandro SAVIO - classe 49.er Campionato Europeo e Mondiale
Francesca CLAPCICH – gareggia con Giulia Conti nel 49.er e si è classificata 4.a al Mondiale e 4.a all’Europeo. Ha cominciato bene il 2014 vincendo l’argento, pochi giorni fa, nella Coppa del Mondo a Miami.
WINDSURF
Andrea FERIN – Detiene il record di velocità di oltre 39 nodi all’ora. Ha vinto l’oro nella Open Water Challenger 2013.
VELA – Professionisti a livello europeo e mondiale
Vasco VASCOTTO
Gabriele BENUSSI
Lorenzo BRESSANI
Bruno CATALAN
Lorenzo BODINI
Fulvio MANUELLI
Stefano SPANGARO
Commenta per primo