Trivignano, la pandemia non ferma l’attività della Biblioteca

imagazine livio nonis

Livio Nonis

21 Gennaio 2021
Reading Time: 4 minutes

Nuove opportunità con il digitale

Condividi

Il primo Decreto ministeriale che ha introdotto misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID aveva imposto la chiusura delle biblioteche.

Dallo scorso mese di marzo, tutte le attività collegate hanno subito pesanti ripercussioni.

Il Sistema InBiblio, a cui partecipa il Comune di Trivignano Udinese, si è però attivato dando la possibilità all’utenza che lo desidera di iscriversi a Media Library OnLine, la piattaforma digitale che permette il prestito di eBook, quotidiani, riviste e contenuti multimediali.

Visto il periodo il servizio ha ottenuto gran successo e per questo il Sistema bibliotecario ha incrementato il patrimonio digitale per dare maggiore offerta di mese in mese.

In seguito al DPCM di fine aprile che permetteva la riapertura dei luoghi della cultura in data 18 maggio anche la biblioteca di Trivignano Udinese ha ripreso le proprie funzioni introducendo Marzia Liberale come bibliotecaria in questa realtà.

L’orario di apertura al pubblico è stato modificato e tutt’ora è il seguente: lunedì 10-13, mercoledì 14-19.

Ecco i dati dell’anno 2020: con 8 ore di apertura settimanale la biblioteca ha visto un totale di 115 presenze. Da considerare che questa informazione si desume dai fogli presenza cartacei compilati da fine maggio.

Le richieste di iscrizione totali sono state 13, di cui 2 Enti (un’iscrizione per la scuola dell’infanzia e una per la scuola primaria per permettere il prestito), 8 adulti (6 donne, 2 uomini) e 3 minorenni (1 bambina, 2 bambini), e gli utenti attivi risultano essere 49.

Il totale dei prestiti effettuati al 31 dicembre 2020 è pari a 342, di cui 308 del patrimonio librario della biblioteca, 1 prestito interbibliotecario (libri richiesti da biblioteche non aderenti al Sistema di appartenenza) e 33 riserve a biblioteche del Sistema InBiblio. La nostra biblioteca ha richiesto un totale di 40 libri ad altre biblioteche InBiblio.

Lo scambio dei libri tra biblioteche del Sistema bibliotecario a cui apparteniamo è garantito da un passaggio settimanale e permette di richiedere e far arrivare volumi anche da altre realtà territorialmente vicine.

Da maggio 2020 sono state inventariate 240 nuove schede: 164 i libri acquistati e inventariati, 37 donazioni accertate e 39 libri non precedentemente catalogati e inseriti in Bw5. 

Durante l’anno vi è stato un sensibile incremento di novità editoriali dovute all’acquisto effettuato dal Comune per aiutare le editorie locali e dal contributo a sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria ricevuto attraverso la richiesta al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Questo ha permesso di arricchire maggiormente le proposte per i più piccoli, scegliendo tra i cataloghi a loro dedicati i libri che in questi ultimi anni sono stati valutati i migliori (come da progetto Nati per Leggere, lista Irrinunciabili, rivista Andersen…) e di colmare dei vuoti riguardo a libri molto richiesti che non facevano parte del patrimonio librario.

La dotazione documentaria totale è di 8.363 unità disponibili, il numero di inventario al 2020 ha raggiunto il numero di 10.408. Da ricordare che quest’ultimo prosegue indipendentemente da scarti e irreperibilità di materiale

Nonostante la singolarità di quest’anno che ha scardinato gli equilibri soprattutto con l’utenza è stato possibile raggiungere più velocemente obiettivi che i dirigenti locali si erano prefissati ed in particolare sono riusciti a concludere le seguenti mansioni: la  catalogazione della totalità dei libri acquistati durante l’anno; la sistemazione della collocazione della sala bambini/ragazzi, dividendo il patrimonio per fasce d'età in maniera che risulti facilmente fruibile all'utenza (in particolare si è creata una sezione PRIME LETTURE, distinguendo i libri in grassetto e corsivo per i più piccoli); la sistemazione delle scaffalature di narrativa e libri per adulti; l’aggiornamento e confronto con le biblioteche del Sistema riguardo alla situazione attuale e la compilazione di richiesta dati per la domanda di contributo InBiblio per l'anno 2021; la compilazione Simonlib per l'anno 2019 (Simonlib è un questionario annuale redatto dalla Direzione centrale Cultura e Sport della Regione FVG utile a rilevare le qualità dei servizi offerti e le attività svolte dalle biblioteche); l’organizzazione del prestito alle scuole: durante gli ultimi mesi dell’anno sono state svolte alcune attività presso la scuola primaria comunale che ha visto il supporto della biblioteca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nello specifico per l'organizzazione dell'intervento LA TANA DEI LIBRI, pensata dall'Associazione 0432 per le classi 2^ e 3^ e facente parte delle proposte del Progetto Crescere Leggendo (progetto regionale per la promozione alla lettura 0-18), la biblioteca si è resa disponibile, dopo un confronto, a prestare dei libri perché i bambini potessero consultarli. La bibliotecaria ha personalmente selezionato i titoli che sono piaciuti molto ai bambini tanto che ne hanno richiesto il prestito. Dopo un nostro confronto con l'assessore all'Istruzione, Daniele Cocetta, è stato deciso di poter attivare il servizio di prestito dedicato alle Scuole.

Tra gli eventi in presenza da segnalare l’organizzazione dell’incontro di narrazione dal titolo ANCHE IL CHIODO HA UNA TESTA. STORIE DI SCATOLE, COSE E GIOCATTOLI a cui hanno partecipato le classi 1^ e 2^ della scuola primaria comunale. L’evento proposto si inseriva all’interno dell’evento/contenitore “100 cortili per Gianni Rodari”, promosso dal progetto Leggiamo 0-18 per festeggiare i 100 anni dalla nascita dell’autore, con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alla Istruzione.

Inoltre, collaborando con l’assessore alla Cultura con delega alla Biblioteca, Vanessa Colosetti, è stato realizzato in ottobre l’evento di presentazione del libro “Il Fiume a Bordo “ Edizione Bottega Errante, con l’intervento degli autori Angelo Floramo, Mauro Daltin e Alessandro Venier, con letture a cura dell’attrice professionista Carla Manzon, presso l’Azienda Agricola Ariis di Clauiano, che ha riscosso successo di pubblico; tra gli ospiti anche l’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Fabrizio Cigolot.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.